Il gesto come espressione d'affetti. Studio e sviluppo del gesto e del movimento dal teatro barocco ad oggi.
In questo lavoro prendo in esame il tema della comunicazione gestuale nel teatro, considerata come primo livello di comunicazione e perciò preminente rispetto a quella verbale.
In epoca seicentesca è nata la necessità di teorizzare, razionalizzare e creare un vocabolario scritto che raccogliesse e codificasse nel dettaglio la gestualità nel teatro, utilizzata per gli interventi di pantomima e durante le parti di canto in cui il cantante fissava in posizioni di figura precise la sua esibizione.
Uniti insieme gesti, canto e parola esprimevano la totalità degli affetti.
Dall'ottocento in poi, con la nascita e l'evoluzione delle tecniche della danza accademica, non si è sentito più il bisogno di codificare testualmente il rapporto tra gestualità e canto, in quanto la comunicazione corporea stava prendendo una strada propria rispetto al teatro musicale.
La comprensione viene oggi affidata, in maniera a volte empirica, a chi propone e a chi fruisce il gesto.
Ciò che presento è il risultato del processo di completa traduzione gestuale e coreografica di intere arie d'opera, intervento che non rientra nella tradizione storica ne contemporanea del teatro musicale.
Ho pensato di scegliere uno dei topoi centrali della drammaturgia musicale sei-settecentesca, ossia il lamento.
Con lamento, o lamentazione, si intende quella forma musicale utile ad esprimere affezioni e sentimenti quali dolore, dispiacere o lutto. Musicalmente è sostenuto da un basso ostinato: tema di basso che viene ripetuto ad oltranza senza modifica di altezza o ritmo, indipendente dalla melodia principale che risulta quindi slegata.
Associato principalmente a parti femminili, il lamento sottolinea l'intensità emotiva dei personaggi, offrendo la possibilità di composizione di una complessa partitura di gesti accanto ad una complessa partitura musicale.
Per la stesura di questo lavoro ho consultato trattati teorici e pratici, raccolte iconografiche, articoli scientifici, spettacoli teatrali di repertorio e non, analisi di testi teatrali e d'opera, osservazione del quotidiano e del lavoro degli artisti. Attraverso tale metodo è stata quindi possibile la codifica gestuale completa delle arie scelte.
Centrale è stato il lavoro di attualizzazione di tale codifica gestuale tramite il linguaggio della danza contemporanea.
Il lavoro è dunque composto da una parte di studio sugli strumenti, necessari allo sviluppo e messa in scena della seconda parte, concretizzata in un lavoro performativo.
Si dimostra dunque come passato e presente siano collegati dalla necessità di raccontare e di comunicare con precisione, chiarezza e volontà.
La differenza sta nel metodo e nel risultato estetico, non nel processo: a cambiare non è il vocabolario (lessico), ma il linguaggio (scrittura, sintassi) con cui viene espresso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Ajani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale |
Relatore: | Luca Fontana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Corpo e comunicazione alla Scuola dell'Infanzia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi