Hêmeis: lo sguardo dell’anima. Plotino, enn. V 3 [49], 3
Percezione e costituzione dell’esistenza incarnata
«Ma sembra ammesso che la sensazione sia perennemente nostra – infatti sentiamo sempre»
Plotino ha già sviluppato altrove la sua dottrina della percezione, noi insisteremo su alcuni punti essenziali al nostro discorso che ci consentono di scandire le fasi del processo di costituzione dell’esistenza corporea ed emotiva dell’anima.
In IV 4 [28], 23, 19 Plotino afferma che la presenza dell’anima e dell’oggetto sensibile è condizione non sufficiente perché si possa avere la sensazione.
L’anima, in quanto incorporeo, non subisce affezioni di alcun genere: il sensibile le sfugge in quanto tale, anche nel caso in cui attraverso la facoltà sensitiva volgesse l’attenzione verso di esso, l’anima finirebbe per «cogliere un oggetto di pensiero» (l.14) dal momento che può avere apprensione solo di ciò che ha in sé ed essa «è soltanto pensiero» (l.6). Occorre quindi un terzo elemento in grado di ricevere le impressioni, il corpo. Possiamo allora individuare una relazione a tre termini: facoltà sensitiva (anima), oggetto percepito e corpo atto a ricevere l’affezione. La sensazione non solo è estranea all’oggetto fisico ma all’affezione stessa che si produce nel corpo.
Individuare in una parte del corpo, o il corpo stesso nel caso del tatto, il medium attraverso il quale si compiono i processi percettivi risulta assai problematico, visto che ciò implicherebbe la possibilità di attribuire sensazioni e passioni ad una realtà – il corpo fisico – che presa in se stessa, cioè a prescindere dai principi intelligibili dai quali dipende, è morta, impassibile. Tuttavia le percezioni avvengono e – ciò che più ci interessa – giocano un ruolo fondamentale nel processo di costituzione della vita di «quaggiù». Dunque da un lato assegnare la sensazione esclusivamente all’anima comprometterebbe la sua incorruttibilità, dall’altro attribuire i processi percettivi al corpo in sé significherebbe riconoscergli indipendenza rispetto a quello che invece è il suo principio causale. In entrambi i casi verrebbero minati i fondamenti dell’ontologia plotiniana. Per di più la posizione di Platone, al quale Plotino si rivolge e alla cui filosofia aderisce apertamente, a riguardo non sembra essere unitaria: se da un lato, nel Fedone, l’anima si presenta come una natura unica, razionale, incorruttibile, in altri dialoghi (Repubblica, Fedro, Timeo) emerge una concezione dell’anima come natura composta di parti (tre nella fattispecie: parte razionale, irascibile e concupiscibile) e non estranea a passioni e alterazioni.
La risposta che fornisce la dottrina plotiniana risolve, almeno parzialmente, il problema: l’organo di senso – attraverso il quale sentiamo – non è semplicemente la parte di un corpo, ma è parte di un corpo vivo. Introducendo il concetto di vivente Plotino opera una mediazione insidiosa in seno all’irriducibile alterità ontologica tra l’anima – l’intelligibile – e il corpo sensibile. Il vivente, come osserva R. Chiaradonna, è il corpo inteso come «insieme organizzato e vivificato dalla causalità psichica», ossia il composto di materia e forma ove per forma non dobbiamo intendere la qualità di un corpo del quale essa condivide le proprietà, bensì una “traccia”, un’immagine dell’anima, sostanza intelligibile che non si dà al corpo. E’ dunque al corpo animato e non all’anima in sé che dobbiamo attribuire le affezioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Hêmeis: lo sguardo dell’anima. Plotino, enn. V 3 [49], 3
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Alessi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Daniela Patrizia Taormina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi