Dov'è finita la realtà? Indagine sulla derealizzazione feticistica, spettacolare e simulatoria del mondo e dell'uomo da Adorno a Baudrillard
Questo lavoro propone un’indagine a più voci sul processo di dissolvimento del reale e del genere umano operante nelle società occidentali postmoderne.
Il proliferare di feticci e simulacri all’interno di un mondo spettacolarizzato, la sensazione di perdita della realtà in seguito a un balzo nella virtualità, le metamorfosi sociali nei rapporti degli individui con il mondo esterno e tra di loro, sono temi che si intrecciano nel pensiero di autori che tentano di sfidare la complessità e la problematicità dell’epoca contemporanea.
Si cercherà quindi, in questo percorso, di ricostruire le tappe di un cammino che ha portato progressivamente alla risoluzione e alla ri-creazione della realtà in un sistema di segni autoreferenziali che, svincolati da ogni referente originario, si combinano tra loro in un gioco continuo e infinito di rimandi, al di sotto del quale non si cela più nulla.
Nel primo capitolo si vedrà come Theodor Adorno, autore della Dialettica dell’illuminismo, individui nel concetto di industria culturale operante nel sistema dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, il primo passo verso la produzione di una realtà artificiale, fabbricata, che s’impone come apologeta dell’ideologia vigente all’interno delle società tardo-capitalistiche del secondo dopoguerra.
La vita umana comincia a essere pensata e vissuta secondo criteri industriali: alienati nel consumo delle merci che è loro imposto, gli individui vengono spossessati della loro esistenza e del loro rapporto personale e originale con il mondo. A ciò contribuisce il nascente apparato massmediatico e, in particolar modo, la televisione, lo strumento più potente dell’industria culturale.
L’analisi dettagliata dei meccanismi soggiacenti la logica mistificatoria della televisione, e delle conseguenze che la sua introduzione comporta nella società, viene approfondita nel secondo capitolo. Qui, seguendo le penetranti riflessioni del filosofo tedesco Günther Anders, si rende evidente il capovolgimento epocale nel rapporto tra l’uomo e il mondo cui questa dà origine.
L’individuo infatti, incontrando ora per la prima volta la realtà esterna nella propria casa, viene dissuaso dal ricercare autonomamente il proprio personale contatto con essa, semplicemente questa gli viene messa a disposizione come una merce tra le altre di cui fare uso, e con la quale intrattenersi. Egli non le appartiene più, ne è soltanto un consumatore. Ciò di cui fruisce però, non sono dei veri e propri eventi, piuttosto i loro fantasmi, ossia gli spettri dei fatti privati di ogni relazione esperienziale con il singolo che li percepisce al di là dello schermo.
L’intera società appare così immersa in un processo di spettacolarizzazione che ne costituisce la struttura profonda e del quale la televisione e i mezzi di comunicazione di massa rappresentano la manifestazione più evidente.
Il concetto di spettacolo proposto dal filosofo francese Guy Debord viene analizzato nel terzo capitolo. Tale nozione si rivela fondamentale per carpire l’architettura di una società in cui la merce occupa ormai totalmente la vita degli individui e diventa l’obiettivo indiscusso del sistema economico, nonché il principio secondo il quale vengono ridefiniti i rapporti sociali. Svincolata dalla finalità del soddisfacimento dei bisogni umani, la merce si distacca progressivamente dalla propria componente materiale e consumabile per affermarsi come segno astratto, che diviene un simbolo cui il consumatore si rivolge come ad un feticcio.
Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati all’analisi delle riflessioni del filosofo francese Jean Baudrillard, che sviluppa ulteriormente la teorizzazione della società spettacolare sostituendo alla possibilità della rappresentazione ideologica del mondo la dissoluzione dello stesso in un modello iperreale.
La condizione di “utopia realizzata”, in cui ogni settore dell’esistenza sociale e individuale si affrancherebbe dal proprio referente originario per gravitare liberamente in un universo semiologico, determina secondo Baudrillard, la fine dei referenziali di produzione, di significazione e di sostanza. La realtà che Adorno riteneva essere stata mercificata e che si risolveva per Debord in un sistema di segni diventa, con il filosofo francese, un gioco di simulacri.
Nel quinto capitolo infine, sulla base di tali presupposti, si espone la singolare chiave di lettura attraverso cui Baudrillard analizza alcuni dei conflitti contemporanei in cui è coinvolto l’Occidente: la guerra in Bosnia, il conflitto del Golfo, la rivoluzione rumena rappresentano per l’autore esempi illuminanti per comprendere la realtà in cui viviamo, nonché la complessità di eventi che non riescono a convincere della loro esistenza.
Da ultimo, il fenomeno del terrorismo conclude la sua produzione teorica, affermandosi come atto estremo di sfida simbolica nei confronti del tentativo egemonico occidentale di allineare ogni singolarità alla “perfezione” del proprio modello.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Da Riva |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Giovanni Gurisatti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Corpocircuito. La soggettività negata al tempo della chirurgia plastica
Corpocircuito. La soggettività negata al tempo della chirurgia plastica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi