Skip to content

Tecniche SEO e contenuti: storia personale di un sito Web culturale

Promozione – Ottenere segnalazioni Internet

Sia in riferimento al discorso dell’utile aumento del PageRank del dominio, tramite link ad elevato PageRank che puntassero al sito, sia per il semplice ed intuitivo fatto che maggiormente viene segnalato, più possibilità meramente statistiche vi sono che un contenuto Web venga visionato, letto ed apprezzato, dalla nascita del progetto “Appunti di Scienze Sociali ed Altro” sorgeva il problema di reperire collegamenti ipertestuali in Rete, non avendo il curatore la possibilità di reperire fondi sufficienti a garantirsi forme di pubblicità per il proprio sito sui più costosi mass-media.

La qual cosa può essere agevole per una azienda multinazionale che voglia avviare una campagna di sostegno al proprio brand tramite il proprio sito Web, magari di e-commerce, ma non certo per uno studente universitario non benestante. La soluzione è venuta dalla ricerca di tutti gli articoli, messaggi nei newsgroups, post di blogs, suggerimenti nei forum, che permettessero di conoscere i canali migliori per ottenere link al proprio sito.
Un prima forma di diffusione del proprio sito venne dalle storiche web directory.

Una web directory consiste in un portale in cui le risorse sono organizzate per tematiche, e vengono presentate come indici o come alberi che si ramificano in nodi più specifici.
Tramite esse fu possibile inizialmente avere un minimo di presenza presso altri siti. La verità è che le directory Web, con il tempo, hanno perso notevolmente importanza, al punto che taluni osservatori del Web le definiscono come obsolete, se non addirittura ‘morte’. Ad ogni modo, la bontà dei contenuti del sito “Appunti di Scienze Sociali ed Altro” ha dato la possibilità al sito di riuscire ad essere inserito nella web directory più importante del pianeta, la storica ed ambita Dmoz, che per anni ha fornito i propri indici allo stesso Google.

Insieme alle segnalazioni nelle directory, invero molte piccole e poco frequentate, il laureando, per iniziare a costruire un buon PageRank, ricorse al trucco da ‘smanettone’ di seguito descritto: cercando guestbooks tramite Google, Yahoo e altri motori di ricerca, cioè i libri degli ospiti dei siti Web, in cui i visitatori lasciavano un messaggio di saluto o ringraziamento, si cercavano i guestbooks che avessero nelle pagine archiviate un PageRank pari almeno ad 1 o superiore; in questa maniera, si otteneva il duplice, piccolo vantaggio di ottenere visite di curiosità dai successivi visitatori e di avere un link di ritorno al proprio sito che ‘passasse’ PageRank.

Da notare che stiamo parlando dei primi anni di vita del sito, quando il dominio era ancora su hoster gratuito, e l’autore non aveva né il capitale culturale né le conoscenze tecniche per ottenere link di qualità. Questi cominciarono ad arrivare dopo anni, quando la validità del lavoro contenutistico, “scientifico”, unito alle posizioni raggiunte nei risultati di ricerca e al PageRank, salito nel frattempo, permisero di poter richiedere scambi di links diretti o cross-linking, cioè la possibilità di inserire il proprio sito Web su altri siti in cambio della medesima ospitalità nel proprio. Con il passaggio al dominio .it, e la sempre maggiore presenza capillare nelle ricerche degli utenti, si creò un effetto valanga, cosa che ê connaturata all’aspetto virale dei buoni contenuti Internet, per cui siamo arrivati al vertice della qualità dei link al sito: i link spontanei. I links spontanei non sono link frutto di negoziazione, ma collegamenti ipertestuali che chiunque, sia azienda, che istituzione, che blogger, desidera inserire nel proprio dominio Web per segnalare una risorsa utile ai propri visitatori.

In questo modo, editori della celeberrima enciclopedia libera Wikipedia desiderarono premiare la qualità e la quantità dei contenuti Internet del sito del laureando attraverso segnalazioni nelle pagine del sociologo professore emerito Franco Ferrarotti, con il quale il laureando ha corrispondenza assidua cartacea, e nelle pagine dedicate ai sociologi Thomas Luckmann e Robert K. Merton. Links del tutto spontanei, provenienti da siti di qualità come Wikipedia, aumentano il TrustRank del sito Web. Andiamo ad analizzare questo parametro, tramite le parole di un esperto SEO riconosciuto, il professionista Giorgio Taverniti.

Un primo test sulla funzione del TrustRank venne effettuato in questo modo:

- l'algoritmo identifica ed offre serie di pagine seme delle quali non è però ancora certo che presentino o meno spam;
- un controllo umano assegna ad esse un punteggio di 0 o 1, che indica se la pagina presenta spam o meno;
- a tutti i documenti presenti nel database l'algoritmo assegna un valore di trust a seconda della vicinanza (attraverso i link) alle pagine seme risultate prive di spam.

L'individuazione delle pagine seme si basa su un concetto semplice: difficilmente un sito di alta qualità linkerà mai un sito di bassa qualità. Grazie ad uno studio partendo da un campione di 31.000.000 di siti si è visto come come il PageRank non assicuri che le SERP presentate siano anche di qualità, mentre il TrustRank presenta SERP molto più valide, eliminando una grossa percentuale di spam.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Tecniche SEO e contenuti: storia personale di un sito Web culturale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Di Molfetta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ugo Ceipidor
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi