Skip to content

Analisi di dati sperimentali e modellazione di pirolisi di polietilene

Questo lavoro di tesi presenta uno studio sulla descrizione fisica e matematica del processo di pirolisi di polietilene, ponendo l’accento sull’importanza della fase sperimentale come base affidabile in ambito modellistico.
Nel primo capitolo, viene fatta un’analisi critica di alcuni dati sperimentali reperiti da prove di degradazione termica condotte su scala di laboratorio in un impianto a due stadi. La validità di tali dati è stata valutata, prendendo in considerazione i bilanci di materia ad essi applicati, e cercando di quantificare l’entità di eventuali errori sistematici.
Nel secondo capitolo, vengono descritte le reazioni chimiche coinvolte nella pirolisi di poliolefine: è stato riportato un meccanismo radicalico di depolimerizzazione, che prevede una fase di iniziazione, propagazione e terminazione. Una panoramica sui diversi approcci impiegati in letteratura per descrivere il processo ha posto poi in evidenza i possibili gradi di dettaglio da utilizzare in sede di modellazione.
Infine, nel terzo capitolo sono stati implementati alcuni modelli, studiandone il comportamento e proponendone in modo critico delle modifiche o dei possibili aspetti di perfezionamento. In particolare ci si è concentrati sul modello di Mastral, bastato su un meccanismo di cinetiche dettagliate applicato a bilanci di popolazione, e i cui risultati sono alla fine messi a confronto con i dati sperimentali analizzati nel primo capitolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’utilizzo di materie plastiche è in continua crescita in tutto il mondo, e in tutti i campi della vita moderna. A seconda della loro natura chimica esse vengono processate per creare materiali dalle proprietà e caratteristiche più svariate: fibre, film, formati, oggetti rigidi, vetrosi o gommosi, che abbinano delle ottime proprietà meccaniche ad un basso peso specifico. La sempre maggiore produzione di plastiche ha inevitabilmente fatto sorgere in questi anni il problema del loro smaltimento: trattandosi di materiali non bio degradabili, questi rimangono chimicamente stabili per un periodo di tempo che va ben oltre al loro comune ciclo di utilizzo, e il loro accumulo in discarica costituisce ormai una soluzione sempre meno sostenibile dal punto di vista ambientale. I processi di riciclo e riutilizzo di plastiche costituiscono dunque un ambito di ricerca e di applicazione fra i più interessanti della moderna ingegneria chimica. Le alternative oggi industrialmente considerate per il trattamento di rifiuti plastici sono sostanzialmente queste: - Riciclo meccanico: prevede in sintesi la rifusione, previa separazione, dei polimeri che poi possono essere riprocessati e lavorati per dare nuovi prodotti. In tutto questo bisogna tenere conto che un polimero riestruso non ha più le stesse caratteristiche di quello vergine, e questo fatto ne limita l’impiego in settori come quello alimentare. - Recupero energetico: le plastiche hanno un potere calorifico estremamente elevato, in quanto provengono essenzialmente da idrocarburi polimerizzati. Gli impianti di termovalorizzazione sono ormai una realtà molto diffusa nei paesi industrializzati, e permettono di produrre energia dalla combustione di plastiche. - Riciclo chimico: si tratta del settore più in via di sviluppo, che prevede il trattamento dei polimeri per riottenere i monomeri, che potranno essere ripolimerizzati ottenendo così del materiale vergine, oppure idrocarburi da utilizzare come combustibili. Il riciclo chimico può essere inserito nell’ottica di quello che viene chiamato feedstock recycling, ovvero recupero della materia prima. I processi oggi conosciuti per il riciclo chimico di polimeri prevedono dei trattamenti termici ad alta temperatura. Questi sono: - Pirolisi: considera la decomposizione in atmosfera priva di ossigeno ad alta temperatura, per ottenere una miscela di idrocarburi liquidi e gassosi, in particolare olefine. - Idrogenazione: i materiali vengono fatti reagire con idrogeno, per scomporli in idrocarburi liquidi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

hdpe
ldpe
modellazione
modello
pirolisi
polietilene
polimeri
polimerizzazione
poliolefine
riciclo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi