Il contratto di convivenza nel common law inglese
Il fenomeno della convivenza non matrimoniale sta diffondendosi molto rapidamente in tutto il mondo occidentale. Purtroppo la disciplina legislativa non si è sviluppata di pari passo con l'affermazione di questo tipo di unione, lasciando privi di tutela aspetti rilevanti della vita di coppia. Gli stessi aspetti, invece, sono accuratamente disciplinati quando si riferiscano all'unione matrimoniale. Questa la tendenza generale. Non bisogna, però, dimenticare che il fenomeno assume caratteristiche diverse a seconda della tradizione giuridica dei vari Paesi. Particolare è la posizione dell'ordinamento inglese. La soluzione legislativa a questo vuoto normativo è allo stato attuale ancora lontana, anche se le proposte rivolte al Parlamento non mancano e sono oggetto di studi approfonditi. La situazione, in effetti, non è così semplice: si tratta di conciliare interessi e ideologie contrastanti. Il problema fondamentale è quello di riconoscere le convivenze more uxorio senza ostacolarle e senza discriminare la posizione dei cohabitants rispetto agli sposi al fine di dissuaderli dal contrarre questo tipo di unione. L'obiettivo che qui ci si prefigge è quello di chiarire in che modo l'ordinamento inglese è giunto ad accogliere le convivenze non matrimoniali e i contratti che ne discendono, valutando le possibili soluzioni che la giurisprudenza ha adottato nel corso del tempo per supplire alle lacune lasciate incautamente dal legislatore. Attraverso un'analisi delle caratteristiche che l'istituto matrimoniale assume in Inghilterra si giunge alla valutazione delle conseguenze che l'applicazione del Common Law Marriage determina sulla disciplina matrimoniale. Oggetto di approfondimento è anche il sentiero lungo e tortuoso che le Corti inglesi hanno percorso per riuscire ad accogliere la possibilità che i conviventi - al pari degli sposi - possano concludere contratti per tutelare la loro unione. All'interno della coppia è possibile raggiungere qualunque tipo di accordo: la difficoltà sarà quella di far valere il contenuto del contratto in giudizio in caso di controversia. Nella soluzione delle questioni inerenti la coppia le Corti, infatti, fanno riferimento allo schema del contratto commerciale di scambio, utilizzando in particolare gli strumenti del "constructive trust" e del "proprietary estoppel". In questo modo, però, la tutela è limitata agli aspetti patrimoniali del rapporto. Per gli accordi di altra natura, le Corti non hanno strumenti da applicare in via analogica, quindi il problema della mancanza di tutela delle coppie conviventi rimane: l'autotutela è una strada apparentemente buona, ma se non si può far valere in giudizio il contenuto dell'accordo, si è di nuovo sprovvisti di garanzie, non solo a causa del legislatore, ma anche della giurisprudenza. Si tratta di verificare se nel tempo le Corti inglesi siano riuscite a trovare una soluzione a questa lacuna normativa. Il contenuto degli cohabitation contracts, infatti, può essere variabile: molto spesso esso ha per oggetto la separazione dei beni, le modalità per il mantenimento del partner economicamente più debole e l'assegnazione della casa familiare in vista di una eventuale separazione; altre volte esso contiene accordi sulla successione per evitare che il partner supersite sia privato dell'eredità, morendo l'altro senza aver fatto testamento (in tal caso si utilizza di preferenza lo strumento del testamento reciproco o congiuntivo); ancora ci si può accordare sui figli, incontrando però grosse limitazioni imposte dalla legge a tutela dei minori e limitandosi, a causa di ciò, a risolvere per via pattizia il problema della parental responsability. Se un bambino nasce da genitori sposati, infatti, la legge attribuisce a entrambi in via automatica la responsabilità del figlio. Nel caso in cui, invece, il bambino nasca da un'unione di fatto, la legge attribuisce la responsabilità alla sola madre. Per coinvolgere il padre è necessario il consenso della madre e la volontà del padre di occuparsi del figlio; e tutto questo deve risultare da un atto formale.
Un altro problema che viene affrontato è quello della validità del contratto di convivenza. Per lungo tempo, infatti, è stato considerato invalido per contrarietà alla public policy, lasciando in tal modo scoperta la tutela delle coppie conviventi. Il processo di maturazione delle Corti inglesi sia è svolto in modo problematico e tuttora queste non seguono un orientamento univoco nell’accoglimento dei cohabitation contracts.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Benedetta Maria Campana |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maria Donata Panforti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi