Il monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori mediante cromatografia liquida interfacciata al separatore di massa accoppiato: confronto fra il sistema UPLC-MS/MS vs HPLC-MS/MS.
Gli immunosoppressori sono farmaci usati per il controllo di gravi manifestazioni allergiche, malattie autoimmuni e malattie correlate ai trapianti, in quanto modulano la risposta immunitaria.
Vengono impiegati per controllare la reazione di rigetto e sono i principali responsabili del buon esito del trapianto, in quanto inibiscono selettivamente il rigetto dei tessuti trapiantati e nello stesso tempo evitano che il paziente diventi immunocompromesso. Infatti, l’introduzione di un allotrapianto, cioè il trapianto di un organo o tessuto da un individuo a un altro che non è geneticamente identico al primo, può evocare una risposta immunitaria, determinando il rigetto del tessuto trapiantato.
Tutti questi farmaci, però, sono caratterizzati da un elevato potenziale tossico correlato con il livelli ematici del farmaco, da significative variazioni intra– e inter–paziente, da possibili interazioni farmacologiche e da un ristretto indice terapeutico. Infatti, dato che gli effetti avversi sono dose dipendenti, si ha che alterazioni in concentrazione all’esterno dell’indice della finestra terapeutica possono portare a: tossicità nel caso di concentrazioni troppo elevate o rigetto quando la concentrazione è troppo bassa(50). È importante, quindi, che i pazienti in terapia con farmaci immunosoppressori siano sottoposti a un costante monitoraggio terapeutico del farmaco, TDM, come guida all’ottimizzazione di una terapia efficace, minimizzando la tossicità.
La determinazione della concentrazione di tali farmaci viene eseguita su sangue intero, in quanto questi si trovano principalmente, 95%, nella parte corpus colata del sangue; il metodo di riferimento è l’HPLC–MS/MS poiché determina selettivamente la molecola discriminandola dai suoi metaboliti, ottenendo, quindi, dati non sovrastimati.
Il presente studio si propone di confrontare i risultati ottenuti mediante un nuovo metodo estrattivo, sviluppato e validato CE–IVD dalla ditta Chromsystems, per gli immunosoppressori FK, EVE e SIR sull’analizzatore HPLC–MS/MS e il metodo estrattivo Waters® Mass Trak, validato CE–IVD unicamente per il farmaco FK e indicato solo per la ricerca per i farmaci EVE e SIR, impiegando la tecnologia UPLC–MS/MS. Il lavoro, quindi, è volto alla validazione del dosaggio delle concentrazioni circolanti degli immunosoppressori FK, SIR e EVE, mediante metodo Chromsystems con lo strumento HPLC–MS/MS.
Per la validazione del metodo Chromsystems su HPLC–MS/MS ALLIANCE–QUATTRO MICRO e del metodo Waters® Mass Trak su UPLC–MS/MS ACQUITY–TQD si è proceduto mediante prove di precisione intraserie, interserie e di precisione strumentale condotte con 3 livelli di concentrazione del farmaco immunosoppressore che esplorano l’intervallo basso, medio e alto del range di linearità del metodo.
Successivamente, si è proceduto mediante confronto dei due metodi estrattivi diversi su analizzatori HPLC–MS/MS ALLIANCE–QUATTRO MICRO e UPLC–MS/MS ACQUITY–TQD mediante l’uso di campioni prelevati da pazienti trapiantati sottoposti a terapia immunosoppressiva.
Il nostro secondo obiettivo, come detto precedentemente, è stato quello di analizzare quantitativamente gli immunosoppressori FK, SIR e EVE di tutti quei campioni di sangue percepiti in laboratorio, e confrontare le due metodiche estrattive in parallelo su tutto il range di concentrazioni che si possono incontrare nella routine di un laboratorio di riferimento, in una struttura ospedaliera ad elevata complessità di patologie trattate e con richieste provenienti da centri specialistici. In tale contesto è possibile valutare l’affidabilità del nuovo metodo.
Sono stati raccolti in tutto 158 campioni con concentrazione variabile da 1,0 a 24,6 ng/ml, rispettivamente 54 campioni per FK, 44 per SIR e 60 per EVE; su di essi è stato effettuato lo studio comparativo tra il metodo Waters e il metodo Chromsystems, attraverso la correlazione di Passing Bablock e Altman e Bland.
In conclusione, i due metodi di estrazione sulle rispettive piattaforme analitiche, dalle correlazioni di Passing e Bablock, evidenziano un’ottima sovrapponibilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Magnoli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Chimica |
Relatore: | Marco Vincenti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi