Elementi distintivi nella produzione dei vini spumanti
Zuccheri della bacca e accumulo durante la maturazione
Gli zuccheri maggiori presenti nella bacca sono glucosio, fruttosio insieme a piccole quantità di altri esosi e pentosi. Di questi zuccheri solo quelli fermentescibili ossia
Il glucosio e il fruttosio in natura sono presenti nelle forme emiacetaliche ed emichetaliche che permettono, di essere più stabili rispetto alle forme aperte, e non interagire con l'anidride solforosa a differenza di altri elementi.
Il saccarosio invece prima di essere utilizzato da parte dei lieviti, è idrolizzato in glucosio e fruttosio per azione dell'enzima invertasi. Le invertasi sono presenti sulle parti solide delle bacche sono inibite a concentrazioni di etanolo pari a 4 -5% in volume, invece le inverlasi presenti nei lieviti che resistono bene a concentrazioni di alcol etilico più alte.
La normativa n°62 del 07.03.2001 in materia di correzione dei mosti con scarso contenuto in zucchero, vieta l'aggiunta di saccarosio per la produzione di vini a differenza di vini speciali come i vini spumanti ovviamente, la concentrazione di saccarosio in questi vini arriva anche + a 50 g/l. Gli zuccheri minori sono definiti infermentescibili e hanno concentrazioni pari a 1 g/l.
La fase di accumulo degli zuccheri è sicuramente il fenomeno biochimico più importante della maturazione delle uve, non solo perché dagli zuccheri deriva l’alcol etilico ma anche perché essi sono i precursori come substrato per la sintesi di altre componenti.
All'interno della bacca oltre agli zuccheri più importanti quali glucosio fruttosio vi sono anche altre forme come lo xilosio, il ramnosio e l'arabinosio (arabinol - gomma arabica), inoltre la pianta di Vitis Vinifera sintetizza zuccheri complessi come pentosani, emicellulose, cellulose e colloidi glucidici come pofisaccaridi (gomme) e pectine (acido galatturonico).
Il parametro utile per valutare lo stato di maturazione è il rapporto tra glucosio e fruttosio. Questo parametro è soggetto a variazioni durante lo sviluppo della bacca. Infatti a maturazione durante l'invaitura glucosio e fruttosio sono in rapporto di 1 :1. Invece a fine processo dato che prevale leggermente il fruttosio, il rapporto tra glucosio e fruttosio scende a valori di 95/100.
All'inizio dello sviluppo sono le bacche a produrre una quantità di zuccheri sufficiente a garantire l'autonutrizione ma dopo l'invaiatura, la fonte principale di sintesi degli zuccheri è svolta dalle foglie. L'accumulo degli zuccheri passa dall'1 -2% in bacche verdi e al15 -20% in bacche mature, ma possono raggiungere concentrazioni superiori sino al 30 -45%, in fase di sovra maturazione.
La ricerca o la rilevazione periodica dell'incremento del titolo zuccherino è tra gli indici di maturazione più utilizzati per determinare l'epoca di vendemmia o di raccolta delle uve. Il grado zuccherino si può anche determinare su campioni di uva ammostata con differenti metodi tra i più utilizzati figurano il metodo densimetrico con densimetro di Babo, ma possono raggiungere concentrazioni superiori sino al 30 -45%, in fase di sovra maturazione.
La ricerca o la rilevazione periodica dell'incremento del titolo zuccherino è tra gli indici di maturazione più utilizzati per determinare l'epoca di vendemmia o di raccolta delle uve. Il grado zuccherino si può anche determinare su campioni di uva ammostata con differenti metodi tra i più utilizzati figurano il metodo densimetrico con densimetro di Babo, rifrattometrico con il rifrattometro e il Fheling.
I primi due sono metodi fisici mentre l'ultimo é chimico il più preciso in casi limite come quello delle uve botritizzate, infatti siccome il fungo di Botrytis cinerea attacca le bacche degradando gli zuccheri in acidi gluconico, glucuronico e mucico, rende difficile la rilevazione degli zuccheri perciò bisogna far ricorso al reattivo di Fhefing per avere risultati precisi ed attendibili.
La ricerca degli zuccheri presenti nel mosto è utile sia per valutare la cinetica di fermentazione per stimare il grado alcolico probabile del vino sapendo che da 19 di zucchero fermentato vengono prodotti 0,64 mi di alcol etilico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Elementi distintivi nella produzione dei vini spumanti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Perrone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Aldo Di Luccia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi