Il ruolo dell'adulto nel gioco dei bambini e tecnologie
La relazione tra adulto e il bambino
La relazione che si instaura tra adulto e il bambino spesso ha lo scopo educativo. Chi educa orienta questa relazione in base agli obiettivi educativi che si propone di raggiungere, i quali derivano dal sistema di valori, convincimenti e teorie cui fa riferimento, non sempre in modo del tutto esplicito, perché dipende dal tipo di rapporto stabilito con bambino (Bondioli, Savio, 2018). Infatti, è noto che i bambini regolano i loro comportamenti con le diverse persone che si presentano davanti a loro, sia nel contesto educativo sia in quello familiare.
In sostanza non esiste una relazione educativa buona in assoluto, valida per tutte le stagioni e in tutti i contesti; piuttosto il modo in cui si intende tale bontà dipende strettamente dal sistema di valori a cui si fa riferimento (Bondioli, Savio, 2018). Dunque, i neonati e i loro caregiver condividono fin dall'inizio un linguaggio affettivo e si osservano e imitano l'uno l'altro in maniera naturale e frequente; fin da subito influenzano uno lo stato dell'altro e in maniera rapidissima attraverso canali multipli (Seligman, 2018). Quando tutto procede nella maniera migliore, questo porta a regolazione e comprensione reciproca (Seligman, 2018).
Da quando la convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia adottata dall'Onu nel 1989, dalla quale il bambino emerge come soggetto diverso ma paritario nella sua relazione con l'adulto, visto come un soggetto pieno dei diritti, in particolare quello di espressione e di partecipazione alla vita comune (Bondioli, Savio, 2018). Con questi diritti i bambini diventano protagonista attivo e partecipe alla costruzione del suo percorso di crescita (Bondioli, Savio, 2018).
Inoltre, come affermato nel Quality Framework (2013) il bambino va concepito secondo una prospettiva olistica, cioè guardandolo nella sua interezza di soggetto insieme fisico, cognitivo, emotivo, sociale, in piena sintonia (Bondioli, Savio, 2018).
La relazione educativa con il bambino in età prescolare ha due conseguenze. La prima riguarda il valore educativo del mettere al centro della relazione la "voce" del bambino, ovvero il suo diritto di esprimersi e di essere ascoltato nelle questioni che lo riguardano (Bondioli, Savio, 2018). Questa messa al centro equivale all'affermazione del suo esistere come soggetto rilevante nello scambio relazionale, che comporta per il bambino l'avvio della costruzione di un'immagine di sé valorizzata (Bondioli, Savio, 2018). Dunque, mettere in primo piano nella relazione educativa la "voce" infantile significa veicolare una comunicazione che arricchisce di valore il senso del sé che il bambino sta sviluppando. Un'immagine valorizzata del sé è la pietra angolare dell'autonomia, in quanto sostiene la fiducia in sé, la ragionevole aspettativa di potersi mettere alla prova e conseguire i propri obiettivi: una competenza trasversale che apre alla possibilità di prendere l'iniziativa nel rapporto con il mondo fisico e sociale, nell'esprimere il proprio punto di vista, nell'affrontare problemi, nel pensare e agire in modo originale (Bondioli, Savio, 2018). Uno sguardo adulto che, come una "profezia che si auto avvera", supera le immaturità proprie dell'età e si fissa sulle potenzialità, riuscendo così a sostenere la realizzazione del bambino (Bondioli, Savio, 2018).
La seconda conseguenza della prospettiva partecipativa riferita all'infanzia, la parità di posizioni che si propone tra adulto e bambino, risulta particolarmente complessa da realizzare nella relazione con i bambini piccoli (Bondioli, Savio, 2018). È sottolineato da Savio (2016) che i bambini tra zero e sei anni condividono trasversalmente la caratteristica di essere "corpo" più che linguaggio. In questa fase della vita lo sviluppo del linguaggio verbale e della capacità rappresentativa evidenziano che i bambini prima dei sei anni si rapportano al mondo, in modo concreto, attivo, privilegiando l'azione e la percezione, esprimendo interessi, soprattutto attraverso il gioco (Bondioli, Savio, 2018).
Il diritto di espressione e di partecipazione di cui il bambino è titolare, nella relazione con adulto risulta complesso perché la comunicazione infantile è più indiretta e il punto di vista che esprime è meno facilmente decifrabile, dunque risulta più complesso assicurare i diritti di espressione e partecipazione: infatti la comunicazione non verbale è più "sottile", richiede attenzione sensibile per essere colta ed è sempre ambigua nei significati che veicola, perciò è più facile non coglierla o fraintenderla (Bondioli, Savio, 2018). Nei casi di bambini piccolissimi la relazione educativa passa in gran parte attraverso il contatto diretto tra i corpi dell'educatore/adulto e del bambino; infatti, l'immaturità di questo ultimo richiede il sostegno fisico dell'adulto per rispondere ad esigenze vitali come nutrirsi, tenersi pulito, spostarsi, consolati ecc. In questa relazione tra i corpi, la "voce" del bambino rischia di non trovare ascolto, anzi di essere ricacciata indietro da un adulto disattento, perché più sintonizzato sulle comunicazioni verbali, o perché in difficoltà nell'entrare in un rapporto comunicativo tra corpi (Bondioli, Savio, 2018). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il ruolo dell'adulto nel gioco dei bambini e tecnologie
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ameze Blessing Obomase |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Nicole Bianquin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi