Skip to content

L'innovazione nell'organizzazione della produzione: dal Cim al concurrent engineering

IL CONCURRENT ENGINEERING

Il Concurrent Engineering (CE) è un insieme di metodologie e di strumenti informatici che consentono di integrare gli aspetti commerciali, finanziari, progettuali e produttivi che intervengono nel processo, che porta dalla concezione iniziale al lancio sul mercato di una determinata linea di prodotti; obiettivo del CE è quello di sviluppare in minor tempo e a minor costo, oggetti che soddisfano, per caratteristiche e prestazioni, le aspettative del cliente.
Nel contesto di competizione globale nel quale l'azienda si trova ad operare, il fattore di successo consiste sempre di più nel saper non soltanto integrare in modo ''eccellente'' l'innovazione tecnologica, ma anche nello sviluppare prodotti rispondenti alle aspettative del mercato prima della concorrenza.
Viene riconosciuta sempre più importante l'esigenza di progettare prodotti, processi e sistemi di produzione che costituiscano una soluzione integrata e globalmente ottimizzata. Di qui la necessità di progettare prodotti che rispondano sia alle aspettative del cliente per quanto riguarda la funzionalità e la qualità, sia ai requisiti di producibilità, individuando dalla fase di progettazione concettuale, tutte le implicazioni relative alla produzione e al ciclo di vita del prodotto.
Tutte le metodologie, le tecniche e gli strumenti disponibili per attuare il CE devono essere fatte proprie: in particolare l'informatica distribuita ed integrata e più in generale l’innovazione tecnologica offrono opzioni significative.
Ma il problema non è soltanto informatico e non riguarda esclusivamente la variabile tecnologica: esso investe la gestione aziendale, la sua organizzazione, la gestione delle risorse umane, in generale tutti i processi aziendali coinvolti nello sviluppo di nuovi prodotti.
Non è sufficiente, infatti, aver compreso ed applicato le varie metodologie (QFD, DOE, Robust design, Design for.... e Design to.... etc), o avere a disposizione sofisticati sistemi informatici o definire strutture organizzative di conduzione dei progetti perché il CE sia un’effettiva realtà aziendale.
Occorre che si operi sui processi di apprendimento, sui processi di trasferimento delle informazioni, sulle motivazioni; soprattutto occorre acquisire la capacità di far operare insieme le persone delle diverse funzioni aziendali.

Queste devono essere motivate, atte a portare tempestivamente e in modo coordinato e collaborativo la propria professionalità ed esperienza in tutte le fasi di sviluppo di un nuovo prodotto.
Solo di recente però il concetto di CE prevede la formazione di “team interdisciplinari”, non solo all’interno dell’azienda, ma includendo anche i fornitori dei componenti strategici .
Diversi sono i termini che vengono adottati per esprimere i concetti alla base del CE quali: Simultaneous Engineering, Forward Engineering, Integrated Product Developpement.
Tutti questi termini hanno però un significato comune: “Prodotto e processo devono nascere insieme” (Concurrent Product & Process Development), tenendo anche presenti altri aspetti che intervengono nel ciclo di vita del prodotto quali l’affidabilità, la riparabilità ecc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE La complessit crescente dei prodotti moderni, o meglio, delle esigenze dei consumatori o utilizzatori, richiede un nuovo approccio al loro sviluppo. Questo non solo per quanto concerne la dimensione temporale del problema, ma anche e soprattutto per quella qualitativa riguardante la completa soddisfazione delle esigenze del cliente. Ben diverso Ł, infatti, il "pensare" un prodotto per un mercato nuovo in crescita, come potrebbe essere oggi quello dei paesi dell’est, in cui il problema principale Ł la disponibilit del bene, dal pensarlo per mercati saturi, come sono oggi quelli dell’Europa Occidentale, degli Stati Uniti e del Giappone. Il concetto stesso di "prodotto" in questi mercati si Ł modificato conglobando aspetti riguardanti i costi, il servizio, l’innovazione e l’immagine di chi lo propone. L’esigenza che nØ deriva Ł fondamentalmente quella di "accorciare" il piø possibile la distanza tra chi pensa, disegna, produce e distribuisce prodotto e chi lo acquista ed utilizza. Quest’esigenza Ł tanto piø marcata quanto piø grande Ł la dimensione dell’azienda. L’artigiano non ha quest’esigenza. Infatti, Ł lui stesso che prende contatto con il cliente rilevandone le necessit , che progetta il prodotto, che ne acquista i materiali da utilizzare, che lo consegna e che lo assiste nell’utilizzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Tina
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Anna Morgante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

automazione
azienda olonico-virtuale
cim
computer integrated manufacturing
concurrent engineering

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi