Skip to content

Le vie delle merci ed i percorsi dell'arte tra l'India e il Meridione d'Italia dall'Antichità al Medioevo. Studio mirato sul gioiello.

“La contrapposizione tra Oriente ed Occidente risale all’epoca della classicità greca, quando Erodoto di Alicarnasso (V secolo a.C.), nel periodo in cui Atene raggiunge il suo più alto livello culturale, sottolinea con estrema chiarezza le diversità che l’Asia presentava allora rispetto alla Grecia, matrice indiscussa dell’intera civiltà occidentale" (Bussaglio M., a cura di, La via dell’arte tra Oriente ed Occidente, Due millenni di storia, Giunti – Art Dossier n. 8, dicembre 1986, pp. 43-44).


Tuttavia, tale contrapposizione non è così rigida ed isolante anzi tende, nel corso dei secoli, ad assottigliarsi, per divenire quasi inesistente in epoca medievale, quando l’uomo europeo guarda ad oriente per cercare un linguaggio simbolico diverso, atto ad esprimere la sua nuova concezione del mondo.

L’Asia medievale, terra di avventure e di esperienze fantastiche, di miti e riti pagani e cristiani, rappresenta la fonte della civiltà europea e l’uomo occidentale, figlio dei “secoli bui”, sembra esserne consapevole.

I caratteri distintivi del linguaggio simbolico medievale, infatti, muovono dall’apparentemente lontano ed inconciliabile immaginario asiatico, da cui l’uomo occidentale attinge continuamente, rinnovando i consunti parametri classici, inadatti ad esprimere la nuova ideologia cristiana.

È il caso, per esempio, di alcuni motivi decorativi (carattere cufico) e temi iconografici (demoni con le ali di pipistrello), di grande valenza simbolica, diffusi in Europa dalla fine del XIII secolo, presentanti evidenti analogie e richiami precisi al linguaggio figurativo esotico, che diviene il sostrato culturale dell’artista medievale.

Questi apporti asiatici giungono in Occidente attraverso le rotte commerciali, carovaniere e marittime, suggestivi scenari dell’intrecciarsi di tradizioni ed usanze di popoli lontani, il cui incontro alimenta l’immaginario medievale, che cresce proprio per effetto di questi contatti e di questi più estesi confini.

Attraverso una minuziosa analisi dei rapporti commerciali eurasiatici e delle testimonianze dirette dei viaggiatori d’Oriente - che, sin dall’età classica, hanno contribuito ad eliminare il diaframma che separava i due continenti - è stato possibile ricostruire il secolare legame tra le due entità geografiche, in particolare tra l’India e l’Italia meridionale, basato, da un lato, sulla richiesta delle preziose merci orientali (spezie, tessuti e gemme), elette nuove icone del potere patrizio, dall’altro, sull’esportazione nei mercati asiatici del corallo, la gemma purpurea del Mediterraneo, largamente utilizzata nella gioielleria orientale per le sue doti apotropaiche.

Questo contatto costante sembrerebbe aver creato un forte legame tra i due continenti, palesato proprio nella produzione orafa del Meridione italiano, in cui si ravvisano delle evidenti analogie con l’artigianato indiano, determinate, non solo, dal rapporto diretto tra le due aree eurasiatiche, ma anche, dalla comune matrice greca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione La contrapposizione tra Oriente ed Occidente risale all’epoca della classicità greca, quando Erodoto di Alicarnasso (V secolo a.C.), nel periodo in cui Atene raggiunge il suo più alto livello culturale, sottolinea con estrema chiarezza le diversità che l’Asia presentava allora rispetto alla Grecia, matrice indiscussa dell’intera civiltà occidentale. Mentre politicamente e militarmente la Grecia si avvia verso la meteora di Alessandro il Macedone, Erodoto stabilisce e giudica le differenze sociali, morali e di comportamento rispetto all’Asia, dando vita ad uno schema che resta quasi immutato nel corso dei secoli, nonostante gli intrecci storici che più volte hanno messo in contatto la realtà occidentale con quella orientale. Le ragioni di questa diversità sono state ricercate in varie direzioni; in primis, l’atteggiamento religioso dei regni e degli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela De Luca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Conservazione dei Beni Culturali
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Alessandra Ghidoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 255

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asia - india
corallo
gioielli indiani
gioielli popolari
medioevo
mercante medievale
oreficeria meridionale
rapporti commerciali oriente e occidente
simbologia medievale
tradizioni popolari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi