Skip to content

Storia e Sviluppo dello Stato in Medio Oriente: Dal Colonialismo al Ritorno del Califfato

Uno Stato Islamico: utopia e distopia

Dopo la sua comparsa nei primi anni del ‘900 e il suo successivo assestamento tanto a livello nazionale quanto internazionale nella seconda metà dello stesso secolo, l’ultima fase da prendere in esame relativamente all’evoluzione dello Stato moderno in Medio Oriente è quella delle sfide che esso si ritrova a dover affrontare nel nuovo millennio. La pesante eredità europea tanto coloniale quanto post-coloniale sembra non aver mai abbandonato la vita degli antichi sottoposti coloniali; molti dei gruppi religiosi radicali che si sono susseguiti nel corso della storia degli stati mediorientali e che si sono opposti all’occidentalizzazione si sono infine ritrovati anch’essi ad utilizzare terminologie e metodi propri dell’occidente “camuffati” con un linguaggio proveniente dell’ambito religioso.

Anche portata a livello statale questa situazione non cambia, i due piani, politico e religioso, sono strettamente intrecciati e utilizzano terminologie e concetti talora presi da uno e talora dall’altro. Esemplare in questo senso è lo scontro regionale degli ultimi anni tra Arabia Saudita e Iran che si basa principalmente su concetti religiosi quali la divisione del mondo islamico tra sunniti e sciiti e la loro relativa protezione, ma che viene combattuto in termini prettamente politici: ad esempio tramite la creazione di partiti religiosi o l’appoggio più o meno velato a determinati governi nazionali o movimenti insurrezionalisti (Campanini, 2016).

Proprio all’ombra di queste lotte intestine e divisioni tra i diversi Stati arabi prende piede il fenomeno che rappresenta forse l’ostacolo maggiore che i paesi arabi, e più in generale tutti i paesi musulmani, si ritrovano a dover affrontare oggi: la comparsa di movimenti religiosi violenti e il loro progressivo rafforzamento. Essi sono ben diversi sia dai movimenti religiosi radicali degli anni ’20 e ’30 come la Fratellanza Musulmana, la quale pur avendo intenzione di riformare lo Stato in senso islamico può essere definita “moderata” dato che si muoveva all’interno delle strutture previste dallo Stato, direttamente derivanti dall’occidente, come ad esempio l’associazionismo, la creazione di partiti e di libere elezioni.

I nuovi movimenti islamisti sono ancora diversi anche da quelli comparsi negli anni ’70 che pur avendo un carattere militare avevano come obiettivo esclusivamente bersagli politici, al fine di installare negli Stati già esistenti dei governi religiosi. Gli ultimi gruppi estremisti, comparsi sulla scena dagli anni ’90 in poi, hanno radicalizzato ancora di più i propri obiettivi e, sempre tramite il ricorso ad una simbologia religiosa, si sono proclamati jihādisti, coloro che lottano sulla “via di Dio” per realizzare il Suo messaggio non disdegnando l’eliminazione fisica anche di obiettivi civili.

Quest’ultima ondata di movimenti radicali ha comunque subìto delle variazioni tanto nei mezzi quanto negli obiettivi da realizzare negli ultimi anni. I recentissimi gruppi islamisti, come Daesh, mirano non già alla distruzione dell’occidente, ma a creare un vero e proprio Stato Islamico, ritornando all’istituzione califfale, abolita nel 1921 da Atatürk, considerata come unica forma di governo ammissibile, che riunisca tutta la Ummah abbattendo i confini creati e imposti dal colonialismo. Si tratta di un’ideologia definita pan-islamica,
postasi in opposizione al fenomeno pan-arabo. Anche in questo caso si tratta di un’ideologia basata su di un carattere transnazionale, ma non indirizzata ad un’etnia specifica, dato che essa mira a raggiungere tutti i credenti del dio unico Allah, non tenendo conto di confini ed etnie.

Secondo Fred Halliday (2007, pagg. 133-136), sono tre gli elementi storici nei quali si troverebbe la genesi della comparsa di tali movimenti:
i) la formazione statuale,
ii) il nazionalismo e
iii) la forzata laicizzazione.

Bisogna tenere conto che questi processi sono avvenuti sempre dall’alto, dando ben poco conto di ciò che la base popolare sentiva o desiderava. Il fenomeno dei movimenti radicali, soprattutto dagli anni ’90 in poi, ha sfruttato proprio il malcontento dilagante nelle classi popolari per trovare una base di appoggio. È proprio negli strati sociali più bassi, sui quali è gravata maggiormente la mancata attuazione di politiche economiche e sociali integrative ed egualitarie da parte degli Stati, nei quali i movimenti radicali hanno trovato un buon numero di aderenti, riuscendo a raccogliere consensi anche a causa del fallimento delle ideologie laiche socialiste importate dal mondo occidentale.

Tuttavia, la causa più importante che ha condotto al fiorire di tali movimenti è da ricercarsi nelle continue e scellerate ingerenze occidentali nelle questioni politiche locali, che con le loro disastrose conseguenze pratiche hanno senza alcun dubbio fornito ingenti materiali per la propaganda anti-occidentale. Terreno fertile per le attività tanto di “conquista” quanto quella di reclutamento è stata causata proprio dalle numerose guerre civili mediorientali, che gli occidentali non hanno esitato a sfruttare o a fomentare, e dei vuoti di potere che ne sono derivati; l’impossibilità di poter controllare da parte degli Stati alcuni territori ha infatti permesso un avanzamento anche geografico di questi fenomeni di estremismo (Campanini, 2006).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Storia e Sviluppo dello Stato in Medio Oriente: Dal Colonialismo al Ritorno del Califfato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Ricci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Mauro Moretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asia
medio oriente
storia contemporanea
colonialismo
decolonizzazione
stato moderno
stato-nazione
califfato
stato islamico
vicino oriente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi