Skip to content

La confessione dell'imputato

Parlare con coerenza della confessione nel sistema processuale penale «significa tirare il ballo un certo numero di categorie: prova legale, libero convincimento, tecnica accusatoria, tecnica inquisitoria, ecc., ciascuna delle quali è comprensibile solo attraverso un’escursione nella storia dei sistemi». In questa prospettiva, «la confessione dell’imputato mantiene legami strettissimi con tutto l’impianto processuale in cui si inserisce» e anzi «lo oltrepassa e chiama in causa scenari più vasti» e in particolare le relazioni di potere che percorrono l’intero tessuto sociale.
La perdita di interesse per l’istituto della confessione nel processo penale ha caratterizzato tutti gli ordinamenti continentali, nel passaggio da un sistema inquisitorio caratterizzato dalla prova legale, in cui la confessione appariva come la regina delle prove, al processo moderno di stampo accusatorio, incentrato sul libero convincimento e sulla presunzione di innocenza, affermatosi a partire dalla metà del XIX secolo.
Con il passaggio al sistema accusatorio, infatti, la confessione diviene, da optima regina probationum, un mero momento eventuale dell’interrogatorio (accidente processuale) o un elemento sintomatico della personalità dell’imputato, semmai esaminabile alla luce del cd. diritto psicologico o della psicologia giuridica.
Questa indifferenza della dottrina verso l’istituto confessorio, però, si rivela in tutta la sua pericolosità se la si confronta con la prassi giudiziaria, in cui la confessione è tutt’ora ambita come unica prova veramente risolutiva e rappresenta spesso la principale finalità dell’interrogatorio e dell’assunzione di informazioni in fase di indagine preliminare.
Come sanare questa contraddizione? Come riempire questo vuoto teorico?
Questo è l’obiettivo che la tesi si propone di affrontare. Verranno evidenziate le lacune di disciplina, riguardanti sia la fattispecie in questione, sia altri istituti correlati, quali il diritto al silenzio, analizzando in ottica comparatistica le norme previste in altri ordinamenti nazionali e sovranazionali sull’argomento.
In secondo luogo, rifletteremo sulle modalità di svolgimento di quel momento critico che ha ad oggetto l’audizione dell’imputato, e, con l’ausilio dell’ampia letteratura scientifica di stampo psicologico riguardante il tema della confessione penale, a cercare di capire quale valore probatorio sia realmente possibile attribuire alla dichiarazione autoaccusatoria dell’imputato. Si tratta di una prova o di un indizio? Ci renderemo conto come, nella realtà, si tratti di una dichiarazione probatoria difficilmente classificabile in una categoria “stagna”, ma che necessita, per la sua trattazione, di un elevato grado di elasticità e della rinuncia a qualificazioni certe e rigide.
Fino ad arrivare al momento di massima criticità, e cioè quello in cui il giudice si ritrova solo a dover valutare una “prova” altamente inaffidabile come quella contra se, senza possedere le risorse e le conoscenze sufficienti per svolgere un’analisi sì ampia della veridicità intrinseca ed estrinseca di questa problematica categoria di dichiarazioni.
Durante il nostro viaggio, affronteremo diversi istituti collaterali, più o meno direttamente collegati all’oggetto della trattazione, fra cui la chiamata in correità, la testimonianza assistita e l’interrogatorio di garanzia. E riprenderemo, nondimeno, moltissimi altri concetti centrali per il nostro ordinamento, fra cui quello di “utilizzabilità” e di “esclusione” probatoria, proponendo eventuali modelli alternativi sulla cui convenienza saremo spinti a riflettere.
Perché il problema che “affligge” la confessione, a nostro parere, riguarda principalmente la sua stretta connessione e interdipendenza con moltissimi dei cardini del nostro sistema processuale penale e di quello prospettato dalle fonti internazionali. Un sistema, cioè, incentrato sul giusto processo, l’oralità e il principio del contraddittorio, in cui la confessione si colloca come punta di massima problematicità, in bilico fra nuovi e vecchi valori e fra nuovi e vecchi principi.
Come dimostra lo sforzo del legislatore del nuovo codice di mantenere l’equilibro fra due istanze almeno apparentemente contraddittorie: l’esigenza di accertamento della verità materiale e quella, non meno stringente, di tutela del diritto al silenzio e alla non collaborazione dell’imputato, nel quadro più ampio della tutela del contraddittorio fra le parti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Come affermato da Franco Cordero e ribadito da Paolo Marchetti in apertura del suo libro, parlare con coerenza della confessione nel sistema processuale penale «significa tirare il ballo un certo numero di categorie: prova legale, libero convincimento, tecnica accusatoria, tecnica inquisitoria, ecc., ciascuna delle quali è comprensibile solo attraverso un‟escursione nella storia dei sistemi». In questa prospettiva, «la confessione dell‟imputato mantiene legami strettissimi con tutto l‟impianto processuale in cui si inserisce» e anzi «lo oltrepassa e chiama in causa scenari più vasti» e in particolare le relazioni di potere che percorrono l‟intero tessuto sociale. La perdita di interesse per l‟istituto della confessione nel processo penale ha caratterizzato tutti gli ordinamenti continentali, nel passaggio da un sistema inquisitorio caratterizzato dalla prova legale, in cui la confessione appariva come la regina delle prove, al processo moderno di stampo accusatorio, incentrato sul libero convincimento e sulla presunzione di innocenza, affermatosi a partire dalla metà del XIX secolo. In Italia, il silenzio sull‟argomento è stato interrotto soltanto in occasione di eclatanti casi giudiziari riguardanti alcune confessioni estorte dalla polizia giudiziaria, come se un approfondimento su tale tema potesse contribuire a fare un passo indietro nel superamento del sistema di stampo inquisitorio del vecchio regime. Con il passaggio al sistema accusatorio la confessione diviene, da optima regina probationum, un mero momento eventuale dell‟interrogatorio (accidente processuale) o un elemento sintomatico della personalità dell‟imputato, semmai esaminabile alla luce del cd. diritto psicologico o della psicologia giuridica. Questa indifferenza della dottrina verso l‟istituto confessorio, però, si rivela in tutta la sua pericolosità se la si confronta con la prassi giudiziaria, in cui la confessione è tutt‟ora ambita come unica prova veramente risolutiva e rappresenta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Martina Righetti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paola Spagnolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

indagini preliminari
correità
libero convincimento
prova
giusto processo
imputato
processo penale
stragiudiziale
confessione
giudiziale
psicologia giuridica
audizione
contraddittorio
sistema inquisitorio
diritto al silenzio
interrogatorio
utilizzabilità
confessione estorta
presunzione di innocenza
contra se declaratio
luca luparia
autoincriminazione
voluntariness test
miranda warnings

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi