La correzione degli errori nell’insegnamento dell’italiano ad arabofoni: da uno studio di caso ad una proposta didattica
L’idea della presente tesi è nata dopo aver conosciuto Gabriel, uno studente universitario libanese di 22 anni in Italia da poche settimane, al quale mi ero offerta di impartire delle lezioni di italiano. Una realtà assolutamente non facile, quella libanese attuale, fatta di luci e di ombre e che molto spesso ha impedito a Gabriel di seguire corsi regolari. Questo studente mi ha fatto riflettere su molti aspetti della didattica ad arabofoni e mi ha spinto a scrivere questa tesi. Durante i nostri colloqui Gabriel ha spesso avanzato delle perplessità circa gli “errori” da lui commessi quando si rivolgeva agli italiani, errori che spesso lo hanno posto di fronte a reazioni poco gradevoli degli interlocutori (come, ad esempio, quando il primo giorno di lezione ha dato del tu ad un docente universitario ed è stato allontanato dall’aula). Tali reazioni lo hanno spinto a limitare al massimo la sua produzione orale e a parlare solo quando era assolutamente certo di esprimersi correttamente.
La prima parte del presente lavoro riguarda la scoperta del Libano, Paese ricco di storia e cultura, ma che le guerre continue hanno ridotto in miseria (anche culturale) nonostante fosse da sempre considerato “la Svizzera dell’Oriente”. A livello culturale le guerre hanno condotto la nazione, in passato punto di riferimento intellettuale per tutto il mondo arabo, ad un’elevata percentuale di analfabetismo che il Ministero dell’educazione e dell’istruzione superiore stanno tentando ora di sconfiggere con nuove riforme. Sempre nella prima parte affronto la conoscenza della lingua araba, in particolare in contrasto con la lingua italiana. Questo perché, avendo colto i dubbi di Gabriel riguardo agli errori che lui non voleva assolutamente commettere mentre parlava, ho deciso di sviluppare un percorso di studi che mostrasse l’errore non come un elemento da rifuggire, ma come una tappa fondamentale dell’apprendimento da osservare, comprendere, accettare in modo positivo e non come elemento da temere. Con lo studio della cultura scolastica araba in generale, mi sono resa rapidamente conto che l’errore per questi studenti è un elemento che li porta ad allungare il periodo silenzioso; l’errore è spesso visto come elemento di cui vergognarsi, specialmente in età adulta. Su questi presupposti, dopo aver analizzato le teorie glottodidattiche e linguistiche relative alla natura e al trattamento degli errori, ho ipotizzato un percorso didattico che paradossalmente mettesse l’errore al centro dell’apprendimento come elemento di facilitazione. dopo aver conosciuto elementi di lingua araba, ho ipotizzato del materiale in cui l’errore fosse ben visibile come anche la correzione fatta dagli interlocutori. Nelle Unità Didattiche, nei dialoghi, negli esercizi, gli ipotetici errori che ogni studente di lingua araba potrebbe commettere sono realmente presentati ed è lo stesso studente che si ritrova a dover correggere il protagonista della storia. Lo studente, in questo modo, non si sente oggetto di correzione, ma osserva un altro personaggio che viene man mano corretto. Tutto ciò potrebbe aiutare lo studente di origine araba non solo a livello psicologico, abbassando il filtro affettivo (capendo pian piano che commettere errori non è causa di vergogna, ma un processo inevitabile dell’apprendimento), ma anche a livello pratico, in quanto dovendo egli correggere gli errori imparerà a riconoscerli, ad auto-correggersi senza saperlo poiché non rettificherà i propri sbagli, ma quelli commessi da altri e implicitamente a ricavarne la regola grammaticale. Tutto questo è analizzato nella seconda parte della tesi nella quale presento inoltre il piano del corso suddiviso in sette capitoli e una unità didattica sviluppata nel dettaglio come esempio di tale percorso didattico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Lucatorto |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master ITALS Didattica e Promozione della lingua e cultura italiane a stranieri|
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Mario Cardona |
Istituito da: | Università Ca' Foscari- Venezia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le parole della grammatica nei manuali di italiano L2
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi