Applicazione del principio di revisione n° 570 la continuità aziendale al caso Eurofly
Il presupposto della continuità aziendale è uno dei principi fondamentali nella redazione di un bilancio. La valutazione delle attività e delle passività deve essere eseguita premettendo che l’impresa sia in grado di realizzare le attività e di far fronte alle passività in un prevedibile futuro.
L’importanza del cosiddetto “going concern” è sottolineata dal fatto che nel framework la condizione di impresa in funzionamento è considerata un assunto fondamentale, ovvero i principi sopra citati non si applicano ad imprese in liquidazione.
Il revisore verifica e valuta il corretto utilizzo di tale presupposto nella redazione del bilancio da parte della direzione aziendale. Deve considerare se vi siano incertezze significative che possano mettere in dubbio la capacità dell’impresa di operare nei dodici mesi successivi alla data di riferimento del bilancio.
Il focus del lavoro di ricerca qui di seguito svolto è una analisi del problema della continuità aziendale, incentrata sull’importanza che essa assume nel momento in cui emergono significativi dubbi.
In un contesto di crisi aziendale si vorrà sottolineare la rilevanza logica di una visione prospettica del futuro dell’attività aziendale da parte di chi amministra l’impresa. A tal scopo si descriverà il ruolo centrale svolto dal Piano Industriale, del suo contenuto minimale e della valutazione circa la realizzabilità.
Per raggiungere lo scopo verrà successivamente preso in considerazione un impresa specifica: la compagnia aerea Eurofly. Il motivo per cui si è voluto analizzare un caso aziendale è ascrivibile al fatto che l’argomento trattato ha necessariamente riflessi di tipo pratico. Le crisi aziendali, seppur mantenendo costanti alcuni caratteristiche tipiche, presentano elementi peculiari differenti da caso a caso.
Le ragioni di tanto interesse verso il settore aereo derivano innanzitutto da un primo elemento contrastante; la continua crescita della domanda nel settore. Infatti come si può desumere dai dati forniti dalla IATA negli ultimi anni si assiste, nonostante tutto, ad un sostanziale incremento del numero di passeggeri.
Il lavoro svolto non ha come obiettivo quello di dare un opinione sull’operato della dirigenza e nel modo più assoluto si vuole proporre la soluzione ai problemi della società in questione. Lo scopo è di evidenziare il lavoro che svolge il revisore nel valutare la continuità aziendale, definirne le responsabilità, i limiti e la qualità del servizio da esso reso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Sala |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management per l'impresa |
Relatore: | Riccardo Bauer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dinamiche competitive nel settore del trasporto aereo post-deregulation: il ruolo delle compagnie low-cost
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi