Abbigliamento e identità sociale
Società e moda nel tempo. Alcune considerazioni sugli studi sociali di moda
Compiendo uno studio sui costumi adottati dall’uomo nelle varie epoche, si può rimanere affascinati e chiedersi il motivo delle variazioni che questi hanno subito col passare del tempo. Questi cambiamenti periodici sembrano strettamente connessi alle evoluzioni della società umana ed esserne il suo riflesso. René Konig compie delle osservazioni su questa connessione e divide in quattro stadi la storia dell’umanità, entro i quali ritroviamo simili ritmi e modalità di cambiamento.
Nel primo inserisce le culture primitive e le civiltà più antiche, nelle quali i cambiamenti di fogge subivano delle variazioni lentissime, in queste inoltre il fenomeno interessava esclusivamente le classi superiori, escludendo quindi la maggior parte della popolazione. Il secondo lo colloca nel medioevo, durante la feudalità europea. Come avveniva precedentemente, sono sempre le classi superiori ad essere protagoniste del fenomeno moda. Queste classi, però, sono divenute più complesse e fortemente gerarchizzate: si ha l’aristocrazia da un lato, al suo fianco l’apparato ecclesiastico e infine la borghesia patrizia, priva di titolo nobiliare, ma abbastanza prospera economicamente per poter iniziare a competere con l’aristocrazia nel tentativo di eccellere in prestigio.
L’abbigliamento, essendo allora un bene di lusso, era uno dei primi indici di ricchezza, in una situazione in cui i gruppi sociali che detengono potere economico sono molteplici rappresenta uno dei principali simboli di status su cui competere. La competizione nello sfoggio del vestiario provocava così un’accelerazione del suo cambiamento e lo sviluppo del mercato. Il terzo stadio è rappresentato dal collegamento tra l’antico regime e il mondo contemporaneo. Significativo in questo caso è il cambiamento dell’abbigliamento maschile, che sembra apparentemente distaccarsi dal fenomeno, optando per una divisa che diventa l’emblema dell’uomo borghese: sobria, seria, lontana da ogni frivolezza vistosa. Diversificandosi nettamente dall’abito della nobiltà, come a segnare la distanza che correva tra lo stile di vita di questa e della nuova classe in ascesa, dedita invece al lavoro, all’impresa, all’accumulazione di capitali, piuttosto che all’ozio e allo sperpero della prima.
Tuttavia questa rinuncia è piuttosto apparente, l’uomo moderno sa che il vero prestigio dell’abito sta nel dettaglio, nella fattura ma, soprattutto, è la moglie colei che viene incaricata di sostenere tutto lo sfoggio su di se. Sebbene le possibilità economiche permettessero tutto ciò sempre e solo alle classi superiori, una parte della classe media iniziava ad esserne coinvolta. Le classi proletarie rimanevano comunque completamente escluse, salvo la possibilità di riciclare talvolta gli abiti ormai fuori moda delle classi superiori. Con la netta distinzione tra le varie classi, la diffusione delle mode si complica ulteriormente: solo chi sta ai vertici della piramide sociale ha la possibilità di accedere alle novità, mentre scendendo verso il basso si vede invece progressivamente aumentare il ritardo, e al fondo di questa, addirittura, questa diffusione non arriva, arrestandosi prima.
König sottolinea poi che queste differenze, queste barriere di classe, non riguardano solo l’abbigliamento ma anche altri beni e servizi come le ferrovie, gli alberghi e il teatro, tutti provvisti di prima, seconda e terza classe. Inoltre il fenomeno riguardava principalmente le città, escludendo le campagne. La quarta e ultima fase è quella contemporanea, il suo inizio è posto intorno alla Prima Guerra Mondiale, e stavolta il suo esordio vede protagoniste le donne, con i primi radicali mutamenti sociali in direzione dell’emancipazione femminile. La società si evolve ulteriormente, si assiste ad un accrescimento della classe media e al tramonto del cittadino borghese ottocentesco. In questa fase di apparente livellamento sociale, prima di meno, poi sempre di più, si vede l’abbigliamento passare dall’essere un bene di lusso all’essere alla portata di tutti. Si vede spostare l’accento dal ceto sociale di appartenenza all’età che si possiede o che si vorrebbe dimostrare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Abbigliamento e identità sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Firinu |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Interfacoltà Lettere Economia |
Corso: | Scienze della Moda e del Costume |
Relatore: | Alessandro Saggioro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi