Skip to content

Accordi di Ripartizione dei Costi derivanti dalla prestazione di servizi infragruppo (CCA)

Lo sviluppo delle attività economiche e la crescita del valore delle operazioni inter-company hanno incrementato la proliferazione di nuovi modelli organizzativi di impresa costituiti da entità localizzate in vari Paesi, giuridicamente autonome o prive di personalità propria, coordinate e dirette da un unico centro direzionale. L’internazionalizzazione dell’economia ha favorito l’intensificarsi di transazioni inter-company tra società con residenze fiscali in diverse nazioni. La determinazione dei prezzi di trasferimento costituisce uno dei principali strumenti e condizionamenti nella c.d. pianificazione fiscale internazionale da parte delle imprese.
L’uso degli Accordi di Ripartizione dei Costi trova la propria genesi nella decisione delle imprese ad associarsi per l’ottenimento di servizi, nella ricerca di una sempre maggiore efficienza operativa e strutturale. Numerose sono però le criticità, civilistiche e fiscali, che si riscontrano nella strutturazione e nella formalizzazione di tali rapporti, poiché alla continua diffusione dei gruppi societari non si è affiancata nell’ordinamento giuridico dei singoli Stati, una produzione legislativa che ne definisca una specifica disciplina. Le incertezze e le complessità relative al negozio giuridico in esame, suscitano forte interesse da parte dell’Amministrazione Finanziaria, connesso in primis alle valutazioni delle condizioni di libera concorrenza proprie della disciplina del transfer pricing.
Alla tematica relativa alla valutazione del valore normale si aggiunge ed antepone il giudizio di inerenza dell’apporto del singolo partecipante al costo complessivo. Tale valutazione è connessa alla stima dei benefici che ogni singolo partecipante ottiene dalla partecipazione all’Accordo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pagina 42 di 149 CAPITOLO SECONDO La disciplina OCSE in materia di Accordi per la Ripartizione di Costi Sommario: 2.1 La disciplina del Transfer Pricing tra diritto convenzionale e soft law. - 2.1.1 Il concetto di CCA secondo i principi generali OCSE. – 2.1.2 La valutazione delle condizioni di libera concorrenza. – 2.1.3 La distinzione tra service CCA e gli Intra-Group Services secondo EU Joint Transfer Pricing Forum. – 2.2 L’evoluzione della Disciplina OCSE in materia di Cost Contribution Arrangements dal Report 1979 alle attuali Guidelines. – 2.2.1 Lo sviluppo della disciplina OCSE dal Report 1979 alle Guidelines 2010. – 2.2.2 Gli sviluppi più recenti in materia di accordi di ripartizione dei costi. – 2.3 Conformità al principio del valore normale: l’evoluzione della materia sino ai recenti Final Reports OECD. 2.1. La disciplina del Transfer Pricing tra diritto convenzionale e soft law Come è stato descritto nel Capitolo Primo, la disciplina del transfer pricing è stata sviluppata principalmente con l’obiettivo di evitare fenomeni di allocazione ottimale del reddito all’interno di gruppi multinazionali, sfruttando il differenziale di imposizione tra giurisdizioni. Tuttavia, sarebbe una considerazione erronea ritenere la disciplina del transfer pricing quale norma avente unicamente valenza antielusiva: secondo la tesi maggioritaria appare più confacente la lettura “neutra” del transfer pricing 65 che ne definisce un perimetro più ampio per la corretta delimitazione della potestà impositiva degli Stati. La determinazione del prezzo di trasferimento viene quindi fatto rientrare tra gli strumenti di misurazione del reddito prodotto nel territorio dello Stato volto a contrastare qualsiasi fattispecie di riduzione dell’imponibile rispetto allo standard medio-normale. La disciplina si salda strettamente con il principio di territorialità “in funzione di una corretta determinazione della base imponibile maturata entro la giurisdizione dello Stato che permette a quest’ultimo di esercitare la propria competenza fiscale in relazione alle 65 Per approf. si veda Ballancin A., Rassegna Tributaria, 1/2014, pag. 77.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Poletti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e legislazione per l'impresa
  Relatore: Angelo Contrino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

transfer pricing
cca
accordi di ripartizione costi
servizi infragruppo
inter-company
cost contribution arrangements

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi