Il salmone atlantico: storie, tecniche, aspetti socio-economici e memorie di pesca
La pesca con la nassa
La nassa è uno strumento di pesca tra i più ingegnosi creati dall’uomo, nonché tra i più antichi. Reguart dice che probabilmente fu un’invenzione casuale: quando le donne andavano al fiume per pulire le stoviglie o per lavare la carne e il pesce, nelle vicinanze erano soliti giungere parecchi piccoli pesci, bramosi di raccogliere qualche rimasuglio. L’osservazione da parte dell’uomo di questo fatto lo portò ad adoperarsi per conseguire qualche vantaggio, pensando di poter in qualche modo imprigionare il pesce nella stessa acqua, anche quelli più grossi, calando un cesto nelle acque. Da queste osservazioni e considerazioni nasce l’arte della pesca con la nassa, che, a seconda degli usi e dei luoghi, poteva variare per materiali utilizzati, dimensione e forma.
La parte essenziale dello strumento è la faz, che segue un piccolo circolo chiamato cuello. La faz non solo serve a chiudere il fondo della nassa, ma rappresenta la parte più ingegnosa dello strumento, permettendo ai pesci di entrare ma non di uscire. È costruito come una specie di imbuto: il pesce attratto dall’esca in fondo alla nassa entra per cibarsi, ma una serie di punte di vimini si chiudono in maniera tale da costituire un ostacolo insormontabile al momento dell’uscita.
La materia prima utilizzata per fabbricarle era diversa, ma di norma si utilizzavano le canne di giunco, che permettevano di mantenerle sempre pulite, a differenza di quelle costruite in vimini o con rete. Il giunco di solito si raccoglieva a luglio e agosto; una volta raccolto si immagazzinava in fasci, lasciati poi all’ombra per otto giorni. Successivamente, si scioglievano e si mettevano al sole, facendo attenzione a tenerli in ambienti chiusi durante la notte per non farli prendere umidità. Queste operazioni duravano per tutto un mese, dopo di che i giunchi erano abbastanza curati e pronti per essere legati e schiacciati. A questo punto venivano stesi su un tavolo o su delle stuoie per far si che non si piegassero, disponendo verso il basso le radici.
Una volta preparati i giunchi come illustrato, si procedeva alla separazione per spessore e dimensione, in base al tipo di nassa che si voleva costruire. Era necessario utilizzare un tipo di filo di buona qualità per assemblare i giunchi, in modo tale da dare alla nassa una certa consistenza: di solito si utilizzava quello ricavato dal cuore della canapa. Dapprima si realizzava il cuello, ovvero la bocca o l’apertura della trappola. Il cerchio di supporto utilizzato doveva essere di un legno fine e flessibile. A questo cerchio si cominciavano a legare quattro giunchi con il filo descritto, successivamente altri quattro fino ad arrivare a ricoprire tutta l’imboccatura.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il salmone atlantico: storie, tecniche, aspetti socio-economici e memorie di pesca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniel Racco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Ezio Vaccari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 390 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi