Skip to content

Tra lingua e diritto: i problemi della traduzione giuridica

Teorie contemporanee: Peirce ed i suoi contributi per la Scienze della Traduzione

Studiare Peirce è sicuramente un'operazione molto complicata in quanto il nostro autore ci pone dinnanzi a numerosi problemi che spesso non trovano una risposta. La filosofia, in particolare, viene concepita come una ricerca incessante, una continua interpretazione, che Peirce definisce massima pragmatica: “Do not block the way of inquiry”.

Peirce è sicuramente uno dei più importanti filosofi del nostro tempo: padre della moderna semiotica (o teoria del segno) e fondatore del pragmatismo. La filosofia di Peirce si basa su alcuni principi fondamentali che sono: il principo della massima pragmatica, il fallibilismo del metodo scientifico, il metodo per fissare le convinzioni e l’abduzione.

Il punto di forza del pragmaticismo è costituito dalla massima pragmatica, secondo la quale le nostre opinioni e le nostre idee si concretizzano nell’agire, nella pratica e nel comportamento. Seguendo questo ragionamento, l’azione si colloca al primo posto. Quest'affermazione però è stata interpretata diversamente da James e da Peirce, in quanto il primo aveva esaltato il carattere irrazionale dell'azione; mentre il secondo, non volendo assolutamente porre l'azione al posto della ragione/logica, intendeva trovare un nuovo mezzo per analizzare problematiche riguardanti la verità e la logica.

Il fallibilismo del metodo scientifico è un elemento prioritario del pensiero peirciano. Esso è rappresentato da un “dubbio reale e vivente” che porta l'uomo a crearsi determinate condizioni. Si viene così a creare uno stato mentale di insoddisfazione e frustrazioni che l'uomo cerca di trasformare in uno stato d'animo calmo attraverso l'introduzione di nuove convinzioni. Il fallibilismo però non riguarda solo la mente ed il comportamento dell'essere umano ma riguarda l'universo intero; esso nasce dal caos e procede attraverso un determinato ordine.

Secondo Peirce gli uomini utilizzano diversi metodi per creare le loro convinzioni. In particolare ne riconosce quattro principali, che sono:
* la tenacia, ovvero la volontà di perseguire le proprie convinzione a qualunque costo;
* l’autorità, che non riguarda la volontà del singolo ma è piuttosto un'istituzione creata da un'autorità o dallo Stato);
* il metodo metafisico, il quale non si non ricorre alla tenacia ma al dubbio, al confronto ed al dialogo. Lo scopo è quindi giungere ad una credenza di razionale;
* il metodo scientifico, quello che Pierce seguì per tutta la vita, secondo il quale gli uomini non solo elaborano le loro convinzioni attraverso il dialogo con gli altri uomini ma le affidano al riscontro della prova pratica.

Infatti la pratica ha il compito di dimostrare il significato logico, che è sempre un'interpretazione della realtà; Peirce sostiene che l'uomo ragiona attraverso ipotesi plausibili, le quali rispecchiamo i diversi modo attraverso i quali noi diamo un senso ai fenomeni che osserviamo. Il ragionamento fondamentale è quello che Peirce definisce abduttivo. L’esempio attraverso il quale Peirce spiega il principio della logica abduttiva è il celebre esempio dei fagioli. […]

L’abduzione è un ragionamento sintetico ipotetico, il quale si basa sull'ipotesi di un caso. La verifica di tale ipotesi consiste nella costruzione di un rapporto tra una regola e un risultato:ovvero di una considerazione nota per giungere a una nuova convinzione. Il valore creativo dell'abduzione è dunque superiore a quello dell'induzione e della deduzione in quanto possiede una forza creativa capace di introdurre idee nuove e originali. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Tra lingua e diritto: i problemi della traduzione giuridica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Ottobre
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
  Relatore: Claudia Stancati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi