Arbitraggio e valutazione dei titoli rischiosi
Oggetto del presente studio è l'analisi della teoria della selezione di un portafoglio
(portfolio selection) di titoli rischiosi negoziati nei mercati finanziari in condizioni d'incertezza. L'analisi è costruita sulla base di tre importanti postulati che si assume caratterizzino il mercato:
• agenti economici razionali,
• assenza di strategie di arbitraggio,
• equilibrio efficiente.
Come vedremo, ciascuna di queste tre condizioni implica l'esistenza di un vettore dei prezzi di stato, ovvero di fattori di sconto positivi, uno per ciascuno dei possibili stati futuri del mondo, tali che il prezzo effettivo di un titolo sia dato dalla somma dei suoi dividendi pesata rispetto alle componenti del vettore dei prezzi di stato. Fondamentale conseguenza è allora l'unicità del prezzo di un titolo.
Dopo un primo capitolo di introduzione ai concetti di mercati finanziari e titoli di mercato, il lavoro vero e proprio si sviluppa a partire dal secondo capitolo con l'esame del modello standard per la descrizione di un mercato finanziario con un singolo periodo di transazione. All'inizio del periodo di transazione il sistema economico si presenta costituito da un solo stato, le cui caratteristiche sono completamente note agli agenti economici. Al termine del periodo si manifesta uno stato di mondo di un insieme finito di stati possibili e mutuamente esclusivi, le cui caratteristiche, compresa una misura oggettiva della probabilità di realizzazione, sono note agli agenti. In questo modello, l'incertezza viene pertanto rappresentata assumendo l'esistenza di un numero finito di possibili stati futuri ciascuno dotato di una sua probabilità di realizzazione. In questo contesto cominceremo ad introdurre i concetti di base che verranno poi ripresi e analizzati nei modelli successivi sotto condizioni tecniche più sofisticate.
Nel terzo capitolo analizzeremo modelli a più periodi di transazione e con un numero eventualmente infinito di possibili stati futuri, riesaminando alla luce dell'accresciuta complessità i concetti introdotti nel caso monoperiodale.
Il collegamento tra i due modelli, monoperiodale e multiperiodale, è definito attraverso i concetti di vettore dei prezzi di stato e di misura equivalente di martingala, introdotti allo scopo di definire il prezzo effettivo di un titolo rischioso. Nell'ambito di questi modelli, cercheremo di presentare una panoramica di situazioni in cui interviene la nozione di strategia di arbitraggio. Quello che otteremo sarà una definizione del concetto di vettore dei prezzi di stato basata in primo luogo sull'assenza di strategie di arbitraggio, in secondo luogo sulle condizioni di primo ordine per l’ottimizzazione delle scelte di portafoglio degli agenti economici, ed infine sulle condizioni necessarie per la Pareto Efficienza dell'equilibrio nell'ambito di mercati completi.
Infine, nel quarto capitolo cercheremo di illustrare alcune applicazioni del concetto di strategia di arbitraggio nell'ambito di modelli di mercato a tempo continuo, dove giocano un ruolo fondamentale le più avanzate tecniche di calcolo stocastico. In questo modello, l'incertezza è rappresentata dai processi di Wiener, che intervengono nelle equazioni differenziali utilizzate per modellare la dinamica del prezzo dei titoli. Analizzeremo in particolare la ben nota formula per la valutazione delle opzioni europee ottenuta da Fischer Black e Myron Scholes, in un lavoro del 1973, sulla base di precedenti ricerche di Robert Merton e Paul Samuelson. L'intuizione fondamentale del modello di Black & Scholes è che un titolo derivato è implicitamente prezzato se il sottostante è scambiato sul mercato. La formula di Black & Scholes è largamente applicata nei mercati finanziari ed esercita un enorme influenza sul modo in cui gli operatori valutano le opzioni ed effettuano le coperture.
Nel 1997, l'importanza del modello è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per l'economia a Myron Scholes e a Robert Merton.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Manola Santilli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari |
Relatore: | Roberto Monte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modelli per i mercati finanziari ed arbitraggio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi