Utilizzo dei segni nel sistema di segnalamento ferroviario e la loro standardizzazione in ambito UE mediante il sistema ERTMS/ETCS
Simboli, icone, indici nel segnalamento ferroviario
Come riportato nel paragrafo precedente, il complesso insieme di codici ferroviari rappresenta un intricato ecosistema, fatto di codici e sottocodici, nato ed evolutosi negli anni per gestire la circolazione dei treni.
Nell'esercizio ferroviario, uno dei problemi più importanti è quello di comunicare, ovvero stabilire dei rapporti immediati e soprattutto sicuri fra il regolatore della circolazione (capo stazione) ed il personale del treno (macchinista e capotreno).
Oggi la tecnologia ci ha consentito di fare dei passi in avanti nel campo della comunicazione ma in passato il problema c'era e si presentava di complessa risoluzione. Nelle prime linee ferroviarie non esistevano impianti di sicurezza e le segnalazioni ai macchinisti erano effettuate a mano, con bandiere colorate di giorno e lanterne colorate di notte. Lo scarso numero di treni e le poche stazioni esistenti consentivano, di contro, una gestione della circolazione puntuale, permettendo al treno di fermarsi in tutte le stazioni che erano poste lungo la linea ed ottenere direttamente le informazioni necessarie alla circolazione, comunicate dai capi stazione ai macchinisti ed ai capitreno.
Il distanziamento dei treni e, quindi, il conseguente benestare alla partenza dalla propria stazione veniva gestito “a tempo”, quest’ultimo un remoto sistema di distanziamento nato ancor prima del distanziamento mediante il sistema morse (blocco telegrafico) ed abolito in tutta la rete dalle FS nel 1923.
Secondo questo arcaico regime di circolazione, il primo treno (chiamiamolo treno 1) partiva dalla stazione “Alfa” in direzione della stazione “Beta” ed un secondo treno (treno 3) poteva essere inoltrato a seguito (stesso senso di marcia) solo dopo esser trascorso un certo lasso di tempo (tempo necessario alla normale percorrenza del primo treno sino alla stazione successiva, aumentato di un certo margine).
Il tutto avveniva all’interno di un orario di servizio, programmato nei minimi dettagli per poter essere fruito senza inconvenienti di sorta, il quale era composto da un insieme di documenti, tra i quali ricordiamo l’orario grafico.
Procedure molto rigide integravano tale antico sistema di distanziamento e dovevano essere messe in atto se per qualche motivo il treno arrestava la corsa senza aver raggiunto la stazione successiva.
Tra queste vi era l’obbligo di applicazione di segnali, da parte del personale del treno, per rendere visibile a distanza la coda del treno stesso, esponendo a distanza di sicurezza dei segnali a mano (bandiera rossa) o posizionando sui binari dei petardi per segnalare l’ingombro.
In questo breve esempio di circolazione “preistorica” abbiamo incontrato dei segni utilizzati per la circolazione dei treni “treno 1” e del treno che seguiva” treno 3”, vediamo come rapportarli alla classificazione fatta da C.S. Peirce.
Simbolo
Innanzitutto, incontriamo il codice per la numerazione dei treni che possiamo annoverare tra i segni SIMBOLO.
I treni circolanti sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale sono numerati con numeri dispari se il loro percorso segue le direzioni nord-sud oppure ovest-est (esempio 883), viceversa i treni con numero pari avranno una direzione sud-nord oppure est-ovest. La numerazione consta di 5 cifre, pertanto escludendo il treno “0” che per ovvi motivi non può esistere, i treni saranno numerati da 1 a 99999 ai quali possono essere affiancati dei caratteri alfabetici “ante”, “bis”, “ter” etc. per identificare i treni straordinari.
Le varie tipologie di treni, in funzione del loro servizio commerciale ed al tipo di trasporto, sono numerati in modo da agevolarne il riconoscimento. A tale scopo risultano definiti da regolamento opportuni intervalli di numeri entro i quali si può assegnare a ciascun treno un proprio numero identificativo, argomento che dettaglieremo nel capitolo successivo.
Icona
Tra i segni meno evidenti ai più del sistema ferroviario, ma di utilizzo comune per gli addetti ai lavori, abbiamo incontrato l’orario grafico classificabile come ICONA.
L’orario grafico è un cartogramma con la struttura di un piano cartesiano ad assi ortogonali orientati che descrive l’evoluzione nel tempo di uno spazio monodimensionale, nel nostro caso la lunghezza di una linea ferroviaria. Alla variabile indipendente (tempo) è riservata l’asse orizzontale, mentre allo spazio quella verticale, sulla quale vengono riportate, secondo la loro successione topografica, le località di servizio dell’infrastruttura ed altre indicazioni utili per descriverne meglio la struttura ed i servizi, come, ad esempio, bivi in linea, la presenza di binario unico o doppio, confluenza di altre linee, il numero dei binari esistenti nelle stazioni, l’ubicazione di passaggi a livello.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Utilizzo dei segni nel sistema di segnalamento ferroviario e la loro standardizzazione in ambito UE mediante il sistema ERTMS/ETCS
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Morello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | David Gargani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi