L'ICT in Sanità e la sua implementazione nella realtà dell'Azienda Sanitaria di Firenze: benefici, limiti, criticità
La Firma Digitale
"La firma digitale è l'equivalente elettronico di una tradizionale firma autografa apposta su documenti cartacei."
"La differenza fra firma autografa e firma digitale è che la prima è legata alla caratteristica fisica della persona, che appone la firma, mentre la seconda è legata al possesso di uno strumento informatico e di un PIN di abilitazione. La firma digitale è quindi il risultato di una procedura informatica che consente al sottoscrittore di rendere manifesta l'autenticità del documento ed al destinatario di verificare la provenienza e l'integrità.
Per generare una firma digitale è necessario possedere una coppia di chiavi crittografiche (asimmetriche), attribuite in maniera univoca ad un soggetto titolare.
La chiave privata è destinata ad essere usata solo dal titolare ed è utilizzata per generare la firma digitale da apporre sui documenti; la chiave pubblica viene utilizzata per verificare l'autenticità della firma.
La garanzia della sicurezza è data dall'impossibilità di ricostruire la chiave privata partendo da quella pubblica, anche se le due chiavi sono
univocamente collegate."
L'elemento di rilievo del sistema firma è il certificato digitale di
sottoscrizione rilasciato dall'Ente Certificatore al titolare di una smart
card, contenente informazioni relative all'identità del titolare, la propria chiave pubblica comunicata, il periodo di validità del certificato ed i dati dell' Ente Certificatore.
Sia per la carta nazionale dei servizi che per la carta dell'operatore,
l'Ente Certificatore è "ArubaPEC S.p.a., Gestore Certificato dal
12/10/2006 ed Autorità di Certificazione dal 6/12/2007.
La Direttiva europea 1999/93/CE ha introdotto livelli differenti di
sottoscrizione: la firma "leggera" o "debole" e la firma "pesante" o "forte".
Quest'ultima è appunto la firma digitale, che si differenzia dalla prima, in quanto corrisponde alla sottoscrizione autografa.
"I certificatori che rilasciano certificati digitali validi per i documenti informatici, da inviare per via telematica alla Pubblica Amministrazione stessa, devono dimostrare di possedere particolari e superiori caratteristiche di qualità e sicurezza, al fine di ottenere da parte dello Stato la qualifica di certificatore accreditato.
Il documento informatico, dopo la sua sottoscrizione, non può essere modificato in alcun modo, in quanto:
1. eventuali modifiche sarebbero riscontrate all'atto della verifica;
2. il titolare del certificato possiede il dispositivo di firma (smart card/tokenUSB) necessario ed è l'unico a conoscere il PIN (Personal Identification Number) per utilizzare il dispositivo stesso;
3. il certificatore garantisce la veridicità e la correttezza delle informazioni riportate nel certificato.[…]
Il documento ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile, equivalente ad una scrittura privata.[…] L'articolo 24 del Codice dell'Amministrazione digitale prevede inoltre che "l'utilizzo del dispositivo di firma si presume [sia] riconducibile al titolare" ed in caso di contestazioni, [è il titolare] a dover dimostrare che il dispositivo di firma è stato, o può essere stato, usato da altri soggetti."
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'ICT in Sanità e la sua implementazione nella realtà dell'Azienda Sanitaria di Firenze: benefici, limiti, criticità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Salvini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in Business Administration |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Petrocelli Michele |
Istituito da: | Università degli Studi Guglielmo Marconi - Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi