Buongiorno Siora Mascara
La maschera a Venezia
“Buongiorno siora mascara” era così d’uso per gli abitanti in maschera scambiarsi il saluto nella città che più di altre conosce la celebrità con travestimenti stravaganti, avventure amorose più o meno lecite, intrighi più o meno onesti: Venezia. Il contatto quotidiano e quasi fisico tra i suoi abitanti nelle calli e nei campi e la dimensione della promiscuità proibiscono ogni vista privata e ciò, assieme ad altri elementi, può spiegare un bisogno fondamentale di ricorso all’anonimato, la cui maschera è evidentemente il complice ideale. La maschera a Venezia è a casa propria.
Questa necessità di anonimato acquista caratteristiche di gioia, piacere e trasgressione collettiva trovando il suo culmine nella festa, un rituale che non cessa di amplificarsi, fino a raggiungere il suo apogeo nel 1700, quando il Carnevale diventa il tempo privilegiato dell’allegria. La maschera si fa allora portavoce dell’evoluzione dell’umanità e il suo ruolo è fondamentale per chiunque si interessi del contesto socio artistico dell’epoca.
Con il Carnevale, le maschere portano alla distruzione delle barriere convenzionali in un eccesso morboso di libertà morale.
Le maschere autorizzano anche le ingerenze illecite nella vita privata; anche le fedeli spie dell’inquisizione, al riparo dietro le maschere di cartone, riportano i dialoghi più sconvenienti. I libertini hanno carta bianca per compiere le loro avventure, le cortigiane più smaliziate si dedicano senza ostacoli ad amori a pagamento, gli omosessuali nascondono al mondo il loro amore illecito e anche gli amanti timidi cercano il conforto di sguardi indiscreti, tutti sperano di passare inosservati in un secolo così libertino. Anche i legislatori non sono esenti dal dedicarsi allo stesso gioco, senza seguire le leggi che essi stessi creano.
Carnevali e mascherate non sono feste qualsiasi, sono dei momenti istituzionali a partire dai quali tutto ricomincia per tutti, anche se per ognuno tutto continua. E’ una specie di disordine ammesso dall’alto. Ogni individuo vive due storie: la sua storia individuale e la sua storia nel seno della società simbolo della divisione delle sue differenze sociali. Il sociale si esprime così con un gioco della dialettica tra l’ordine e il disordine, permettendo di assicurare la continuità di un ordine stabilito.
A Venezia la ricchezza delle mascherate carnevalesche sbalordisce tutti i viaggiatori, diventando il punto d’ incontro di tutti i geni possibili, come ad esempio il francese J. Jérome Lefrançais de Lalande, che, in viaggio a Venezia fra il 1765 e il 1766, aveva sottolineato l’eccessiva docilità del popolo veneziano: “ce peuple n'est ni remuant ni féroce, mais doux, tranquille, et facile à contenir”, questo popolo non è né agitato, né feroce, ma dolce, silenzioso e facile da contenere. E tutto il merito andava certo al saggio governo della Serenissima, che proprio per questa sua prerogativa, incantava anche molti viaggiatori “illuminati”. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Buongiorno Siora Mascara
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Silvestri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Scenografia e costume |
Corso: | Scenografia e costume |
Relatore: | Giovanna Fiorentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi