Skip to content

Arte in Silenzio - La pratica artistica come mezzo di ripotenziamento sensoriale

L'estensione sensoriale prodotta dalle tecnologie allontana sempre di più il corpo dal contatto diretto con il mondo. Questo fatto può comportare l'insorgere di una vera e propria nevrosi, intesa come l'incapacità dell'individuo di entrare in contatto con la propria realtà emotiva, di sentire il proprio qui e ora: egli si dimentica della propria realtà emotiva nel momento in cui si dimentica che, oltre ad essere visto, egli è anche vedente. Mantenere un contatto con la propria realtà emotiva significa innanzitutto mantenere vivo e attivo un contatto con il proprio apparato sensoriale.
Attraverso la psicologia dell'azione, questa tesi si propone di sviscerare l'attuale problematica di quella forma di nevrotizzazione causata dalla saturazione degli stimoli visivi, rilanciando la pratica artistica quale mezzo di ri-potenziamento sensoriale, in quanto strumento di contatto diretto con la propria realtà emotiva in un dato momento; e con ciò non intende sottovalutare gli aspetti propri dell'assiologia sui quali si fonda il sistema dell'arte.
Dunque “L'Arte in Silenzio” considera l'arte entro una specifica funzionalità, ovvero quella di “sostenere” concretamente il ciclo del contatto secondo la psicoterapia della Gestalt, allo scopo di promuovere una certa spontaneità espressiva dello psicoterapeuta e, insieme, del paziente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “L'Arte crea combinazioni capaci di disincagliare il nostro sentire.” Remo Bodei Stiamo vivendo un periodo storico cruciale dominato dalla tecnica. Le conseguenze del dominio tecnologico sono molteplici, da quelle ambientali a quelle sociali ed economiche. Nell'epoca della riproducibilità tecnica, ho scelto di soffermarmi su una delle tante conseguenze che la società del fantasma tecnologico ha provocato, e che adesso si trova a dover affrontare: la nevrosi provocata dal potenziamento della vista rispetto agli altri organi di senso. Quest'epoca ha infatti innescato un processo di profonda desensibilizzazione, intesa come la difficoltà di adeguare l'apparato sensorio a sollecitazioni esterne continue e pressanti: il sistema mediatico invade ogni spazio e ogni istante inducendo una vera e propria saturazione di stimoli, l'intero universo delle cose conosciute si spinge verso dimensioni completamente virtuali, dematerializzandosi; inoltre la parcellizzazione frammenta e disperde l'esperienza cognitiva nei rivoli dell'iperspecializzazione. In una sola parola: l'estensione sensoriale prodotta dalle tecnologie allontana sempre di più il corpo dal contatto diretto con il mondo. Ora, in questo contesto tecnologico, alcuni sensi vengono pesantemente penalizzati a discapito di altri: il tatto, il gusto e l'olfatto, i sensi del “contatto diretto” con la realtà, vengono depotenziati rispetto alla vista e all'udito. Un esempio lampante di questo fenomeno lo si può riscontrare nell'osservare quella che è la fascinazione che avverte il bambino quando si rapporta ad un “animale virtuale”, rispetto a quella che avverte rispetto ad un animale reale. Oggi molti bambini preferiscono giocare con il loro pet friend digitale piuttosto che accarezzare un gatto o giocare con un cane, lanciandogli una palla. “Per annusare, toccare, morsicare bisogna avvicinarsi, mentre la vista permette di conoscere rapidamente a distanza. Questo costo d'avvicinamento alle cose è il costo della lentezza, che nella nostra società è molto alto. La velocità toglie tempo all'approfondimento e conduce nei versanti della funzionalità più meccanica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
percezione visiva
emozione
propriocezione
psicologia della gestalt
saturazione semiotica
psicologia dell'azione
disegno espressivo
ciclo del contatto
analfabeti emotivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi