La Sati nell'India Moderna e Contemporanea
La satī dalle più antiche religioni del mondo fino all’epoca brahmanica.
Il rito della satī ha origini antichissime, al tempo stesso storiche e mitologiche. In periodi diversi della storia indiana molti fattori hanno contribuito al perpetuarsi di questo costume. La satī trae le sue origini dalle credenze delle religioni più antiche del mondo. Queste credenze religiose, trovano significato nella convinzione che il defunto, soprattutto se era un capo, doveva portarsi nella tomba tutto ciò che gli era appartenuto. Greci, Germani, Slavi, Egiziani e i Galli del tempo di Cesare, conoscevano la pratica dell’offerta funeraria di schiavi e guerrieri, ed era in questo contesto che spesso si verificava l’immolazione di una vedova, considerata “tabù”, per essere stata la moglie del capo e legata ad un rapporto di assoluta dipendenza dal morto, e per questo persona “sacrificabile”. Presso gli Slavi, secondo le informazioni riportate da due viaggiatori arabi Ibn Rusta e Mas’Udi, se il morto aveva avuto tre donne, era la favorita che dopo essersi impiccata, veniva bruciata, pertanto sostenne il primo: “Se il morto aveva tre donne, quella che si ritenesse essere la favorita si impicca e il suo cadavere bruciato.” Secondo Mas’Udi invece: “Essi bruciano i morti insieme con le loro bestie da tiro, i loro arnesi di guerra i loro ornamenti. Se un uomo è morto la moglie viene arsa viva con lui; se però muore la moglie il marito non viene bruciato.” Infine, Winternitz, autore di uno studio sulla donna nella religione indiana, concorda:
“Presso i popoli slavi l’uccisione della vedova era ben attestata.”
Anche presso i riti funerari dei Greci c’era la possibilità, oltre che di sacrificare animali e schiavi, di immolare anche la moglie del morto; risulta però essere pratica rara e dipesa dalla volontà della donna. Perciò quelle poche “satī” greche, sono rimaste leggendarie: Evadne, la moglie di Capaneo (uno dei sette di Tebe), Marpessa, Cleopatra e Polydora, le tre vedove della Messeina, tutte si uccisero sui loro mariti morti, eroine circondate da un alone leggendario. Ciò che è importante è che questo rito, ovunque si manifesti, appartiene all’ambito degli usi funebri: l’autoimmolazione della vedova appartiene all’antichissimo ambito dei sacrifici umani legati alle usanze funebri. Questo vale soprattutto per i ceti potenti, regali o guerrieri, legati all’idea del possesso che spingeva a trascinarsi nella tomba le proprie cose, tra cui anche gli schiavi e le mogli. Ciò che può sembrare strano, è che se tante culture conobbero questo rituale nelle loro fasi più antiche, in India dove il rituale ha avuto il suo massimo sviluppo, vi sono seri dubbi sulla presenza nella sua fase più antica e cioè quella del periodo vedico. Dubbia è anche la sua presenza nel periodo precedente l’arrivo degli Arya, se sia stata fin dalle origini una pratica indigena o piuttosto adottata da popolazioni che migravano allora nel subcontinente. I tentativi, infatti, di ritrovare nei Veda2usanze che alludono a questa pratica, falliscono. Non c’è mantra in cui si accenni all’immolazione delle vedove. Che la satī non fosse in voga durante il periodo Vedico è anche testimoniato dall’esistenza della possibilità di risposarsi per le vedove. Ma in tale fase, la pratica della satī era omologabile a quella di altre culture, essa può esistere o meno a seconda che un’usanza appartenente al periodo indoeuropeo veniva mantenuta o meno. Il perché la civiltà indiana adottò questa pratica, secondo L. Piretti Santangelo, rientra in una ricerca che parte da un presupposto:
“ciò che fiorisce è sostanzialmente diverso dall’antica immolazione, comune ad altre civiltà, legata agli usi funerari; poggia su basi diverse, peculiarmente indiane, anzi indù. “
Queste basi, nel tempo, riuscirono a differenziare in modo netto, lo sviluppo di tale rito. Winternitz ancora nel suo studio, in particolare nel paragrafo dedicato al “rogo delle vedove”, affermava che l’origine della satī si collocava: nelle più antiche credenze religiose dell’umanità in generale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Sati nell'India Moderna e Contemporanea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luisia D'urso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Studi Orientali |
Corso: | Lingue e letteratura afroasiatiche |
Relatore: | Mario Prayer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 245 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi