Skip to content

Creazione di valore nel settore del lusso: il caso Gucci

Negli anni recenti, il cambiamento del contesto politico-istituzionale nonché l’acuirsi della competizione internazionale e la globalizzazione dei mercati, hanno fatto emergere la necessità di rivedere criticamente i modelli e le teorie sino ad oggi elaborate per la gestione delle imprese, i quali hanno dimostrato di non saper mantenere nel tempo la validità strutturale che li aveva precedentemente contraddistinti. L’attuale contesto in cui si trovano ad operare le aziende impone perciò di assumere la creazione del valore come obiettivo fondamentale dell’attività d’impresa.
Nel mondo economico e finanziario quando si parla di “valore”, solitamente si fa riferimento allo shareholder value (SHV: valore per l’azionista) o ad altre analoghe misure delle performance basate sul valore. In altre parole le tecniche con cui le società possono essere analizzate, riorganizzate e poi dirette per obbedire all’imperativo della creazione di valore.
Nella sua struttura l’approccio SHV è quindi semplice: una società crea valore per l’investitore quando il ricavo dell’investimento supera il suo costo.
Si crea perciò valore per l’azionista quando il rendimento del capitale investito è:
• superiore al suo costo.
• superiore al tasso d’inflazione
• superiore agli investimenti prive di rischio
• superiore alla remunerazione del rischio di mercato.
Si è passati cosi, dai calcoli della remunerazione basati sull’utile, ad una valutazione più sofisticata basata sui rischi, aspettative di crescita e remunerazione cash del capitale investito.
Se perciò nel nuovo mercato globale, la creazione di valore è divenuto l’obiettivo primario di ogni impresa, anche le imprese del settore moda hanno cambiato il loro modello gestionale, operando tra l’altro in un settore dove il ciclo di vita dei prodotti è breve e si ha perciò la necessità di anticipare e capire le esigenze dei consumatori. La domanda infatti è diventata più sofisticata e frammentata e richiede oggi prodotti e servizi caratterizzati da elevata varietà e variabilità, capaci di soddisfare bisogni sempre più specifici e complessi. È proprio nell’esclusività e rarità del prodotto che le aziende di moda nel settore del lusso puntano per creare valore.
Fra gli elementi responsabili della diffusione del lusso c’è sicuramente il fenomeno che viene definito come “democratizzazione del lusso”: in altre parole, una serie di beni che fino a non molto tempo fa erano posseduti e/o consumati da una ristretta cerchia di persone sono adesso accessibili ad un pubblico più ampio: “il mercato attuale dei beni di lusso non è più caratterizzato da una ricchezza straordinaria. Il mercato dei beni di lusso è composto da persone come noi, chiunque ne fa parte compresi gli individui che vivono nei prefabbricati, nelle case popolari di periferia, fino alle ville di lusso”.
Oltre alla progressiva diffusione del lusso a tutti gli strati sociali, un altro fattore che ha contribuito alla crescente richiesta di beni di questo tipo può essere in parte individuabile nella struttura sociale delle società moderne occidentali, in cui sono sempre più presenti nuclei familiari definiti come “nido vuoto”, ovvero famiglie composte da due adulti che lavorano e che, non avendo figli, hanno un reddito discrezionale molto più elevato e possono quindi spendere per beni di lusso ad uso esclusivamente personale come “automobili di lusso, gioielli, abbigliamento, prodotti di bellezza, accessori sportivi” e per servizi di lusso come “centri benessere, trattamenti cosmetici e di bellezza e viaggi”. Il lusso, pertanto, nella società contemporanea, più che essere sinonimo di ricchezza diventa simbolo di qualità e contenuto valoriale. In un’epoca quindi in cui non si parla più di soddisfazione di bisogni, ma di realizzazione di desideri, gli oggetti vengono posseduti, acquistati e scambiati più per il loro valore simbolico che per il valore d’uso che perde sempre più di significato se confrontato con la capacità intrinseca del bene di comunicare ed informare; parallelamente, anche il valore di scambio non si riferisce più ad una
transazione di tipo economico ma si è trasformato in uno scambio sociale.
Per dimostrare quindi come l’approccio SHV sia realmente il migliore per le aziende che operano in questo settore è stato analizzato il caso Gucci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Le teorie che riguardano l’impresa, i suoi obiettivi, il suo modo di progettare il futuro e di operare, la misura e la distribuzione dei suoi risultati sono un momento rilevante e talvolta decisivo nel determinare il successo delle società civili e dei sistemi dei quali le imprese sono il motore. Negli anni recenti, il cambiamento del contesto politico-istituzionale nonché l’acuirsi della competizione internazionale e la globalizzazione dei mercati, hanno fatto emergere la necessità di rivedere criticamente i modelli e le teorie sino ad oggi elaborate per la gestione delle imprese, i quali hanno dimostrato di non saper mantenere nel tempo la validità strutturale che li aveva precedentemente contraddistinti. L’evoluzione del contesto economico esterno alle imprese, sempre più dinamico, esigente e turbolento ha fatto emergere la necessità di un nuovo tipo di controllo di gestione: quello strategico, volto a rilevare e tenere sotto controllo la dinamica delle variabili critiche esterne all'impresa. Guardare all'esterno, riconoscere i cambiamenti, adeguarsi ad essi o cercare di influenzarli sono comportamenti vincenti in un mercato complesso ed imprevedibile. L’attuale contesto in cui si trovano ad operare le aziende impone perciò di assumere la creazione del valore come obiettivo fondamentale dell’attività d’impresa; Creare valore, significa perciò accrescere la dimensione del capitale economico, cioè, accrescere il valore dell'impresa intesa come investimento. Questo per due fondamentali ragioni: perchè si deve rendere conto necessariamente agli investitori esterni all’azienda (per crearsi una certa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Matteucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Interfacoltà economia-lettere e filosofia
  Corso: Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda
  Relatore: Irene Misucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

creazione di valore
fashion gucci lusso
gucci
lusso moda
moda
valore lusso moda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi