Benessere, Equità e Tassazione: Implicazioni ed Interrelazioni
La tesi verte su tre punti fondamentali: Benessere\efficienza, equità e tassazione.
I concetti dell’economia del benessere
L’economia del benessere è la parte normativa dell’economia: è molto analitica, piena di teoremi. Nessuno dei teoremi, ad ogni modo, dice che: “Il governo dovrebbe optare per un’allocazione y piuttosto di un’allocazione x”. Essi forniscono solamente dei criteri di scelta, dei ragionamenti e dei possibili metodi da poter utilizzare. La prima idea base utilizzata è la nozione di economia competitiva. Questo implica che nel sistema economico ci siano decine di migliaia di imprese e che vendano i beni prodotti in competizione tra loro. Per noi un’economia competitiva è un sistema di massimizzazione del profitto per le imprese e di massimizzazione dell’utilità per gli individui. Tutto girerà intorno all’idea della Pareto efficienza. Un’allocazione è Pareto efficiente se non è possibile migliorare la situazione di una persona senza peggiorare quella di un’altra. Con le idee di economia competitiva e di Pareto efficienza ben chiare, possiamo imbatterci nel primo teorema dell’economia del benessere: esso dice che un’economia competitiva garantisce il raggiungimento di un’allocazione Pareto efficiente. Ad ogni modo, la nozione di Pareto efficienza non deve essere sopravvalutata, in quanto un’allocazione Pareto efficiente non è detto che sia la migliore. Un allocazione efficiente potrebbe non essere “equa”. Questa osservazione motiva il secondo teorema base dell’economia del benessere. Esso dice che attraverso piccole modifiche riguardanti trasferimenti monetari nei confronti di varie persone, il meccanismo competitivo può essere utilizzato per raggiungere una certa allocazione X programmata. In breve, il primo teorema dice che il mercato competitivo porta ad un allocazione Pareto efficiente, il secondo che ogni allocazione Pareto efficiente può essere raggiunta con un meccanismo di mercato competitivo modificato.
I concetti della teoria della scelta sociale
I due teoremi base dell’economia del benessere riguardano competizione ed efficienza. Ma nessuno dei due risponde alla seguente domanda: Quale allocazione dovremmo scegliere tra le Pareto efficienti? Possiamo chiederci se è concepibile che una società abbia preferenze simili a quelle individuali. La teoria della scelta sociale riguarda per lo più le preferenze sociali e come esse possano essere scoperte e misurate. Le preferenze sociali potrebbero essere determinati da criteri economici, da criteri del mercato o da analisi costi-benefici. Le preferenze sociali possono essere determinate da criteri egualitari, equi o da nozioni come il criterio maximin di Rawls. Il voto è un modo eccezionale di definire o rilevare le preferenze sociali. Il meccanismo di voto più utilizzato è quello maggioritario.. ma questo può portare ad un paradosso: la violazione della transitività. Successivamente viene illustrato il teorema più importante della teoria della scelta sociale: Il teorema dell’impossibilità di Kenneth Arrow. Esso dice che è possibile rispettare i tre principi di razionalità minima solamente in una dittatura, dunque ogni tentativo di trovare le preferenze sociali cercando di rispondere alla domanda “quando A è socialmente migliore di B” sarà inconcludente. Il teorema di Arrow riguarda il problema della trasformazione di preferenze individuali in preferenze sociali. Un’autorità centrale ha difficoltà a scoprire le preferenze “reali” delle persone, esse potrebbero essere fornite incomplete, false oppure manipolate. Inoltre potremmo trovarci di fronte a cause di “fallimento del mercato”, come esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica.
Il concetto di tassazione e i suoi impatti sul benessere
Nel nostro trattato, oltre a benessere e scelta sociale, analizzeremo specificamente il problema della tassazione. Possiamo anticipare che una tassazione pura mina al benessere sociale, frena il consumo, gli investimenti e la connessa crescita del PIL. Questi ultimi aspetti macroeconomici, tuttavia, non saranno analizzati nel nostro trattato essendo noi focalizzati per lo più sul benessere sociale e, dunque, sul costo sociale di suddetta tassazione. Analizzeremo nello specifico cosa accade con la tassazione sul consumo. Studieremo cosa accade con sistemi di tassazione sul reddito, sia esso lavorativo oppure sia esso un reddito da capitali e vedremo se riscontreremo o meno un meccanismo di distorsione dei prezzi, di distorsione dell’economia. Procederemo ad un’attenta analisi della teoria della tassazione ottimale e della teoria dei sistemi di tassazione ottimale. Vedremo, in concreto, quali strumenti un governo ha a disposizione, quando esso attuerà un tipo di tassazione piuttosto che un altro e su quali criteri di scelta possa esso basarsi. Infine, analizzeremo anche le influenze della tassazione sull’equità, in particolare, vedremo quali conseguenze porta con se l’evasione fiscale e vedremo anche tecniche di arbitraggio fiscale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Tufolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Marina Colonna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Economia del benessere: modelli teorici e prospettive metodologiche: il caso della percezione della salute
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi