Skip to content

Caso Parmalat: motivi e ragioni della legge sul risparmio

“La repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”. Così enuncia l’ art. 47 della Costituzione Italiana. La carta costituzionale ha dato quindi una forte rilevanza alla necessità di vigilanza e promozione di uno tra i più importanti cardini dell’economia del paese. La normativa secondaria ha disposto nel corso dei decenni sempre più mature e articolate disposizioni per far fronte alla necessaria tutela del risparmio cercando di rispondere di volta in volta alla continua e repentina innovazione del settore.
Negli ultimi anni, sia a livello internazionale che nazionale, la cronaca finanziaria ci ha permesso di assistere ad una serie di eventi, non difficilmente definibili catastrofici, del settore. Worldcom, Enron negli Stati Uniti, Parmalat, Cirio, Giacomelli in Italia sono solo un esempio delle crisi societarie che hanno fatto tremare dalle fondamenta la finanza mondiale mettendo a nudo la facilità con la quale può essere elusa qualsiasi normativa e ingannata qualsiasi autorità ad essa preposta.
Il crack Parmalat presenta delle peculiarità che hanno permesso di definirlo “l’ undici Settembre” della finanza italiana. Il “buco” lasciato dalla multinazionale di Collecchio è stato valutato intorno ai 14 miliardi di euro, cifra esorbitante, ancor più se vista all’interno di un sistema paese come quello italiano. Migliaia di risparmiatori avevano dato fiducia a Callisto Tanzi e soci rimanendo travolti dal tracollo della società con conseguenze tangibili sulla credibilità del sistema finanziario italiano. È subito venuta alla luce la gravità dell’ evento e delle sue possibili conseguenze sulla fiducia dei risparmiatori e di conseguenza sull’economia del paese.
Quando ormai si era compreso appieno la truffa perpetrata per decenni da Parmalat e dai suoi amministratori, si è cercato di capire cosa non abbia funzionato, quali siano state le lacune, le “maglie larghe” nel sistema dei controlli che lo abbiano permesso.
Mentre l’ autorità giudiziaria si muoveva contro Tanzi e soci, Consob, Banca d’Italia, società di revisione contabile, collegi sindacali, società di rating, testate giornalistiche di settore sono state additate come potenziali responsabili per i rispettivi ambiti di azione. La politica, tra lunghi e accesi dibattiti, ha cercato di rispondere alla sfiducia dei risparmiatori lavorando su una nuova legge a tutela degli stessi, per ridare credibilità alla finanza italiana e non permettere che in futuro si ripetano situazioni analoghe.
Questa trattazione, forse pretenziosamente, vuole analizzare le debolezze del sistema dei controlli alla luce dei fatti di Collecchio. Più in dettaglio vuole mettere in evidenza la carenza del quadro normativo, dei poteri e delle risorse delle autorità preposte al controllo con attenzione particolare alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob).
Nel primo capitolo, dopo una breve analisi dell’ evoluzione del mercato finanziario italiano, sarà ripercorsa la storia della Parmalat dalla nascita alla strabiliante crescita che la ha portata ad essere la CocaCola del latte, dalle prime falsificazioni al tracollo finale.
Nel secondo capitolo vedremo la lunga serie di azioni che la Consob ha intrapreso, utilizzando i poteri ad essa attribuitigli, nei confronti della multinazionale, osservando attentamente i limiti istituzionali che essa ha incontrato nel rispondere alle esigenze di controllo a cui è stata preposta.
Nel terzo capitolo si prenderà in esame la Consob, dalla sua istituzione alla nascita del Testo Unico della Finanza (TUF), quadro normativo che le attribuisce compiti e poteri. Analizzeremo i sistemi dei controlli dei principali paesi esteri e le loro esperienze nel settore e i progetti di riforma che hanno interessato il nostro paese negli ultimi 5 anni.
Nell’ultimo capitolo sarà trattata la legge n. 262 di recente approvata dal parlamento. Saranno messi in evidenza gli articoli della riforma sul risparmio che modificano e rafforzano le competenze della Consob nel sistema di vigilanza per poi passare ad una rapida analisi del recepimento della normativa comunitaria 2003/6 e delle sue disposizioni sulla Commissione.
La trattazione si chiuderà con una breve conclusione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “La repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”. Così enuncia l’ art. 47 della Costituzione Italiana. La carta costituzionale ha dato quindi una forte rilevanza alla necessità di vigilanza e promozione di uno tra i più importanti cardini dell’economia del paese. La normativa secondaria ha disposto nel corso dei decenni sempre più mature e articolate disposizioni per far fronte alla necessaria tutela del risparmio cercando di rispondere di volta in volta alla continua e repentina innovazione del settore. Negli ultimi anni, sia a livello internazionale che nazionale, la cronaca finanziaria ci ha permesso di assistere ad una serie di eventi, non difficilmente definibili catastrofici, del settore. Worldcom, Enron negli Stati Uniti, Parmalat, Cirio, Giacomelli in Italia sono solo un esempio delle crisi societarie che hanno fatto tremare dalle fondamenta la finanza mondiale mettendo a nudo la facilità con la quale può essere elusa qualsiasi normativa e ingannata qualsiasi autorità ad essa preposta. Il crack Parmalat presenta delle peculiarità che hanno permesso di definirlo “l’ undici Settembre” della finanza italiana. Il “buco” lasciato dalla multinazionale di Collecchio è stato valutato intorno ai 14 miliardi di euro, cifra esorbitante, ancor più se vista all’interno di un sistema paese come quello italiano. Migliaia di risparmiatori avevano dato fiducia a Callisto Tanzi e soci rimanendo travolti dal tracollo della società con conseguenze tangibili sulla credibilità del sistema finanziario italiano. È subito venuta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bruno Donatelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Rocco Corigliano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

authority
calisto tanzi
cirio
consob
crack parmalat
legge sul risparmio
legge 262
parmalat
risparmiatori
risparmio
sistema dei controlli societari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi