Il cuore e la mente della letteratura siciliana sulla mafia: Giuseppe Fava Vs Leonardo Sciascia
La mafia al di fuori della Sicilia?
Quando mi accade di rileggere un brano dei miei libri, mi accorgo che la mia sintassi si è fatta progressivamente meno dialettale, che oggi mi si è fatto più raro l'uso di sicilianissimi […] dal momento che mi allontanavo psicologicamente, intellettualmente e sentimentalmente dalle cose siciliane non era forse normale che mi allontanassi anche dalla sintassi, dalle parole?
Leggendo Una storia semplice, non si può non notare la poca presenza di un elemento portante, prontamente riscontrabile, invece, in altri romanzi di Sciascia, come la "sua" Sicilia; elemento che possiamo solo debolmente intravedere, o pregiudizialmente immaginare, con una immediata identificazione con l'autore, essendo, di fatto, pochi gli indizi deputati a indicarci che il racconto si svolga nella terra dello scrittore racalmutese. A non accompagnare questa "debole" presenza territoriale, ci sono anche altri illustri assenti come la popolazione, quella muta e omertosa del Il giorno della civetta o quella complice di A ciascuno il suo, ma sarà assente anche il linguaggio tipico siciliano e i suoi luoghi aridi e assolati. Una vicenda, dunque, totalmente votata a fare emergere un'onnipresente corruzione e complicità tra apparati dello Stato, chiesa e mafia, corruzione stavolta collocabile, a differenza dei precedenti romanzi, in qualsiasi regione d'Italia, allargandone, con questa scelta, i limitati, quanto anacronistici, confini geografici isolani come metafora di un male che non preclude più la sua invasiva presenza sull'intero territorio nazionale. Siamo nel 1989, il maxi processo è in corso da alcuni anni e le prime cocenti verità incominciamo -finalmente- a emerge, come, ad esempio, i numerosi e diffusi rapporti tra politici e mafiosi, rivelazioni che non faranno altro che confermare come omertà e corruzione non siano più identificativi di un popolo o di un gruppo politico, economico e sociale. Un nuovo contesto affaristico/malavitoso che Sciascia riesce a cogliere e sintetizzare nelle poche pagine di questo suo ultimo romanzo, soprattutto rimarcandone la pervasività di un sistema, nato geograficamente in Sicilia, ma supportato nel suo divenire da un Stato che si ritrova, adesso, questo sua degenere creatura, erede e "portatrice sana" delle numerose, accondiscendenti, Una mafia che, di conseguenza, trova adesso semplificato, tra le stanze del Potere che l'hanno generata, il compito di invadere nuovi spazi per i suoi illeciti affari. Sarà per Sciascia, come detto, la letteratura, l'unica, e ultima, arma a disposizione per provare a dare concreta visibilità a un fenomeno da sempre occultato da loschi, inenarrabili e innumerabili convivenze.
Oramai invasa da questo virus, il sistema malato si difende da possibili cure disinteressandosi, ad esempio, di quale possa essere la giusta verità, affidandosi a una più semplice e risolutiva soluzione:
E poi: ma caro questore, ma caro colonnello, questo è troppo poco… Se provassimo a ribaltare questa storia nella considerazione che brigadiere mente e che lui protagonista dei fatti di cui accusa commissario? Il questore e il colonnello si scambiarono con lo sguardo quel "Dio mio"! E quel "terrificante"! Che giorni prima siano scambiati a voce. Non è possibile dissero tutti due. Poi questore invitò il brigadiere ad uscire: aspetti in anticamera, ti chiameremo fra cinque minuti. Lo richiamarono più di un'ora dopo.
Incidente disse magistrato.
Incidente vicequestore.
Incidente disse colonnello.
Come in una crisi di rigetto, nel tentativo di innestare un nuovo "midollo" chiamata verità, giustizia, legalità, onestà, i rappresentanti dello Stato definiscono e disegnano dunque, attraverso le parole, una loro realtà: e perciò sui giornali: brigadiere uccide incidentalmente, mentre pulisce la pistola, commissario capo della polizia giudiziaria. Comoda, opportuna, sintomatica realtà, ma soprattutto semplice: come questa storia. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il cuore e la mente della letteratura siciliana sulla mafia: Giuseppe Fava Vs Leonardo Sciascia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetto Sciuto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Nora Moll |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi