Skip to content

La comunicazione non verbale in carcere. Il caso dei mafiosi

Ho tentato di ricostruire brevemente e storicamente la storia della mafia con attenzione sociologica e antropologica, per poi soffermarmi sull’oggetto comunicazione.
Lo scopo di questo lavoro è rendere evidente quanto sia difficile in un’istituzione come il carcere delineare una prognosi delinquenziale. Nei contatti che gli operatori hanno con i detenuti, possono sorgere e mostrarsi quei comportamenti sia verbali che non verbali, dai quali carpire informazioni preziose riguardo la condotta deviante. L’osservazione è una indagine sulla condizione della persona, sulla struttura psicofisica e sui motivi personali e sociali che hanno condotto al reato. Nel carcere sembra apparentemente meno problematica la gestione del detenuto mafioso, in quanto il suo comportamento è lineare, rispettoso, ciò allontana la pressione e l’attenzione del personale penitenziario. Nel carcere è presente una “subcultura penitenziaria”, che è una branca della cultura delinquenziale. La subcultura tende ad esprimere regole rigide di condotta, idonee a coesistere con la regolamentazione statale, attraverso un processo di sostanziale annullamento, e la subcultura adotta intenti sanzionatori aggiuntivi a quelli degli organi pubblici. La mafia, pertanto, non è solo un comportamento, ma è proprio una “cultura”, cultura mafiosa; cultura nella accezione antropologica, come maniera di sentire, pensare, agire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I I FENOMENI DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ NELLA SOCIETA’ 1.1 SENZA REAZIONE NON C’ DEVIANZA La socializzazione è una caratteristica ontologica, ossia connaturata alla condizione umana, essendo l’uomo un animale sociale. Questo concetto è noto alla filosofia fin dai tempi di Aristotele cui si deve la definizione dell’uomo come “animale sociale”, nel senso che acquista la sua individualità attraverso la relazione. L’influenza sociale, l’attrazione sociale, la comunicazione, la coesione, il cambiamento, sono alla base delle dinamiche che regolano la vita dei gruppi, delle organizzazioni e delle istituzioni. 3 All’interno dei moderni sistemi sociali complessi, la comunicazione è stata determinante per permettere agli individui di acquisire e interiorizzare quelle stesse norme, quegli stessi valori e modelli di comportamento indispensabili per l’integrazione e la coesione sociale. 4 Negli Stati Uniti, dalla prima metà del Novecento, si afferma nell'ambito della sociologia e psicologia sociale l'interazionismo simbolico. Il termine fu coniato da Herbert Blumer 5 nel senso che il comportamento umano è il mero prodotto dell'interazione sociale ossia le azioni umane si fondano sui significati che gli attori sociali attribuiscono alle cose. Essi arrivano a definire se stessi e gli altri, attraverso il processo comunicativo e di simbolizzazione, partendo dall’idea basilare che la mente e il sé non sono elementi innati, bensì costruiti dall’ambiente sociale. Gli individui apprendono identità e valori nel corso della socializzazione, mentre imparano a conoscere il significato sociale assegnato ai vari comportamenti. I significati vengono modificati costantemente, dall'azione che gli esseri umani esercitano nel loro contesto sociale. 6 3 Cfr. La voce “Socializzazione ”in U. Galimberti., Dizionario di psicologia, L'Espresso, Novara, 2006, p.231. 4 Cfr. P. Dominici., La comunicazione nella società ipercomplessa, Aracne, Roma 2005, p.27. 5 Cfr. H. Blumer, (1968), Symbolic Interactionism: Perspective and Method, op.cit. in R. Cavallaro, Lexikòn. Lessico per l'analisi qualitativa nella ricerca sociale, CieRre, Roma, 2006, pp. 270-274. 6 Ibidem, pp. 270-274. 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Aurora Pierro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Piero Dominici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
devianza
mafia
marginalità
collaboratori di giustizia
prigione
carcere
camorra
'ndrangheta
detenuti
cosa nostra
sacra corona unita
internato
gergo mafioso
uomini d'onore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi