La filosofia come modo di vivere. Epicureismo e stoicismo secondo il pensiero di Pierre Hadot
La fisica come esercizio spirituale
Generalmente si può affermare che le trattazioni dell'antichità ellenistica che si rifanno alla fisica non sono scritti nei quali sia esposta definitivamente una teoria conclusa e sistematica dei fenomeni fisici esposti in essi. Il loro fine è altro. Stoici ed epicurei mirano sì all'imparziale obiettività, ma rimane il fatto che la loro fisica è posta al servizio di una determinata scelta di vita: la vita di piacere priva di dolore per l'epicureismo e la vita di coerenza razionale per lo stoicismo. Si tratta di una fisica dunque indirizzata a giustificare un determinato fine morale. Abbiamo visto come la teoria atomica di Epicuro insegna agli uomini che gli dei non si preoccupano del mondo e, poiché l'universo è eterno, i corpi che lo costituiscono nascono e muoiono grazie al moto costante degli atomi nel vuoto. Poiché l'anima muore con il corpo, la morte non è nulla. L'esercizio continuo della scienza della natura aiuta l'uomo a liberarsi dal timore degli dei e della morte, o a non temere i capricci della divinità e l'attesa di una morte che per lui non è più nulla. Allo stesso modo, per Crisippo, lo studio della natura mostra che la razionalità dell'azione umana si basa sulla razionalità della Natura e che l'uomo stesso è parte integrante della Natura. Poiché l'universo intero e ogni parte che lo compone tendono alla coerenza, l'uomo stoico consegue la tranquillità dell'anima facendo proprio un atteggiamento di assenso alla volontà della Ragione universale.
Le dottrine fisiche avanzate dalle diverse scuole sono in tal modo indirizzate a liberare l'uomo dall'angoscia che ciascuno prova di fronte all'enigma dell'universo. Ma è nello stoicismo che l'esercizio della fisica si mostra in tutto il suo valore. Che vi sia o meno un tentativo di spiegazione razionale, la contemplazione della natura assume un significato esistenziale. Più di ogni altro, infatti, il filosofo stoico è consapevole di essere in ogni istante in contatto con l'intero universo. Per attuare la fisica, il primo passo consiste nel riconoscere se stessi come appartenenti al Tutto; ci si sforza, mediante la fisica stoica, di porsi dal punto di vista della Ragione universale, e per far ciò si ricorre all'esercizio immaginativo di vedere le cose umane con uno sguardo proveniente dall'alto. Ci si esercita allora ad osservare le cose nella loro costante metamorfosi: «Cerca d'acquisire un metodo che ti consenta di vedere ogni cosa vicendevolmente tramutata; ininterrottamente attendi a questa meditazione e fa' continuo esercizio su quest'argomento59». Questa visione della metamorfosi universale conduce alla meditazione sulla morte che, sempre incombente, si accoglie come legge fondamentale dell'ordine universale.
La fisica, infatti, come esercizio spirituale, porta il filosofo ad accettare con amore gli accadimenti previsti dalla Ragione immanente al cosmo. Non si deve, d'altro canto, acconsentire agli eventi, solo nel momento in cui questi siano accaduti, ma ci si deve preparare. Una pratica stoica molto celebre era infatti la praemeditatio malorum: l'anticipazione immaginativa delle avversità future, nonché della morte stessa con l'intento di neutralizzare la paura del trapasso. La scelta di vita stoica consiste propriamente nell'aderire all'Universo nella sua totalità, nel volere che ciò che accade accada così com'è. Marco Aurelio dice al mondo: «Io sono tuo compagno in questo amore60». Il consenso al destino e all'Universo, rinnovato in ogni occasione, è la fisica pratica e vissuta. Questo esercizio consiste nel porre la ragione individuale in accordo con la Ragione universale, vale a dire nell'innalzarsi al Tutto, nel non essere più uomo bensì Natura.
59 Ivi, X.11, p. 171.
60 Ivi, X.21, p. 175.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La filosofia come modo di vivere. Epicureismo e stoicismo secondo il pensiero di Pierre Hadot
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Toso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giorgio Brianese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi