Stare bene dentro e fuori: promuovere la prosocialità nella Scuola Primaria con il programma CEPIDEAS junior
Parlare di educazione alla prosocialità a scuola non è affatto facile, seppure sia molto probabile trovarla già insita nelle persone il vocabolo è ancora quasi inutilizzato. Effettivamente abbiamo evidenze da ricerche scientifiche piuttosto recenti: solo intorno agli anni sessanta e settanta negli Stati Uniti, un contesto quindi abbastanza lontano dal nostro, sono iniziate ricerche che avevano come obiettivo quello di dimostrare scientificamente quanto il benessere degli alunni influisse sul loro adattamento psico-sociale, sul rendimento scolastico e, ragionando con una visione più ampia, sulla creazione di una società collaborativa ed attiva.
La prosocialità non è quindi un concetto che da sempre la società e le istituzioni hanno cercato di promuovere.
Come vedremo per prosocialità si intende quell’insieme di atteggiamenti, comportamenti e pratiche volti a recare beneficio al prossimo, sono impliciti perciò il dare conforto e aiuto, il prendersi cura, il condividere e cooperare, tutto ciò che induce quindi un benessere psichico e fisico. La vera rivelazione sta nel fatto che quest’ultimo non è avvertito solo da chi lo riceve, ma anche da chi attua questo tipo di comportamenti.
Quale luogo quindi, se non quello della scuola, che prepara i cittadini del futuro, dobbiamo considerare terreno fertile per iniziare a parlare e a praticare la prosocialità? La scuola è per eccellenza il luogo in cui formare le competenze e le abilità richieste dalla vita sociale, nonché le conoscenze per poter interagire efficacemente con le altre persone.
Educare alla prosocialità vuol dire creare legami interpersonali che sottostanno a qualsiasi forma di interdipendenza positiva tra persone e gruppi. L’esercizio di una precoce cittadinanza attiva sollecita a promuovere un’educazione incentrata sui valori dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, nonché delle abilità del saper stare insieme, del riconoscimento dell’altro.
Nel primo capitolo verrà sviscerato il concetto di prosocialità: gli aspetti teorici, l’evoluzione nelle varie fasi di sviluppo e la teoria sottostante cioè valori e tratti di personalità che, assieme alle convinzioni di autoefficacia, meglio spiegano l’insorgenza della messa in atto di azioni prosociali. Infine verranno esposte sempre facendo riferimento ad evidenze scientifiche più e meno recenti, come si riversa, o potrebbe riversarsi questo concetto all’interno dell’ambiente scolastico.
Nel secondo capitolo, facendo riferimento alle cinque componenti proposte dal modello CEPIDEAS, si andrà ad indagare ed approfondire un concetto strettamente correlato alla prosocialità, quello dell’empatia: le origini, gli sviluppi e l’implementazione all’interno del contesto scolastico. Verrà inoltre analizzato perché empatia e prosocialità sono aspetti imprescindibili.
Nel terzo capitolo verranno esposti diversi modelli analoghi al modello CEPIDEAS junior, modelli che si sono distinti per la promozione di comportamenti prosociali o, più in generale, per il comune obiettivo del perseguimento del benessere all’interno del contesto scolastico.
Il quarto ed ultimo capitolo si focalizza sulle metodologie, sulla progettazione e sull’analisi dei risultati rilevati durante l’attuazione del progetto di ricerca-azione “Educare alla prosocialità nella scuola primaria: il modello CEPIDEAS junior”, coordinata dal responsabile scientifico Professor Giovanni Maria Vecchio e svolto durante il tirocinio formativo organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Discenza |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Giovanni Maria Vecchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Benessere e formazione umana: le prospettive della pedagogia sociale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi