Skip to content

Comunicazione di crisi delle pubbliche amministrazioni. Quale influenza sul voto?

La prospettiva degli osservatori privilegiati nei tre casi di emergenza

Come visto nel capitolo precedente, la tematizzazione operata dai media fornisce una prospettiva esterna di quali strumenti sono stati forniti al'opinione pubblica per inquadrare la situazione di crisi.

I cittadini colpiti dai tre disastri naturali presi in esame hanno potuto pertanto formare la propria intenzione di voto anche basandosi sui frames forniti dai media riguardo la comunicazione pubblica messa in atto dalle amministrazioni in quel contesto di emergenza.

Un'analisi che conduca a indagare la qualità e l'intensità dell'effetto di una comunicazione di crisi sui cittadini nel contesto elettorale, con l'obiettivo di suggerire una relazione, non può però basarsi solo su quel tipo di ricerca sociale. L'analisi qualitativa in questo caso non può infatti prescindere anche da una prospettiva interna, che permetta di far emergere quali pratiche e quali decisioni siano state prese dall'amministrazione locale e dai vertici politici in ognuno dei casi di crisi in esame.

Durante l'emergenza l'intreccio tra comunicazione di crisi, comunicazione pubblica e comunicazione politica raggiunge una densità molto alta; consapevoli di ciò si è ritenuto necessario ascoltare alcuni osservatori privilegiati, cha hanno vissuto da vicino e in prima persona i momenti dell'emergenza.

L'obiettivo è far emergere una visione interna delle pratiche e delle decisioni riguardo la comunicazione e la gestione della crisi, così da confrontarle con le cornici mediatiche e avere un quadro più completo di quale messaggio pubblico/politico in quei momenti arrivasse ai cittadini. Solo in questo modo, avendo anche il sentiment di osservatori privilegiati, si può suggerire che la relazione tra comunicazione pubblica e situazione di crisi abbia influito sul comportamento politico-elettorale.

Per quanto riguarda L'Aquila la nostra analisi si interessa del tragico terremoto che ha colpito il capoluogo abruzzese nell'aprile 2009 e gli effetti che la gestione dell'emergenza suggeriamo abbia avuto sulle elezioni per il Presidente della Provincia, l'anno successivo. Considerando la nostra mission di ricerca si è riusciti in questo caso a virare la scelta sull'osservatore più privilegiato possibile, vale a dire proprio la Presidente della Provincia aquilana Stefania Pezzopane, attualmente senatrice, e al tempo sconfitta in quelle elezioni, le prime utili post-sisma.

Per il caso dell'alluvione a Genova l'intervista è stata fatta invece ad Alberto Villa, portavoce del sindaco Vincenzi, il quale ha ovviamente contribuito alla comunicazione operata dall’amministrazione in quei momenti.

Infine, per il terremoto nel modenese, il dialogo è stato sviluppato con il Sindaco di Bomporto, comune della provincia di Modena duramente colpito dal sisma. Il sindaco Alberto Borghi si può considerare osservatore privilegiato essendo in carica dal 2009, avendo vissuto le varie fasi del disastro ed essendo ancora in carica, dopo al riconferma degli elettori.

Seguendo il percorso suggerito da Rubin (2005) l'analisi delle interviste si è sviluppata in 3 fasi: una prima fase nella quale le interviste sono state trascritte e sono stati individuati i temi riportati; una seconda fase di interpretazione, cioè l'identificazione di categorie concettuali e tipologie; una terza fase nella quale le categorie concettuali emersi sono state relazionate alle teorie e ipotesi di partenza, al fine di poter spiegare la tematica oggetto di studio.

Dopo aver operato le prime due fasi, quello che viene restituito in questa sede è il terzo passaggio, utile per dare sostanza alla domanda di ricerca. In conclusione, prima di procedere alle valutazioni, preme sottolineare che anche questo tipo di analisi, essendo di ricerca qualitativa, non ha nessuna presunzione di oggettività ma è un lavoro di tipo interpretativo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Comunicazione di crisi delle pubbliche amministrazioni. Quale influenza sul voto?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Visentin
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Sergio Splendore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione politica
comportamento elettorale
ricerca qualitativa
comunicazione di crisi
alluvione
disastro naturale
comunicazione pubbliche amministrazioni
comunicazione in emergenza
comunicazione terremoto
media e comunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi