Skip to content

Storia e Sviluppo dello Stato in Medio Oriente: Dal Colonialismo al Ritorno del Califfato

Questa tesi verte sulla questione della creazione di Stati nazionali su modello Occidentale in Medio Oriente, in seguito alla spartizione tra Inghilterra e Francia dello sconfitto Impero Ottomano al termine della Prima Guerra Mondiale. Si è poi analizzata la storia contemporanea di questi Stati per capire se il modello statale occidentale abbia o no funzionato in una regione geografica che ha avuto una storia diversa da quella del mondo occidentale. L'ultimo capitolo è invece indirizzato allo studio del sedicente "Stato Islamico", si vedrà dunque cosa si intende nella teoria come Stato Islamico e se l'esperienza dello Stato Islamico di Siria e Iraq rispetta questa visione o se invece è anch'esso risultato di ormai radicate idee occidentali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione In generale, seguendo un modo occidentale di pensare che possiamo far risalire fino alla pace di Westfalia, la quale “ha portato alla nascita di un sistema internazionale basato su una pluralità di Stati indipendenti” (Cassese, 2006, p. 33), quando si pensa ad una lingua è inevitabile collegarla con una specifica realtà nazionale i cui locutori sono insediati in una porzione geografica ben definita. D’altronde, ogni lingua ha già insito nel proprio significante un’individuazione geografica ben precisa; così l’italiano è la lingua dell’Italia, il francese della Francia, il tedesco della Germania e così via. Ad un secondo e più approfondito sguardo, però, si nota che alcune lingue sconfinano da situazioni statuali geograficamente distinte e con le quali esse non possono essere identificate e solo con molta difficoltà fatte risalire ad uno Stato ben preciso. Tra queste si trova la lingua franca dei nostri giorni, l’inglese, che è oggi la lingua parlata in tutto il mondo. L’inglese, la lingua dell’Inghilterra, è presente in ogni dove per via dell’imponente opera di colonizzazione di cui gli inglesi furono fautori dal sec. XVI fino al sec. XX, che ha visto raggiungere, nel 1912, sotto il dominio inglese fino ad un quarto delle terre emerse (Fromkin, 1989). Il predominio della lingua inglese continua oggi, nonostante la fine dell’impero britannico, a causa dell’egemonia economica e politica che gli Stati Uniti hanno assunto nel corso del secolo scorso e che mantengono fino ad oggi. La lingua di questi colonizzatori, però, non si è mai sostituita completamente a lingue e dialetti autoctoni, che rimasero, pur tuttavia in uno stato di secondaria utilità, sempre vive. Specularmente, l’inglese è rimasto sempre dipendente da grammatiche e regole linguistiche solo ed esclusivamente provenienti dalla Madre Patria. Lo stesso ragionamento può essere applicato alle altre lingue dei colonizzatori europei: francese, spagnolo, portoghese. Al contrario, uscendo fuori dal contesto europeo ed analizzando regioni che hanno attraversato una storia completamente diversa, una lingua come l’arabo che si posiziona al quarto posto per locutori con un totale di 295 milioni di parlanti in 57 Stati diversi (Simons, et al., 2017) e che, nonostante sia stata anch’essa lingua di colonizzatori in Africa e Asia dal sec. VII al sec. XII, non trova in un unico Stato la sua guida linguistica, né il suo nome è capace di evocare un luogo di riferimento per sé stessa; la definizione di “lingua d’Arabia” risulterebbe infatti riduttiva e non può trovare, oggi, un’entità statuale unica di identificazione. Infatti, prendendo in considerazione la regione geograficamente definita Arabia, vi si trovano ben 6 Stati diversificati politicamente, religiosamente e socialmente 1 . Sarebbe forse più corretto quindi definire, in questo caso, la lingua araba come la lingua degli arabi, ovvero degli abitanti dei 22 Stati diversi tra Africa e Medio Oriente che riconoscono la lingua 1 Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman e Yemen. Essi oltre a ad avere forme di governo diverse, hanno avuto storie separate e diversificate. Inoltre, non meno importante è che al loro interno sono presenti devoti delle diverse correnti dell’Islam (sunniti, sciiti e ibaditi).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Ricci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Mauro Moretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asia
medio oriente
storia contemporanea
colonialismo
decolonizzazione
stato moderno
stato-nazione
califfato
stato islamico
vicino oriente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi