Dilemmi etici nell'esercizio della professione infermieristica: quali linee guida?
La figura stereotipata dell’Infermiere come operatore sanitario di serie B è ormai lontana anni luce. Oggi l’infermiere è un professionista di livello europeo, scientificamente formato nell’università ed autonomo professionalmente. La professione infermieristica s’imbatte con frequenza in situazioni critiche, spesso molto differenti tra loro, che necessitano di scelte comportamentali, il più delle volte determinanti per l’utente. Le situazioni critiche sono identificabili come dilemmi etici, che implicano la presa di decisioni. L’Infermiere è chiamato a servire il miglior bene possibile per la persona e a rispondere con competenza, pertinenza, responsabilità e tempestività.
Il Codice deontologico degli infermieri all’art.3.4 recita: “L’infermiere si attiva per l’analisi dei dilemmi etici vissuti nell’operatività quotidiana e ricorre, se necessario, alla consulenza professionale e istituzionale contribuendo così al continuo divenire della riflessione etica”.
Nell’ambito dell’attività professionale ci s’imbatte quotidianamente in discussione di dilemmi etici di natura più ampia rispetto a quelli trattati dalla deontologia; tali dilemmi di rilevanza bioetica richiedono una riflessione estesa e complessa ed esigono una conoscenza sicuramente più approfondita della metodologia, degli strumenti e delle linee guida necessarie per poter essere esaminati, discussi, affrontati e risolti.
La bioetica ha il compito di esaminare la liceità dell’intervento dell’uomo sull’uomo; ci insegna e ci guida a ritrovare il valore umano fondamentale e l’essenza dell’uomo stesso nel dedalo dell’universo tecnologico. Le realtà vissute nel processo assistenziale obbligano i professionisti della salute ad un approccio che richiede una riflessione consapevole e responsabile.
Oggi l’atteggiamento dei cittadini è mutato, il paternalismo medico fortemente ridimensionato, e l’infermiere ha assunto nell’equipe curante un ruolo di rilievo, per il più alto livello della sua formazione e cultura rispetto al passato, ma soprattutto in virtù della sua intima relazione con l’utente che gli permette di possedere numerosi elementi di analisi dei conflitti vissuti dal e con il paziente stesso.
Molti pazienti vivono il ricovero con senso di sfiducia nei confronti della sanità e dell’ambiente poco confortevole; spetta all’infermiere il più delle volte restituire alla persona la dignità che la struttura, gli spazi, le regole gli sottraggono. Si crea un rapporto di intimità e complicità, che consente di trasformare la malattia in un’esperienza di crescita personale. Prendendosi cura della persona, l’infermiere ne apprende i bisogni, sia fisici che psichici, conosce i suoi desideri e le sue paure, entra in relazione con i suoi familiari e con le persone per lei significative. L’infermiere è nella migliore posizione per valutare il modo in cui la persona percepisce e vive la qualità della sua vita, quindi è in grado di tradurre le speranze e le illusioni dell’assistito e può rappresentare il fulcro dell’analisi di eventuali conflitti etici. Un vero professionista, dotato di competenza e responsabilità, deve guidare la persona verso la ricerca del bene. Lo stato di necessità e di dipendenza dato dalla malattia, non deve autorizzare l’operatore a monopolizzare la situazione e a gestire autoritariamente le scelte.
La riflessione etica è obbligatoria perché è insieme segno e frutto della responsabilità professionale verso se stessi e l’intera disciplina.
L’infermiere è un agente morale, cioè una persona che compie scelte di natura etica poiché il suo agire è condizionato, ma non interamente determinato, dal contesto, dal cliente, dalle prescrizioni, dall’organizzazione del lavoro. Egli agisce continuamente una sintesi tra valori, norme morali e giuridiche, deontologia professionale, cultura e situazioni contingenti.
Ma quanti infermieri hanno le conoscenze sufficienti per operare questa sintesi?
In qualità di docente di Etica e bioetica ai corsi di laurea in Infermieristica posso affermare che la risposta non può venire se non partendo dall’innalzare il livello formativo di base.
Occorre sviluppare nuove e migliori competenze studiando ai corsi di base i fondamenti teoretici ed elaborando successivamente in sede di tirocinio clinico discussione di casi incontrati, anche con la consulenza ed il supporto degli infermieri più esperti presenti nei comitati etici locali. In ogni caso clinico emergeranno idee o sensazioni, preferenze legate a ideologie personali o a valori culturali e religiosi, ma il confronto, il possesso di strumenti di analisi metodologica dei fatti e delle istanze, permetterà di scartare contenuti e giustificazioni prive di una base etica e di trovare la migliore soluzione possibile che risponde al miglior bene per quel paziente e non per altri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Romigi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Guido Traversa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi