Donne in politica, politica delle donne
Oggi, di fronte agli incontestabili miglioramenti delle condizioni di vita delle donne, si tende a considerare ormai superata la questione dell’uguaglianza tra i sessi. In realtà, nonostante gli indubbi successi nella crescita della presenza femminile nell’istruzione, nel lavoro e nella vita culturale, se solo si considerano, tra gli altri, indicatori quali la presenza delle donne nelle sedi di prese di decisioni economica e politica, ci si rende conto che l’uguaglianza di fatto tra uomini e donne è ben lontana dall’essere acquisita. Infatti, in tutti i settori lavorativi gli uomini tendono ad occupare le posizioni di maggior potere e status; nelle organizzazioni, i vertici aziendali e i dirigenti sono perlopiù uomini; nelle istituzioni politiche il numero di donne è costantemente inferiore a quello degli uomini.
Con questo lavoro si è cercato di dare un contributo all’analisi di uno di questi ambiti, in cui di fatto, ancora, si manifestano le disuguaglianze tra i sessi, quello, appunto, della scarsa presenza delle donne nelle sedi di decisione politica.
Attualmente, nel Parlamento italiano su 945 tra deputati e senatori, le donne sono solo 96, cioè pari al 10%, un dato che pone l’Italia all’ultimo posto in Europa in quanto a presenza femminile nei Parlamenti nazionali e che denuncia l’esistenza di una grave patologia del sistema democratico.
Quali sono le ragioni di una così scarsa presenza femminile nelle istituzioni e quali le possibilità di cambiamento?
Attraverso, innanzitutto, il materiale bibliografico si cercherà di analizzare, in maniera più o meno esaustiva, questo fenomeno in tutta la sua complessità.
Oltre a ciò, si è voluto dare un contributo alla sua comprensione attraverso un’indagine che ha esplorato il rapporto donne-politica-istituzioni a livello locale, in contesto socio-culturale e politico definito, il Comune di Nocera Inferiore.
La tesi è divisa in quattro capitoli.
Nel primo capitolo si cercherà di offrire un quadro del dibattito scientifico e filosofico sorto intorno al problema delle differenze che esistono tra uomini e donne, che sono all’origine del sistema di disuguaglianze, in virtù del quale alle donne è stato assegnato uno status inferiore. Si tratta di differenze biologiche o sociali? Attraverso l’analisi delle teorie su questo tema, non solo di alcuni degli studiosi più noti delle scienze sociali, ma anche delle studiose femministe, si cercherà di capire quanto ci sia di naturale e quanto di socialmente costruito alla base delle disuguaglianze di fatto esistenti tra i sessi.
Nel secondo capitolo, si racconterà, invece, il difficile percorso delle donne italiane verso il raggiungimento di una piena cittadinanza politica, economica e sociale, dall’unificazione del paese fino ai nostri giorni. Come si vedrà l’esclusione delle donne dalla cittadinanza rappresenta una delle principali costanti nella storia del pensiero politico, legittimata in nome della differenza della donna dal cittadino ideale, cioè l’uomo, differenza legata alla sua corporeità e alla sua potenzialità riproduttiva, che ne determina il modo d’essere e che la confina nella dimensione privata dell’esistenza familiare.
Nel terzo capitolo si tenterà l’analisi del fenomeno della scarsa presenza delle donne nelle istituzioni, attraverso la lettura delle diverse ricerche che hanno provato ad analizzarlo, individuando una molteplicità di fattori (istituzionali, culturali, sociali, politici) capaci di influenzare la partecipazione politica femminile.
Infine, nell’ultimo capitolo, il quarto, si esporranno i risultati dell’indagine condotta a Nocera Inferiore, che ha avuto lo scopo di esplorare il rapporto donne-politica-istituzioni a livello locale, ciò, innanzitutto, verificando il tasso di femminilizzazione delle istituzioni elettive del Comune, nell’arco degli ultimi dieci anni, quindi interrogando le stesse donne, che sono state impegnate nelle competizioni politiche, affinché loro stesse riportassero un’immagine dei loro rapporti con la politica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Gabriella Di Vito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Enrica Amaturo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Città e genere: un'analisi dell'Urbanistica moderna per ripensare le politiche urbane con una prospettiva di genere
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi