E-democracy come processo di coltivazione raffinata del consenso. La partecipazione ai processi decisionali nel policy making della P.A. locale
Il progetto punta ad elaborare riflessioni circa le caratteristiche del nuovo rapporto tra i cittadini ed i lori amministratori mediato dalle tecnologie, al fine di valutare la qualità del cambiamento interno alla singola amministrazione, nonché i ritorni in termini di sviluppo territoriale e di integrazione e coesione sociale (il capitale sociale del territorio). Nello specifico, i concetti-chiave attorno cui ruota questo lavoro sono: democrazia, governance e rappresentanza politica nell’età dell’informazione e comunicazione.
La partecipazione dei cittadini è uno dei quattro pilastri del modello di
governance europea1 (Raccomandazione 19 (2001) del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, su Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica a livello locale).
Nei fatti, la grande partecipazione al bando di e-democracy2 previsto dal
documento di avvio della Seconda Fase del Piano Nazionale di e-government promossa dal Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie mostra come una delle direzioni di cambiamento sia rappresentata dalla ricerca di un nuovo rapporto e un nuovo dialogo con i cittadini, sul tema dei servizi come sulle scelte politiche locali.
Il presente lavoro si situa all’interno della teoria sociale dei media, e si prefigge di approfondire la comprensione dei processi implicati nelle recenti esperienze di democrazia elettronica locale, con un interesse specifico per le implicazioni in materia di vecchie e nuove forme della politica nell’intreccio con l’ICT, tra democrazia, partecipazione e rappresentanza.
L’occasione di studio è l’analisi di un’esperienza locale di best practice avviata e promossa dalla rete civica bolognese Iperbole (operativa dal 9 gennaio 1995), che ha invitato gli users tramite e-mail ad intervenire sul tema del traffico urbano (trasporto pubblico e privato), ottenendo 362 adesioni per un totale di 712 messaggi/contributi.
L’approccio adottato è fondamentalmente culturale nel senso indicato da
Thompson, ossia “che si occupa sia del contenuto di significato delle forme simboliche sia della loro contestualizzazione sociale”, subordinando a questo l’interesse per le specifiche tecniche dei media, nella convinzione che la svolta sociale individuata a partire dagli anni Sessanta in termini di modernità a contenuto di ‘conoscenza’ (scienza e tecnica) come dimensione che ha sopravanzato quelle di ‘capitale’ e ‘lavoro’ manca di premettere che la disuguaglianza della distribuzione
della prima va ad innestarsi sulle preesistenti strutture delle disuguaglianze del possesso ed acquisizione materiali delle seconde.
La metodologia seguita si avvale di una prima analisi secondaria degli atti e dei dati del progetto con l’ausilio di parametri e linee guida ricavate dalle esperienze incrociate dell’OECD, del Formez e della RUR. Questa prima parte rileva e considera attentamente l’input side del progetto.
Segue un’analisi prettamente qualitativa per mezzo di interviste non
strutturate (e racconti biografici) agli attori direttamente coinvolti nel progetto a vario titolo (cittadini, esperti, PAL).
Per chiudere il cerchio, si cerca un riscontro, la valutazione dell’incidenza
dell’esperienza di partecipazione nelle politiche conseguenti relative al
tema/settore discusso. Si tratta della prova del nove, che pertiene l’output side del progetto, ovvero il raccordo con le procedure formali della PAL (legittimità formale) o l’inclusività extra legem (legittimità sostanziale), tra hard e soft law. Il problema è quello della traduzione da conclusioni condivise ad atti giuridici e decisioni, tra difficoltà, vincoli e risorse politiche ed amministrative.
La ricerca ruota intorno al desiderio di comprendere ed illustrare le forme ed i livelli di partecipazione consentiti ed espressi dal nuovo assetto tecnologico da un lato, e dall’assetto (ancora largamente tradizionale) politico, sociale ed organizzativo, dall’altro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Lopedote |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Roberto Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 279 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Da Bologna (io) a Bologna (noi). La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi