Skip to content

Come garantire al minore la sua famiglia e l'inserimento nella società: dall'affido del minore all'affido genitore bambino/i

La tesi descrive quella forma di affido nella quale oltre al minore ospite della famiglia affidataria va anche uno dei due genitori.

Il mio interesse per l'affido nasce dal suo intrinseco carattere transitorio, in quanto pensato con l'obiettivo di dare una possibilità altra ad entrambi i soggetti coinvolti nella relazione: al minore di sperimentarsi in rapporto a se stesso, al mondo adulto e a relazioni familiari incardinate su di un principio di equilibrio. Alla famiglia di origine, di ritagliarsi uno spazio nel quale poter pensare ad un percorso che, sostenuto dai servizi e dalle reti disponibili, possa permetterle di riorganizzarsi e, nel momento in cui si dovessero ripristinare le condizioni adatte, di ri-accogliere il minore al proprio interno. Anche quelle forme di affido definite “sine die” per le quali non si prevede un'ipotesi di rientro vista la natura multiproblematica del nucleo familiare di origine, rimangono, a parere di tutti gli operatori, degli affidi a tutti gli effetti. Infatti, la lontananza permanente genitori-figlio/i si combina con la possibilità di mantenere un filo diretto e continuo tra gli uni e gli altri, nei limiti delle capacità e delle esigenze di ognuno.
Il tratto che rende speciale l'affido familiare è lo spirito di solidarietà che lo sottende, l'idea, così lontana dalla visione nucleare delle priorità della famiglia odierna, che alcuni pezzi della società possono muoversi e incanalare risorse in direzione di altri che vivono una sofferenza. Ogni progetto di prossimità familiare contribuisce a muove un passo verso il superamento della visione parcellizzata dei rapporti sociali, proponendo una qualità della vita che dipende dalla qualità delle relazioni. La sua natura “laica” si esprime nel rispetto dell'altro che viene accolto senza l'obiettivo di cambiarlo ma con quello di farlo crescere nelle sue potenzialità, proponendo un modello altro di vita e di relazione al quale il minore potrà decidere se e come aderirvi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Pensando ad un'introduzione che potesse motivare la natura e la struttura della tesi, mi sono trovato a riflettere sulle ragioni che mi hanno portato qui oggi, facendo emergere in me la necessità di considerare questo mio lavoro finale quale ultimo atto che si inserisce in un percorso più ampio del quale esso ne rappresenta il completamento. Concludo, quindi, ripartendo dall'inizio, da quando tre anni or sono ho deciso di lasciare il lavoro in fabbrica e tentare quello che poteva apparire (e per certi versi lo era) un azzardo. La motivazione che mi ha convinto ad operare questa scelta, è stata quella di trasformare un interesse e un modo di essere, in un impegno professionale: operare, agire, intervenire sulle molteplici forme di malessere e di difficoltà del singolo o del gruppo, in una fase di forte rallentamento economico (almeno in tutti i Paesi dell'ex occidente produttivo ed opulento)e di “inviluppo”sociale quale quella attuale, che in parte esaspera quelle criticità ma in parte essa stessa contribuisce direttamente a produrre. Le mancanze di un'utenza sempre più variegata, rischiano di non trovare una risposta adeguata e a fronte del bisogno incalzante di offrire proposte articolate a necessità complesse, si impongono all'assistente sociale (AS) vincoli economici ed organizzativi che rischiano di limitare progressivamente l'incisività e la prospettiva dell'intervento, a favore di risposte parziali o standardizzate. I tagli ai fondi per le politiche sociali 1 che incidono pesantemente anche sui settori dell'infanzia e dell'adolescenza 2 ipotecano la possibilità di poter continuare a parlare di stato sociale e stato di diritti e credo necessitino della mobilitazione dell'intera comunità professionale. Da un lato essere consapevole di ciò ha significato per me condividere l'idea, oggi più che mai necessaria, di un AS capace di alzare lo sguardo sul mondo e prendere coscienza dei grandi temi legati all'analisi delle contraddizioni che attanagliano questo modello di sviluppo. Dall'altro, nel rapporto quotidiano con l'utenza, mi sono interrogato su quali potevano essere gli esiti di questo scenario per coloro che possiedono gli strumenti meni testati ed affinati per farvi fronte: i minori. Ecco, dunque, come è progressivamente cresciuto il mio interesse per quest'area di intervento del Servizio Sociale, che si è concretizzato, prima, nella possibilità di svolgere il tirocinio 1 A. Misani, “Finanziaria 2011: fine delle politiche sociali?” 2 http://www.cnoas.it/documento.php?id=346 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Buciol
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Scienze della Società e del Servizio Sociale
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Pietro  Basso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

servizio sociale
affido
bambino
genitore
adozione
affidamento familiare
affido familiare
affido bambino-genitore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi