Skip to content

Accountability e gestione della performance nel settore pubblico: il bilancio sociale nelle scuole come misura del valore e del benessere collettivo

La presente tesi si propone di indagare il tema della rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, negli istituti scolastici, data la strategicità per l'intero Paese di un settore quale quello dell'istruzione.
I processi di rendicontazione sociale, pur essendo emersi nel mondo delle imprese private, assumono connotazioni forti e pertinenti nel sistema delle amministrazioni pubbliche potendo attraverso il bilancio sociale misurare e comunicare gli effetti sociali dell'agire pubblico.
Giacché secondo un principio diffuso e consolidato non si può migliorare ciò che non si può misurare, il bilancio sociale può essere uno strumento per migliorare il livello di funzionalità e di qualità delle amministrazioni pubbliche, frenando il fenomeno della deresponsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse pubbliche e contenendo il rischio di produrre servizi e prestazioni non corrispondenti alle reali esigenze della collettività amministrata.
L'elemento di fondo che accomuna l'utilizzo del bilancio sociale nelle diverse amministrazioni è la consapevolezza che occorre riempire di senso sociale il valore della propria azione. Questa considerazione vale a maggior ragione nel caso della scuola quale istituzione che, lavorando alla formazione della persona, produce valore educativo e sociale e determina il capitale umano di un Paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE La presente tesi si propone di indagare il tema della rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, negli istituti scolastici, data la strategicità per l’intero Paese di un settore quale quello dell’istruzione. I processi di rendicontazione sociale, pur essendo emersi nel mondo delle imprese private, assumono connotazioni forti e pertinenti nel sistema delle amministrazioni pubbliche. L’espressione “sistema delle amministrazioni pubbliche” viene utilizzata per riferirsi al variegato insieme di enti di cui si compone il settore pubblico, ben lungi dal poter essere considerato come un’entità unitaria e monolitica. 1 Al contrario, il settore pubblico risulta composto da numerose amministrazioni, con caratteristiche diverse e sottoposte ad alcune regole istituzionali uniformi, che, nel loro insieme, perseguono un medesimo fine generale ossia concorrere al progresso economico e sociale della comunità. 2 Ciò enfatizza il ruolo sociale ascrivibile al sistema delle amministrazioni pubbliche e la particolare relazione che lo lega all’intera società civile. A partire dagli anni Novanta, il profilo delle pubbliche amministrazioni è andato trasformandosi sotto un impulso normativo molto forte che traeva origine dalla constata esigenza di avviare un processo di rilegittimazione sociale delle stesse. Si trattava di un’esigenza molto sentita in un contesto in cui l’assetto socio-istituzionale italiano era stato devastato da una serie di scandali che avevano minato la fiducia che cittadini ripongono nelle amministrazioni pubbliche. In tal senso, si è cercato di ridefinire il rapporto tra amministrazioni e cittadini ponendo le basi per un sistema che mettesse quest’ultimo al centro della gestione dei servizi pubblici. Gli aspetti salienti di tale rinnovamento attengono essenzialmente a tre elementi 3 : 1 E. BORGONOVI, Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2004, p.14. 2 G. FATTORE e E. BORGONOVI, I concetti fondamentali per lo studio delle istituzioni pubbliche, in E. BORGONOVI, G. FATTORE, F. LONGO (a cura di), Management delle istituzioni pubbliche, Egea, Milano, 2009, p. 23. 3 G. MORO, Cittadini e pubblica amministrazione: diritti, politiche e strumenti, in E. BORGONOVI e G. RUSCONI (a cura di), La responsabilità sociale delle istituzioni di pubblico interesse, FrancoAngeli, Milano, 2008, p. 44.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizia Di Trani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Antonietta Cosentino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità
trasparenza
bilancio sociale
accountability
scuole
rendicontazione sociale
amministrazioni pubbliche
autonomia scolastica
misurazione delle politiche educative
gestione della res publica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi