Skip to content

Ipotesi ambientali sull’evoluzione umana e le influenze dei cambiamenti climatici: analisi dei siti in grotta sudafricani di Sterkfontein e Swartkrans

Sudafrica: i siti in grotta e le loro testimonianze

Il complesso di siti sudafricani oggi denominato “Culla dell’umanità” e protetto dall’Unesco come patrimonio culturale dell’umanità, rappresenta insieme ai siti dell’Africa orientale, nei territori della Tanzania, del Kenya, dell’Etiopia, il centro focale degli studi sulla nascita ed evoluzione della famiglia degli ominidi.

Le scoperte di grotte e caverne, spesso crollate o sigillate dal deposito di concrezioni calcaree alternate a strati di conglomerati (Breccia), si sono succedute durante il corso di tutto il XX secolo dalla prima clamorosa scoperta, effettuata casualmente in una cava di calcare presso Taung in Sudafrica, nel 1924.

Qui emersero, concrezionati nella roccia fatta brillare per essere estratta, i resti di esseri molti simili a delle scimmie i quali furono subito spediti a un giovane professore appenna trentaduenne, Raymond Dart, che non esitò nel vedervi rappresentati i primi reperti di quell’antenato primordiale che, come ipotizzato dallo stesso Charles Darwin, aveva abitato il continente africano in tempi remoti per poi evolversi sino a giungere alla nostra specie attuale (Broglio, 2003).

La differenza rispetto ai siti che sono stati individuati nell’Africa Orientale, che presentano stratificazioni formatesi per accumulo di sedimenti lacustri o per fenomeni vulcanici legati all’intensa attività tettonica di questa regione del continente, è che nei siti del Sudafrica non è possibile utilizzare metodi di datazione quali il potassio-argon o l’argon-argon, ottimi per le rocce ignee poiché determinano il momento di degassamento totale, legato al primo raffreddamento (Herries, 2008).

Fino alla metà del secolo scorso e oltre, l’unico apporto alla cronologia era offerto dalla biocronologia, che forniva una datazione relativa attraverso lo studio dei resti faunistici contenuti all’interno degli strati geologici . In seguito alla scoperta del metodo legato al decadimento dell’isotopo 14C da parte del professor Libby negli anni 50 del novecento, altri metodi di datazione geocronometrica ebbero impulso; tra questi si annoverano il disequilibrio radioattivo della famiglia dell’uranio , il K/Ar, l’Ar/Ar, l’ESR (electron spin resonance) ed altri.

Inoltre, la creazione di sequenze paleomagnetiche dove sono rappresentate le inversioni principali del campo magnetico terrestre, datate con altri metodi indipendenti, ha permesso di studiare e comprendere in maniera più chiara siti con stratificazioni complesse quali quelli sudafricani. Datando i depositi con questi nuovi metodi, è stato possibile correlare in maniera più immediata e valida le ricerche sui numerosi siti africani recanti nelle loro stratificazioni tracce dell’evoluzione umana (Herries, 2008). Lo studio delle origini del genere Homo e Paranthropus e delle loro relazioni filetiche con le specie australopitecine rimane uno dei campi di ricerca fondamentali nella paleoantropologia. I siti Plio-Pleistocenici dell’Africa meridionale sono importantissimi per la loro ricchezza in termini quantitativi di resti fossili di questi ominini, con 64 fossili craniodentali appartenenti al genere Homo (Curnoe, 2008), almeno 500 esemplari scoperti appartenenti al genere Paranthropus (De Ruiter, 2006), e per il fatto che sono stati ritrovati insieme nel record archeologico di ben 5 siti: Sterkfontein, Swartkrans, Kromdraai, Drimolen e Gondolin.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ipotesi ambientali sull’evoluzione umana e le influenze dei cambiamenti climatici: analisi dei siti in grotta sudafricani di Sterkfontein e Swartkrans

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Porcu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Giovanni Boschian
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamenti climatici
evoluzione umana
ipotesi ambientali
milankovitch
swartkrans
sterkfontein

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi