Skip to content

L'Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale.

Le diverse interpretazioni sulle cause dell’arretratezza del Mezzogiorno

Sull’origine dei mali del Mezzogiorno è possibile distinguere tre distinti filoni interpretativi: un filone politico- economico; uno storico- sociologico e uno storico- istituzionale. Un quarto filone interpretativo, quello dell’interpretazione geografico- naturalistica in voga nell’Ottocento, non offre con i suoi minimi contributi spunti interessanti.

L’interpretazione politico economica ha il suo maggiore appeal tra i primi anni del Novecento e l’immediato dopoguerra. Questa interpretazione nasceva dalla reazione all’interpretazione geografico naturalistica che cercava di spiegare l’arretratezza del Mezzogiorno in base alla sua posizione geografica e a una naturale predisposizione dei suoi abitanti all’ozio e alla pigrizia. Anche per gli autori di questa corrente resta indubbio uno svantaggio economico derivante dalla posizione geografica che comportava la distanza, rispetto all’Italia del nord, dai mercati dell’Europa settentrionale. Una situazione aggravata dalla carenza nel sud di adeguate vie di comunicazione, ma le cause ultime dell’arretratezza dell’area erano per questi autori altre.

Gli studiosi che aderiscono a questo filone rilevano un accrescimento del divario tra le due Italie dopo il 1860 tacciando come responsabile l’operato delle classi dirigenti italiane da un punto di vista politico ed economico. Infatti, l’apertura alla concorrenza internazionale aveva soffocato l’esile industria meridionale e la successiva politica protezionista aveva favorito solo l’industria del nord. Inoltre, la politica fiscale aveva aggravato la situazione sociale a sud. Il mercato appare in questa linea interpretativa come il principale protagonista e colpevole del divario. Le industrie del nord avevano trovato un canale privilegiato nel mercato del sud per svilupparsi, si affacciavano nel mercato europeo e disponevano di manodopera a poco prezzo fornita dagli emigrati.

Nel sud invece, i mercati locali si erano ridotti, era aumentata la disoccupazione, era aumentata la criminalità e si era manifestato un arretramento dei modelli di consumo. Il meccanismo di crescita capitalistico aveva innescato un circuito della povertà nel sud e un circuito virtuoso nel nord. Le scelte dei governi liberali avevano finito per favorire il nord e i suoi settori produttivi grazie ad un peso maggiore nel dibattito politico. Se molti studiosi appartenenti a questo filone sono d’accordo sulla diagnosi delle cause sulle soluzioni, però divergono. Possiamo distinguere all’interno di questa corrente interpretativa un filone di pensiero liberista e un filone socialdemocratico. Gli studiosi liberisti si affidavano alle dinamiche di mercato.

Abolendo posizioni di privilegio e protezionismi e affidandosi alla variazione del saggio di profitto si sarebbe riequilibrato il divario. Un altro provvedimento poteva essere rintracciato nella specializzazione produttiva dei territori con il Mezzogiorno che poteva puntare sulla prima industrializzazione lasciando alla macroregione settentrionale i settori di produzione avanzati. Nella prospettiva socialdemocratica la riduzione del divario è invece, legata all’intervento attivo dello Stato e degli enti locali che dovevano attuare politiche di spesa. Non si trattava quindi di specializzazione produttiva, ma di innescare meccanismi di crescita equilibrata agevolando il sud. All’interno di questa interpretazione politico economica negli anni Sessanta s’inseriscono nuove riflessioni. Si tratta dei contributi dell’economista britannica Vera Costance Lutz nel 1962 e di Augusto Graziani nel 1969.

Questi due studiosi esaminarono le vicende dell’economia italiana come un tipico caso di crescita sbilanciata e non come un evento atipico, pur non negando le responsabilità dello Stato unitario. Come già Nitti aveva evidenziato, alcuni provvedimenti governativi presi per l’intero territorio nazionale avevano innescato un meccanismo di vantaggi e svantaggi che avevano visto la formazione del triangolo industriale a discapito delle regioni meridionali. Da questa linea interpretativa ne conseguiva che per ridurre il divario tra le due regioni economiche italiane occorresse invertire, con provvedimenti su scala nazionale, le situazioni di vantaggio esistenti. Una causa unica, l’avvento della società capitalistica, aveva prodotto effetti diversi spaccando economicamente in due l’Italia. Lutz e Graziani mettono a fuoco la loro indagine sulle scelte compiute nel secondo dopoguerra e parlano di modelli di sviluppo ma arrivano a conclusioni diverse.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gaetano Ragno
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Marco Severini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 199

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dopoguerra
democrazia cristiana
sud
cassa del mezzogiorno
piano marshall
intervento straordinario
questione meridionale
pasquale saraceno
svimez
donato menichella

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi