Uno studio degli effetti della tDCS sui processi di apprendimento visuo-spaziale
Strumentazione tDCS
La tDCS dal punto di vista tecnologico presenta una struttura piuttosto semplice. Essa è composta principalmente da due elettrodi, di una superficie generalmente compresa tra i 25 cm2 e 35 cm2 ed un dispositivo a batteria in grado di fornire un flusso di corrente costante e in maniera continua. A questi componenti di base è poi possibile aggiungere altri dispositivi, come per esempio un software di controllo che offre la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di stimolazioni o per esperimenti a sessioni multiple, oppure per variare parametri in corso d’opera. In base ai differenti modelli di elettrodi e al loro montaggio è possibile ottenere risultati anche notevolmente differenti.
Durante la tDCS, nella zona cutanea sottostante gli elettrodi, avviene una reazione elettrochimica. In virtù del fatto che tale reazione può portare ad arrossamento della pelle e fastidio, gli elettrodi vengono inseriti in spugne di stoffa, che evitano il contatto diretto con la pelle (Merrill et al. 2005). Le spugne sono imbevute di soluzione salina e hanno una dimensione che mediamente è di 5x5 cm di area. Al fine di rendere il più facile possibile il flusso della corrente, sulla superficie di contatto della spugna viene spalmata della pasta elettro conduttrice. In questo modo l'impedenza elettrica si abbassa.
La posizione degli elettrodi sullo scalpo, incide sulla quantità di corrente che penetra effettivamente all'interno corteccia. Difatti meno del 20% della corrente che viene inviata dallo stimolatore raggiunge la corteccia (Rush & Driscoll, 1968). Ciò è determinato da vari parametri come per esempio l'orientamento degli assoni e dei dendriti dei neuroni. Una posizione degli elettrodi per cui la corrente elettrica incontra ortogonalmente le fibre nervose porta a degli effetti maggiori rispetto ad una stimolazione la cui corrente interagisce in modo parallelo. Il montaggio degli elettrodi può essere di tipo bi-cefalico o extra cefalico.
Nel caso di un montaggio bi-cefalico, entrambi gli elettrodi vengono posizionati sullo scalpo, mentre nel caso del montaggio extra-cefalico un elettrodo viene posizionato sullo scalpo e l'altro esternamente, tipicamente al livello del muscolo deltoide o della regione mastoidea o sulla zona sopra scapolare. Nella maggior parte dei casi si utilizza il montaggio bi-cefalico. Solitamente quando si usa un montaggio bi-cefalico, si ha l'obiettivo di andare ad incrementare l'attivazione di un'area e di decrementare l'attività di un’altra, che solitamente costituiscono un network neurale sottostante specifici processi cognitivi o comportamentali.
La ragione invece per cui viene preferito un montaggio extra cefalico consiste nel cercare di evitare una stimolazione di aree adiacenti. Nel caso infatti si crei un circuito elettrico tra di esse la focalità della stimolazione sarebbe minore, in quanto aumenterebbe la probabilità che anche altre aree, a queste funzionalmente connesse, si attivino.
Un altro fattore che influenza la focalità della corrente è la dimensione degli elettrodi. Infatti, a parità di intensità, la densità di carica che arriva sulla superficie dello scalpo è tanto maggiore quanto è maggiore l'area che la ricopre. Più densità di corrente elettrica giunge allo scalpo, maggiore è la corrente che si disperde. Diminuendo quindi l'area dell’elettrodo la focalità di stimolazione aumenta (Gandiga et al. 2006).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Uno studio degli effetti della tDCS sui processi di apprendimento visuo-spaziale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Dall'Acqua |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze cognitive |
Relatore: | Carlo Miniussi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi