Problemi fonici dei sinofoni che apprendono l'italiano
Particolari della pronuncia italiana per i taiwanesi
Per avere un’idea concreta di come parlano italiano i taiwanesi, ho fatto la registrazione di cinque mie amiche, residenti in Italia da 2 a 11 anni, con una media di 5 o 6 anni. Due dei soggetti sono studentesse e due casalinghe (sono sposate con italiani), una lavora come commessa e ha un ragazzo italiano.
Tranne una, che non ha mai frequentato una scuola di lingua, le altre quattro hanno fatto un corso di italiano sia a Venezia che a Perugia. Il contenuto della registrazione è diviso in due parti— cinese e italiano. Nella parte cinese, ci sono alcuni sintagmi e frasette più il brano “Il vento di tramontana e il sole”. Nella parte italiana, ci sono 39 frasi, la versione italiana del brano “Il vento di tramontana e il sole” più del parlato spontaneo. Per le frasi e il brano, ai soggetti era richiesto di leggere un foglio stampato, mentre per il parlato spontaneo i soggetti erano invitati a parlare di un argomento qualsiasi che piacesse loro, per una decina di minuti, senza leggere alcun testo scritto. [...]. Dopo parecchi ascolti, ho trovato dei particolari che caraterizzano una pronuncia marcata dell’italiano da parte di questi soggetti:
1. aspirazione troppo forte per le occlusive non sonore p, t, k
Secondo me è un’influenza dovuta al cinese nonché all’inglese perché le pronunciano come le occlusive p, t, k, che nelle due lingue sono caratterizzate da una forte fuoriuscita di aria (per l’inglese il fenomeno si osserva solo per le occlusive in posizione iniziale di sillaba). L’aspirazione non è proprio solo una caratteristica dell’accento “straniero”, alcuni italiani tendono anche ad aspirare le occlusive, come osserva Canepari, “Tipica della Calabria e del Salento è l’aspirazione soprattutto di /p t k/ posconsonantiche e pospausali [ph th kh]… anche in Toscana è possibile l’aspirazione, ma solo in sillaba accentata e soprattutto per enfasi”. Però è ovvio che i soggetti hanno preso quest’abitudine non dai loro primi insegnanti di italiano, ma piuttosto dall’abitudine della madrelingua o della prima lingua straniera (inglese). Data la distintività dell’aspirazione in cinese e la familiarità con l’inglese, le occlusive sono pronunciate come i loro omologhi cinesi o inglesi.
2. vibrante e laterale non realizzate in sillabe chiuse o alla fine di parole cinesi, spesso, vengono presi in giro per il fatto di mangiare “cane”, che nella intenzione originaria dei parlanti, dovrebbe esser “carne”. Non è una sequenza naturale per i cinesi avere una “r” o “l” che chiude le sillabe. In cinese in sillabe chiuse si trovano solo le consonanti nasali e occlusive (nei dialetti, non in mandarino). Perciò il vibrante e laterale in questo contesto vengono spesso trascurati e omessi, tanto è vero che a volte non si fa distinzione fra le parole moto, motto, morto e molto.
3. sostituzione di “r” con “l”
E’ un problema classico dei cinesi sostituire il vibrante con il laterale perché non riescono a pronunciare la “r”. È un suono talmente estraneo per i taiwanesi dato che non lo si trova né in cinese mandarino né nei 2 dialetti taiwanesi min
settentrionale o hakka. Barbara Manuel menziona lo stesso problema nella pagina web sull’ “allievo cinese”:
...Per quanto riguarda la produzione e la comprensione di suoni, la difficoltà più lampante è quella di riuscire a discernere la differenza tra "l" e "r". Difficoltà questa che ha generato il noto luogo comune per il quale "ai cinesi manca la "r".
Il problema per il bambino cinese non è solo quello di riprodurre il suono di questa consonante, ma piuttosto di capire, quando in una parola ricorre la "l" o la "r". Questa incapacità di comprensione si trasferisce nella forma scritta e dà luogo ad inversioni del tipo:
Rolo invece di loro;
Male invece di mare;
Ingrese al posto di inglese;
4. la pronuncia di “ci/ce” e “gi/ge” senza protrusione delle labbra
Gli occlu-costrittivi postalveopalatali /tʃ dʒ/ vengono pronunciati arretrati, cioè vengono assimilati alle consonanti cinesi, rappresentate nell’ortografia come “q” e “j”, che sono prepalatali /tɕh tɕ/. Così la particolare protensione labiale richiesta dalle due consonanti italiane viene tralasciata.
5. la resa non-sonora di “s” iniziale seguita da una consonante sonora “sC” sonora iniziale è sconosciuta sia in cinese che in inglese, allora la “s” viene pronunciata sempre non-sonora in parole come “smettere”. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Problemi fonici dei sinofoni che apprendono l'italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Yaching Tsai |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Luciano Canepari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi