Skip to content

Alimenti di origine vegetale nello sviluppo di gelati vegani. Caratteristiche reologiche e sensoriali

Le proteine

Le principali fonti proteiche che ritroviamo nel gelato sono date:
- Dal latte e i suoi derivati
- Dalle uova e derivati
- Dalla frutta secca e leguminosa (es. soia)

Nel latte si distinguono due gruppi principali di proteine e cioè, la caseina e le sieroproteine. Di queste ve ne sono diversi tipi (alfa, beta, kappa, ecc.), ognuna delle quali possiede caratteristiche e comportamenti diversi. La proprietà più tipica (e più sfruttata) della caseina è quella di non coagulare (denaturare) con il calore, ma di precipitare in presenza di acidi. In gelateria sono i caseinati (Sali di calcio) ad assumere una posizione di rilievo a motivo della loro capacità di stabilizzare le emulsioni conferendo una elevata viscosità alla miscela. Il caseinato contribuisce, in effetti, notevolmente all’incorporamento di aria fungendo da tipico elemento schiumogeno. Altra caratteristica utilissima, e di grande rilievo, è quella di assorbire sulla superficie particelle di grasso, nel corso del processo di maturazione della miscela, evitando in tal modo l’agglomerazione dei grassi con possibile azione di burrificazione.
Sono le proteine del latte e dei suoi derivati, insieme a quelle delle uova, i veri artefici di un buon incorporamento di aria, va assegnata ai grassi la funzione di elemento di sostegno dell’overrun. Sono, infatti, molteplici le interazioni che intervengono nel corso del processo di gelatura tra grassi, proteine ed emulsionanti. Le sieroproteine, rappresentate da albumina e globulina, contrariamente alle caseine, subiscono mutamenti (denaturazioni) sotto l’influenza del riscaldamento e questo fenomeno è più consistente, man mano, che la temperatura aumenta. La denaturazione delle proteine è una modificazione che può essere sia desiderata che indesiderata. Modificazioni desiderate:
- Le proteine denaturate sono di solito più digeribili
- La denaturazione inattiva la via enzimatica concorrendo alla conservabilità degli alimenti
- La produzione di alcuni alimenti si rende possibile mediante il processo di denaturazione.

Modificazioni indesiderate:
- La denaturazione provoca un impoverimento delle funzioni biologiche delle proteine; si hanno quindi delle perdite nutrizionali.
- Materie prime denaturate non sono sempre utilizzabili.

Possiamo riassumere le principali funzioni delle proteine nel gelato come segue:
- Diversamente dai grassi, le proteine intervengono fortemente nel “sistema gelato” per mezzo della loro notevole capacità di assorbire molta acqua e di renderla quindi legata.
- Proteine e grassi non partecipano all’abbassamento del punto di congelamento (perché non sono in soluzione) e quindi non influiscono sul processo di gelatura.
- Le proteine sono le maggiori responsabili dell’ottenimento dell’overrun.
- Il maggior contributo delle proteine nel gelato è la loro proprietà strutturale.
- Altro contributo di rilievo è quello di concorrere alla formazione di un’emulsione stabile in fase di omogeneizzazione o di emulsionamento della miscela.
- Se in un buon gelato di crema si avrà come massimo l’8% di grassi, le proteine dovrebbero non superare il 4-6% in peso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Alimenti di origine vegetale nello sviluppo di gelati vegani. Caratteristiche reologiche e sensoriali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Jacopo Veronese
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Scienze e Tecnologie Alimentari
  Relatore: Giovanna Lomolino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo
caratteristiche
origine
vegani
vegano
gelati
ingredienti
vegetale
sensoriali
reologiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi