Comunicazione politica, persuasione e reattanza: l'effetto del claim nei manifesti elettorali
Spettacolarizzazione e personalizzazione della politica
A partire dagli anni Ottanta, la politica occidentale ha vissuto una radicale trasformazione sul piano espressivo. Sempre di più, infatti, si è osservata una perdita del senso di identificazione degli elettori con un partito o con un movimento: dal voto di appartenenza (quello espresso sulla base di un ideale condiviso) si è passati rapidamente al voto di opinione (quello espresso tenendo conto delle proposte a problemi contingenti e dell’immagine dei candidati). Il risultato di questo cambiamento è il sempre più frequente spostamento dell’elettorato a seconda di ciò che i partiti o le coalizioni offrono. La soluzione a questa deriva è stata una crescente spettacolarizzazione della politica che avrebbe portato, nel giro di pochi anni, a un vero e proprio marketing politico. Ronald Reagan fu il primo a proporre uno stile comunicativo che assomigliava sempre più a quello pubblicitario, dove gli spot e gli slogan cominciarono a sostituire la presentazione dei lunghi e articolati programmi politici. Si passò ben presto dalle campagne elettorali premoderne, dove l’attenzione sui temi e sui protagonisti era concentrata nei quarantacinque giorni precedenti al voto e dove la comunicazione era basata soprattutto sul rapporto diretto candidati-cittadini, alle campagne moderne, dove il periodo di propaganda si estende e dove il mezzo televisivo permette una comunicazione più capillare, fino ad arrivare alle campagne post-moderne o “permanenti”, dove prevale uno studio accurato e minuzioso da parte dei candidati e dei loro staff di tutte le situazioni comunicative in qualunque periodo dell’anno.
Anche l’Italia è stata coinvolta in questa trasformazione politica: il passaggio diventa evidente con la discesa in campo di Silvio Berlusconi alle elezioni politiche del marzo 1994. È a partire da questo momento, infatti, che il fondatore di Forza Italia comincia a costruire e a potenziare l’immagine politica del leader di partito attraverso strategie mirate di marketing. La diffusione delle televisioni commerciali ha potenziato questa deriva personalistica della politica, portando i leader a essere sempre più presenti nei programmi televisivi. L’onnipresenza mediatica dei politici ha comportato che i leader dei vari schieramenti si trovassero sempre più spesso coinvolti in scontri, liti e dibattiti più o meno accesi.
Questa deriva aggressiva della politica attuale (non solo italiana) fa parte di una strategia comunicativa studiata a tavolino e conosciuta come propaganda negativa, cioè una modalità di comunicazione nella quale prevale l’attacco e lo screditamento dei propri avversari a fini politici. Tra i tanti studi condotti per studiare gli effetti che la propaganda negativa può esercitare sull’elettorato, uno degno di nota è quello di Lau e Pomper [2001] dal quale emerge una relazione curvilinea tra la negatività della campagna elettorale e la partecipazione al voto: ad alti e bassi livelli di negatività corrisponde una diminuzione della partecipazione al voto, mentre a livelli intermedi di negatività corrisponde una partecipazione più alta. Tante altre ricerche sono state effettuate per cercare di capire se e come la negatività della propaganda possa influire sugli atteggiamenti e sui comportamenti, ma i risultati emersi si sono rivelati spesso contraddittori e non univoci.
In un contesto nel quale tutto è programmato e monitorato attraverso rigorose indagini di marketing, gli insulti e le aggressioni potrebbero non essere casuali.
Parlando di personalizzazione, una precisazione importante va fatta per quanto riguarda il contesto politico italiano. In questo caso, infatti, sarebbe più opportuno parlare di “personalizzazione asimmetrica” [Cavazza et al. 2010] dal momento che il centrosinistra ha impiegato più tempo rispetto al centro-destra per sviluppare un orientamento al leader (è stato con le elezioni politiche del 2001 che il centro-sinistra ha cominciato a focalizzare sempre più la sua propaganda sull’immagine del leader), e ancora oggi sconta questo ritardo poiché non c’è congruenza tra l’immagine rappresentata e il processo di personalizzazione poco sviluppato. Da uno studio di Sani [2002] emerge, infatti, che l’influenza del leader sulle scelte di voto è maggiore per gli elettori che scelgono la coalizione di centro-destra rispetto a quelli che scelgono la coalizione di centro-sinistra. Inoltre una ricerca condotta da Barisione [2006] ha messo in evidenza che i cittadini che si definiscono di centro-destra mostrano un maggiore orientamento al leader rispetto a quelli che si definiscono di centro-sinistra, i quali mostrano un maggiore orientamento al partito e alla coalizione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Comunicazione politica, persuasione e reattanza: l'effetto del claim nei manifesti elettorali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Gelmini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Dipartimento di comunicazione ed economia |
Corso: | Comunicazione pubblicitaria |
Relatore: | Nicoletta Cavazza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi