''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
La questione istituzionale e i programmi politici ed elettorali per l'Assemblea Costituente
Nelle molteplici analisi effettuate sul processo di transizione costituzionale, dal regime fascista alla democrazia, l'attenzione riservata ai lavori dell'Assemblea Costituente e alla stesura della Costituzione ha comportato uno spiccato interesse per i fattori politico-istituzionali e giuridici.
Si stava per preparare una assemblea elettiva che rappresentasse il Paese nei confronti del Governo e che assumesse il potere legislativo, ancora nelle mani dell'Esecutivo.
Tale assemblea diede origine ad un organismo che, anche se non elettivo, avrebbe affiancato il Governo, esprimendo pareri su questioni normative di particolare rilevanza. Con il Decreto n. 146 del 5 aprile 1945, fu così istituita la Consulta Nazionale Italiana. La Consulta fu un'assemblea legislativa provvisoria, creata al fine di ovviare alla mancanza di organi parlamentari, ai quali si poteva dar vita solo dopo regolari elezioni politiche.
Convocata per la prima volta dal governo di Ferruccio Parri, il 25 settembre 1945, essa fece le veci del Parlamento fino alle elezioni nazionali del 2 giugno 1946, quando vennero eletti i membri dell'Assemblea Costituente per la quale, predispose la legge elettorale. Il Presidente del Consiglio De Gasperi e le forze liberali erano timorose nei confronti di una Costituente sovrana, che operi una rottura radicale con il passato, proclamando la Repubblica e preparando una Costituzione democratica. Questi furono i timori del cosiddetto "salto nel buio", acuiti dalla paura diffusa di una "dittatura" socialcomunista, sia tra i dirigenti dei partiti moderati sia in larghissimi strati della società italiana. Per evitare ulteriori rischi, De Gasperi chiese a più riprese il sostegno degli alleati anglo-americani.
Questi ultimi saranno fondamentali poiché faranno giungere opportuni sostegni politici e giuridici alle posizioni sostenute dai democristiani e dai liberali nel governo italiano, inaugurando una svolta nella politica estera americana, condotta verso il più fermo contenimento dell'influenza sovietica in Europa e nel mondo. In merito alla scelta delle procedure che avrebbero portato al rinnovamento istituzionale e costituzionale dello Stato italiano, andava delineandosi un acceso scontro tra le forze politiche. Infatti alle forze moderate e conservatrici, in primo luogo la Chiesa, che posero una forte resistenza di fronte alle prospettive di radicali trasformazioni, si opposero le forze di sinistra, che non persero occasione di invocare riferimenti e obiettivi di tipo rivoluzionario.
Nel febbraio del 1946 la Consulta espresse la proposta di un referendum accompagnata dalla proposta di introduzione del voto obbligatorio, cercando di coinvolgere le forze meno sensibili a qualsiasi tipo di impegno politico e ad ogni forma di mutamento. Si contrapposero ancora posizioni molto distanti tra i partiti. I liberali e i democristiani, con il sostegno politico degli americani, chiesero il referendum istituzionale, ulteriori limiti al potere della Costituente ed erano favorevoli al voto obbligatorio. Le forze socialiste, comuniste ed azioniste sostenevano l'applicazione del decreto del giugno '44, e volsero quindi a favore di una Costituente pienamente sovrana, opponendosi all'obbligatorietà del voto. Il provvedimento fu posto in votazione e passò con 179 voti a favore e 159 contrari, e fu accolto con generale soddisfazione nella stampa periodica dell'epoca. La promulgazione del D.L.L. del 16 marzo 1946 pose fine ad uno scontro molto acceso sulle modalità di avvio della nuova fase democratica. Esso prevedeva la decisione finale di utilizzare lo strumento del referendum per la scelta della forma istituzionale dello Stato tra Monarchia e Repubblica e per la limitazione dei poteri della Costituente. Fu prevista inoltre la soluzione che avrebbe portato contemporaneamente al referendum istituzionale e alle elezioni per la nuova assemblea.
La coincidenza delle due consultazioni popolari nello stesso giorno rappresentò un compromesso accettabile, che verrà accolto prima De Gasperi, poi da Togliatti, "come via di uscita in una situazione che appariva gravida di rischi". A far maturare questa soluzione era stato il ministro per la Costituente Pietro Nenni, il quale non esitò ad esplicitare il timore di una deriva antidemocratica, avvertito, come abbiamo visto, da più parti politiche. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuel Matassa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Silvia Salvatici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi