Prospettive di società civile cinese. Le Organizzazioni Non-Governative nella Cina Contemporanea.
La lunga marcia verso il capitalismo cinese ha avuto inizio nel 1978 con il varo dell’ampio e denso programma di “apertura e riforme”. I ciclopici cambiamenti economici che ne sono conseguiti hanno avuto sensibili ripercussioni sulla struttura della società cinese, che è diventata sempre più complessa e stratificata.
L’apertura dei mercati e al mondo esterno, la decollettivizzazione, l’introduzione di nuove tecnologie, lo smantellamento delle unità di lavoro e il progressivo ritiro dello Stato dalla vita pubblica hanno determinato la comparsa di nuove classi sociali por-tatrici di altrettanto nuovi interessi e favorito continui ribilanciamenti nei rapporti tra Stato e società.
Il processo di riforma ha stimolato notevolmente la crescita economica del Paese, ma ha prodotto anche non trascurabili problemi sociali ed ambientali. Posto di fronte alle crescenti disparità sociali e al degrado ambientale causati dal rapido sviluppo economico e dal processo di privatizzazione, lo Stato si è riscoperto incapace di contrastarli da solo e di garantire servizi fondamentali alla popolazione. Ha cominciato, così, ad incoraggiare lo sviluppo di organizzazioni sociali cui delegare parte delle sue responsabilità e funzioni.
Per questo motivo, soprattutto a partire dalla fine degli anni Ottanta e su impulso dei drammatici eventi di Tiananmen, si è cominciato a parlare sempre più spesso di ‘società civile cinese’. Quello di società civile è di per sé un concetto estremamente elusivo che non si presta ad una facile definizione, né tanto meno ad un’agevole individuazione concreta. Ciò è ancora più vero se lo si considera in riferimento ad un contesto, quello cinese, molto dissimile da quello in cui nasce. Difatti, non pochi hanno confutato l’adozione di un simile concetto per fare luce sui cambiamenti in atto nella realtà sociale cinese.
Eppure, è interessante notare come, nel generale marasma concettuale, Jonathan Schwartz e Shawn Shieh riconducano il termine a due principali accezioni: una di tipo sociologico, che «vede la società civile come una sfera associativa intermedia situata tra lo Stato e i blocchi costitutivi della società (individui, famiglie e imprese)»; un’altra di tipo politico, che «identifica le organizzazioni della società civile come componenti di una forza sociale in opposizione allo Stato risultante in, o parte naturale di, un processo di democratizzazione» .
Il presente lavoro che si propone di indagare le recenti trasformazioni avvenute in seno alla società cinese segue principalmente un approccio sociologico. Dal momento che s’intende analizzare l’apertura di maggiori e nuovi spazi partecipativi nell’ambito specifico delle organizzazioni della società civile, un simile approccio appare quello più confacente. In verità, i due metodi sono strettamente interconnessi e l’uno non esclude l’altro. Pertanto, sebbene il metodo sociologico prevalga, l’approccio politico non potrà essere del tutto tralasciato. Il potenziale democratico insito nel dinamismo sociale, se ha modo di dispiegarsi in maniera piena o almeno sufficiente, fa della società civile il luogo in cui si concentrano e manifestano le istanze di mutamento dei rapporti di potere e che, di conseguenza, ha la capacità di produrre effetti significativi sul sistema politico.
Il primo capitolo sarà ampiamente dedicato ad un’analisi spiccatamente speculativa della società civile cinese. Innanzitutto, però, si tenterà di offrire una visione d’insieme sulle principali interpretazioni occidentali del concetto e, solo successivamente, si proverà ad applicarlo alla Cina, tenendo ben presenti le sue specificità storico-culturali e prendendo in esame alcuni possibili modelli di società civile cinese. La principale sfida sarà quella di tentare di formulare un modello del tutto personale che si possa considerare realmente chiarificatore della realtà sociale cinese.
Un simile modello, inevitabilmente teorico, troverà una sua applicazione empirica nel capitolo successivo. Il secondo capitolo, infatti, sarà dedicato abbondantemente alle Organizzazioni Non-Governative, intese come una (ma non la sola) delle mani-festazioni più concrete della società civile. Se ne esporrà l’ambito politico-legale e le tipologie e se ne analizzerà il rapporto con l’apparato governativo.
Infine, l’obiettivo dell'ultima sezione sarà quello di individuare nella società civile elementi che possano minare le basi di un sistema politico ancora essenzialmente autoritario come quello cinese e riconoscere, pertanto, in essa una “forza democratizzante”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tonia Fiore |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Flora Sapio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il contributo della società civile e delle Organizzazioni Non Governative allo sviluppo dei programmi comunitari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi