Skip to content

Genitori sempre. Omosessualità e genitorialità

L’omosessualità, con tutte le sue implicanze psicologiche ed educative, è una realtà che spinge a confrontarsi con questioni importanti per tutti noi sia come semplici individui, ma anche e soprattutto come educatori, genitori, familiari o amici di persone che vivono questa dimensione del loro essere. Il tema scelto intende soffermarsi sul piano intimo ovvero sulla famiglia che vive, insieme alla persona omosessuale, la delicata questione dell’accettazione, della paura del giudizio e pregiudizio, famiglia che costituisce sempre una grande risorsa per l’individuo in cerca di una definizione e accoglienza di sé. Un ulteriore aspetto della questione, che il presente lavoro vuole mettere in luce, è il caso in cui uno dei genitori, pur provenendo da un’unione eterosessuale, scopra la propria omosessualità e viva un grande travaglio sia personale sia come educatore dei propri figli. In particolare si vuole porre l’accento sul fatto che, sebbene questa realtà costituisca un percorso doloroso nella vita di tutta la famiglia, essa, non può e non deve incidere sulla relazione educativa che andrà rimodulata e ridefinita per mantenere sempre la sua importanza fondamentale. L’obiettivo del presente studio è dimostrare che la famiglia è una reale risorsa nel percorso di crescita dell’individuo, soprattutto quando vive difficoltà esistenziali di grande portata come lo scoprirsi omosessuale. Come recita il sottotitolo, genitori si è e si rimane sempre, nonostante le difficoltà esistenziali che si possano vivere. La famiglia è, e rimarrà sempre, il nucleo portante della formazione e crescita della personalità. Tutto questo non avviene senza traumi e sofferenze, tuttavia rappresenta un itinerario fondamentale di accompagnamento ad una realizzazione il più possibile piena e completa di sé. La permanenza di atteggiamenti socioculturali stigmatizzanti, di rifiuto ed ostilità nei confronti degli omosessuali pone i genitori in una situazione molto delicata circa la loro funzione educativa. Lo stress che tutta la famiglia vive potrà avere riflessi e conseguenze più o meno marcate sull’individuo a seconda delle risorse interne ed esterne di cui dispone. Ulteriore obiettivo è analizzare la fase delicata del “coming out” ovvero della rivelazione di sé in famiglia, momento fondamentale nel processo di auto ed etero accettazione, di costruzione identitaria, di benessere e di resilienza personale e sociale. Il coming out non è mai un processo unidirezionale, in cui la persona effettua una comunicazione “da-a” un’altra persona, ma un momento interattivo complesso tra individui con una propria sensibilità, visione di vita e valori. Tutto questo genera la modifica delle relazioni in ambito familiare. Il presente lavoro ha la finalità di analizzare tale processo allo scopo di sottolineare gli aspetti fondamentali della relazione educativa nel momento in cui il tessuto familiare si trova a vivere un percorso di ridefinizione profonda. Come obiettivo finale si vuole sottolineare l’importanza di reti di supporto per genitori con figli omosessuali e per genitori che scoprono la loro omosessualità. In una visione sistemica della persona, risorse fondamentale sono: il poter contare su un sostegno nei momenti di maggior difficoltà, il potersi confrontare con realtà simili alla propria e scambiarsi risorse al fine di affrontare meglio il percorso di crescita. Il lavoro verrà diviso in tre capitoli. Nel primo si approfondirà il tema della costruzione dell’identità, con particolare riferimento all’identità e orientamento omosessuale così come si struttura nella crescita dell’individuo in relazione alla sua provenienza e background familiare. Il secondo capitolo si incentrerà sulle problematiche vissute dal nucleo familiare nel passaggio dal delicato momento del coming out fino alla ridefinizione del proprio ruolo genitoriale ed educativo necessario per la completa accettazione del sé e la nascita di nuove relazioni genitori-figli.Il terzo capitolo si occuperà delle strategie di intervento in sostegno alla famiglia che si trova a vivere l’omosessualità di un figlio o di un genitore con particolare riferimento alle esperienze dell’Agedo e della Rete Genitori Rainbow già attivi nel campo da tempo. Inoltre verrà presentato lo strumento del counseling come intervento a sostegno della genitorialità nel difficile momento della ridefinizione dei rapporti affettivi e della ricostruzione del clima familiare in prospettiva educativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il tema dell’omosessualità è sempre più presente ed attuale nella vita sociale. E’ una realtà che non si limita più agli omosessuali, non rappresenta soltanto un orientamento, ma una posizione nei confronti della vita e della società. Come singoli, come famiglie e come comunità e società educante non possiamo non lasciarci interpellare dalle problematiche che le nuove generazioni si trovano a fronteggiare appartenendo, ancora, ad una minoranza discriminata ed emarginata. Le più recenti statistiche offrono un quadro della situazione in cui emerge che un numero sempre maggiore di persone omosessuali manifesta il proprio orientamento, ma ancora troppo alti sono gli indici che sottolineano un clima di discriminazione e di omofobia generalizzata molto spesso celata dietro atteggiamenti di falsa tolleranza. Si è ritenuto interessante affrontare questo tema in chiave pedagogica per evidenziare quanto sia essenziale, nella vita di un omosessuale, il poter contare su un appoggio familiare positivo e incoraggiante e quanto il processo evolutivo possa subire dei rallentamenti, o dei bruschi arresti, se viene meno la capacità genitoriale di adulti che sappiano accompagnare la persona nella sua crescita fino al momento in cui potrà sentirsi, a tutti gli effetti, facente parte della famiglia e del tessuto sociale. Il tema scelto intende quindi soffermarsi sul piano intimo della famiglia che vive la delicata questione dell’accettazione e della paura del giudizio e pregiudizio, ponendosi come risorsa per l’individuo in cerca di una definizione e accoglienza di sé. Col presente lavoro non si intende esprimere un giudizio morale-etico sulla tematica omosessuale, quanto approfondire l’aspetto educativo nell’ambito pedagogico familiare. Si è voluto incentrare il lavoro su una genitorialità che rimane “sempre” il distinguo fondamentale della crescita positiva di un figlio nell’accompagnarlo ad entrare da adulto in una società che tuttora, purtroppo, presenta atteggiamenti discriminatori e ghettizzanti, quelli stessi che molto spesso vivono gli stessi genitori nei primi momenti della scoperta di un orientamento che sconvolge e pone in pericolo il delicato equilibrio familiare. Nello stesso tempo si è voluta analizzare anche la situazione del genitore che, dopo un percorso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi