Skip to content

Facebook come catalizzatore di conoscenza

Le potenzialità e i lati oscuri di Internet

Finora si è cercato di dimostrare come la società si è evoluta ed è cambiata, specialmente seguendo quella direzione tecnologica permessa da internet e dal fenomeno della convergenza.
L’uomo in Rete, soggetto della società 2.0, ha modificato molti dei propri atteggiamenti, del modo di pensare, di comportarsi nei confronti di conoscenti o estranei, di gruppi e collettività, ma anche nei confronti di se stesso. La virtualità reale, teatro della nascita di nuove pratiche sociali come la creazione di identità, di nuovi strumenti di comunicazione, di nuove modalità di incontro e di condivisione del sapere, ha condotto la società verso una fase di passaggio, caratterizzata dalla ridefinizione di valori, norme, modelli di comportamento. Nel mix di benefici, comodità, progresso e riscoperta delle tradizioni generato da questa nuova dimensione sociale, guardare ad un social network come Facebook in termini euforici e ottimistici, è comprensibile. Tuttavia non si deve dimenticare che non si sta parlando di una realtà virtuale, cioè di un mondo artificiale che rispecchia esattamente l’immagine ideale del progetto dei creatori; si tratta di un aspetto innovativo che appartiene alla società nel suo complesso, e come tale può presentare problematiche e controindicazioni non previste che possono generare contenziosi. L’associazione con le forme utopiche di e-democracy viene quasi spontanea, e apre le porte al concetto di “libertà”. L’attenzione perciò ora si sposta nel campo del controllo, della violazione della privacy, e dell’enorme potere che si troverebbe ad avere chi riuscisse a controllare internet. Come evidenzia Wu Ming, bisognerebbe intraprendere la strada della formazione, e interrogarsi su come preparare gli individui (e soprattutto i giovani) a maneggiare certi strumenti, in modo tale da riuscire con successo anche nella dimensione 2.0 della società. Per fare ciò si devono riconoscere allo stesso tempo i vantaggi che l’uso della Rete comporta e le sue possibili “controindicazioni”, ed imparare così a gestirli con successo.
Questa repentina diffusione di internet e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha sollevato non pochi dilemmi riguardo le conseguenze sulle struttura della società. I nuovi modi di comunicare e di far circolare le informazioni hanno quindi acceso dibattiti controversi in cui da una parte si sostiene che le moderne tecnologie siano state un bene per l’umanità e per la diffusione del sapere attraverso i canali di un mezzo sofisticato come il computer, dall’altra, si sono sollevate aspre critiche riguardo l’ineguale diffusione di tali mezzi. La rivoluzione permessa da internet ha fornito la società di un mezzo ad applicazione immediata, che ha collegato il mondo con la sua tecnologia. D’altro canto, è cresciuto il timore per il pericolo che questa potenzialità andasse a favorire solamente un nucleo ristretto di persone, trascurando la maggioranza dei soggetti; una preoccupazione che è progressivamente aumentata osservando il diffondersi di zone del globo dove, per motivi diversi, questo progresso tecnologico non si è radicato, individuando delle vere e proprie aeree disconnesse, private del diritto di accesso garantito a altre fasce/territori sociali. Questo fenomeno di diseguaglianza è noto tra i più critici di internet come “divario digitale” (digital divide). Nell’accezione più comune, questo termine fa riferimento alla disuguaglianza di alcuni soggetti, classi sociali, popoli, nell’accesso a internet, condannandoli all’isolamento e marginalità. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Facebook come catalizzatore di conoscenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Amoroso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Simona Fallocco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

web
conoscenza
rete
identità
auto-organizzazione
social network
catalizzatore
facebook
intelligenza collettiva
galassia internet

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi