Il consumo critico: la nuova sovranità del consumatore
Il fenomeno del consumo critico è andato sviluppandosi, tanto in Europa quanto nel resto del mondo, nel corso degli ultimi decenni. Anche in Italia è un fenomeno recente, pur non essendo possibile identificarne una precisa data d’inizio: esso è la risultante della graduale affermazione di un atteggiamento più consapevole del consumatore nei confronti delle conseguenze dei propri acquisti.
Il consumo critico può essere infatti definito come una modalità di scelta di beni e servizi che considera gli effetti sociali e ambientali dell’intero ciclo di vita del prodotto, e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità.
Il consumatore “critico” si distingue dal cosiddetto consumatore “passivo”, ovvero colui il quale non attua una valutazione completa del prodotto, ma assorbe passivamente la comunicazione pubblicitaria, che costruisce in lui un’immagine della realtà,il più delle volte non corrispondente al vero. Quest’ultimo è ormai considerato infatti una categoria di consumatore in via d’estinzione, grazie alla diffusione in misura sempre maggiore negli ultimi decenni di soggetti che riescono a trascendere dalla celebrazione delle caratteristiche esclusivamente positive dei prodotti, attuata dalle più svariate campagne di marketing.
Sono proprio questi i consumatori che considerano la possibilità di mettere sotto esame le imprese andando a valutare, oltre la qualità ed il prezzo, anche le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Inoltre grazie a questa attenta valutazione il consumo critico può a volte diventare mezzo per boicottare alcuni prodotti, riuscendo in tal modo a condizionare in maniera determinante le scelte aziendali.
Essendo tuttavia il consumo critico un fenomeno complesso e, come già detto, di recente diffusione soprattutto in Italia (si pensi che la prima pubblicazione che in Italia è stata dedicata a questo concetto è la “Guida al Consumo Critico” del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Francesco Gesualdi edita nel 1996), non gode ancora di una buona base teorica: la disciplina è al contrario piuttosto frammentaria.
In questo studio non si vuole certo avere la pretesa di colmare tale lacuna, ma data la grande rilevanza e i possibili risvolti futuri del fenomeno, si è ritenuto interessante approfondire il tema.
Il presente lavoro è suddiviso in due parti ognuna delle quali mira ad un diverso obiettivo: la prima parte ha lo scopo di inquadrare il fenomeno nei suoi vari aspetti all’interno e nell’ambito delle diverse teorie sul consumo formulate negli ultimi due secoli, in particolare da Adam Smith ai giorni nostri; la seconda parte si propone invece di illustrare innanzi tutto, l’importante ruolo che riveste il consumo ai giorni nostri, dove il consumatore torna a ricoprire un ruolo centrale nelle dinamiche di mercato. Oltre i temi del consumo critico e della sua manifestazione estrema, il boicottaggio, si tratterà anche della forma di consumo responsabile maggiormente diffusa nel nostro paese e nel mondo, il commercio equo e solidale, nonché l’unica dotata di una struttura organizzativa solida ed efficiente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Nicolosi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giorgia Ballarani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Commercio equo, scelte dei consumatori e sviluppo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi